Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Graziani

Amazonia

Amazonia

Pietro Graziani

Libro

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 328

L'Amazzonia è sempre stata considerata una terra immaginaria e fantastica, estesa e lussureggiante, incontaminata e simbolo di purezza e natura. Per chi ha avuto la fortuna di conoscerla e visitarla a fondo è proprio così! In realtà è anche molto di più, in particolare per un biologo-naturalista che riesce a viverla nella sua completezza potendo lavorare per quattro anni a stretto contatto non solo con la fauna e la flora, ma anche e soprattutto con una delle popolazioni indigene che la abitano e che rappresentano una delle poche ancora isolate geograficamente dal resto del mondo e per questo ricche di cultura e tradizioni: gli Achuar (il popolo della guayusa). L'autore, dopo aver trascorso alcuni anni tra Africa, Messico ed Italia, viene trasferito in Amazzonia, primo contatto con l'America Latina, e così può vivere la incredibile, unica e rara esperienza di vita con gli Achuar, con emozioni e paure che gli apriranno le porte della conoscenza del "polmone verde del mondo". La vita semplice, genuina, naturale ed a stretto contatto con la immensità della vegetazione amazzonica che sperimenta nel lavoro quotidiano con gli indigeni genera delle riflessioni attente e profonde sull'ambiente, sulla conservazione della natura e sulla cooperazione internazionale. La lettura del diario, grazie anche alle numerose digressioni in contesti ambientali a noi quasi sconosciuti alla scoperta dell'Ecuador, un paese ancora poco visitato, permette al lettore di catapultarsi in un contesto naturale...
18,00

Ma dov'è il centrafrica? Un biologo naturalista nella Repubblica Centrafricana

Ma dov'è il centrafrica? Un biologo naturalista nella Repubblica Centrafricana

Pietro Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 226

Nell'immaginario collettivo l'Africa è percepita come un continente molto lontano, non ben definito, con limiti geografici poco netti e una natura incontaminata, caratterizzata da guerre, povertà e malattie. In effetti, il continente africano è tutto questo, ma è anche molto di più. "Ma dov'è il Centrafrica" è il diario di un biologo naturalista che due settimane dopo la laurea viene catapultato in una realtà da lui soltanto immaginata e sognata. Con l'incarico di svolgere una ricerca scientifica, si ritrova nel bel mezzo della savana africana, i cui colori, odori e sapori lo riempiranno di paure, che con il tempo si trasformeranno in emozioni fortissime, dalle quali uscirà una persona diversa, forse non più un ragazzo di 26 anni, ma un giovane uomo. Le esperienze che vivrà in un Paese a lui sconosciuto saranno molteplici: da quelle positive, come il contatto con una natura maestosa, con persone sorprendenti e con una cultura lontana, semplice e ispiratrice; a quelle più difficili, come la malaria, le preoccupazioni per la mancanza di comunicazione con la famiglia, i rischi per la sua sicurezza durante i colpi di Stato o gli attacchi armati di villaggi limitrofi. Nel diario vengono esaltate le esperienze e le avventure più significative e interessanti che danno spunto a molte riflessioni. Questo libro "istintivo", così lo definisce l'autore, è frutto della sua passione per la natura, per la fauna e per la flora, che lo ha portato a riflettere sulla vita e sulla propria persona...
15,00

Beni culturali e ambientali. La tutela e la sua organizzazione

Beni culturali e ambientali. La tutela e la sua organizzazione

Pietro Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Bonsignori

anno edizione: 2004

pagine: 144

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.