Libri di Piero Pierotti
I veri miracoli della piazza dei Miracoli
Piero Pierotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 216
La Piazza del Duomo di Pisa, comunemente "Piazza dei Miracoli", è uno dei luoghi più famosi del mondo: una sorta di Mecca dell'arte, da visitare almeno una volta nella vita. Eppure, è mal conosciuta. Le visite rituali, sbrigative e convenzionali; gli stereotipi ripetuti da decenni senza aggiornamenti ed emendamenti. Così, paradossalmente, proprio i "miracoli" – contenuti realmente degni di osservazione e meraviglia – rimangono incompresi, nascosti e decontestualizzati. Avendo come riferimento soprattutto i metodi storiografici di Marc Bloch, Lucien Febvre, Georges Duby, Fernand Braudel e della scuola francese delle Annales, il volume vuole leggere tutte le storie possibili che, in parallelo e miracolosamente, si legano a questa piazza: preferendo per lo più la storia sincronica a quella diacronica. I veri miracoli della Piazza dei Miracoli connette situazioni lontane fra loro anche millenni, ma contigue nello spazio. Parla di arte d'uso. Incontra personaggi apparentemente minimi – come il coltivatore Erik il Rosso – e mostra in quale rapporto si ponessero con l'imponente fenomeno del formarsi delle Cattedrali in Europa. Il testo, benché scritto da uno specialista, non è destinato agli specialisti. La nota bibliografica è pensata come una traccia per chi volesse sviluppare ulteriormente alcuni argomenti. Il vocabolarietto è un sussidio immediato per richiamare alla memoria oggetti e personaggi di cui non si sovvengano lì per lì i connotati elementari.
Medioevo d'autore
Piero Pierotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 96
La scuola di scultura che si forma a Pisa nell’età d’oro della repubblica marinara si estende per tre secoli, dal XII al XIV, culminando in Giovanni Pisano, vero gigante dell’arte medievale. Segna la riconquista del massimo della perfezione tecnica nella scultura su pietra. Il fenomeno è però mal conosciuto e sottostimato, in termini di conoscenza diffusa. Data la ricchezza del materiale disponibile se ne propone una rassegna, ossia una serie di eventi variamente articolati, progettabili museograficamente senza rimuovere gli originali dalle loro sedi, tramite l’adozione di tecniche specifiche di presentazione: dalle copie fisiche alle olografie, dal commento georeferenziato a quello interattivo. La proposta culturale ha tra i suoi obiettivi il passaggio dalla visita alla conoscenza, con la massima limitazione del turismo veloce.
Culture sismiche locali
Piero Pierotti, Denise Ulivieri
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 196
Le "culture sismiche locali" sono gli accorgimenti costruttivi adottati a livello di architettura vernacolare nelle aree dove il terremoto è un fenomeno ricorrente e ben noto alle popolazioni residenti. La Garfagnana e la Lunigiana (Toscana) rappresentano un campione idoneo per studiare analiticamente il problema e iniziare a proporre normative locali più adeguate alla prevenzione del danno. Un CD contenente oltre 500 immagini integra gli argomenti del testo.
Le avventure di Dondolino
Piero Pierotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2003
pagine: 176
Deotisalvi. L'architetto pisano del secolo d'oro
Piero Pierotti, Laura Benassi
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2003
pagine: 240
Pisa e le sue acque. Viaggio fotografico fra due millenni
Piero Pierotti
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2004
pagine: 184
Importante volume di immagini che documentano il rapporto di Pisa e della sua Provincia con le proprie acque (fiumi, mare, laghi, terme). Corpus portante del libro è una vasta scelta di foto storiche, in gran parte inedite, provenienti dagli Archivi Alinari e dal Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari, unitamente ad una nuova campagna fotografica, appositamente realizzata per l'occasione. Un totale di 200 fotografie permetterà un interessante confronto tra ieri ed oggi, tra '800 e '900, tra le attività del passato e quelle del presente che si sono sviluppate sul fiume e sul mare, mostrando anche le trasformazioni che gli stessi territori hanno subito nel tempo.
Manuale di sismografia storica. Lunigiana e Garfagnana
Piero Pierotti
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 96
La previsione dei terremoti e la prevenzione dei loro effetti sono attualmente fondate su dati macrosismici, dedotti in gran parte dalle notizie di eventi tellurici raccolte e organizzate dalla sismologia storica. In conformità di tali dati è redatta la mappa sismica del territorio nazionale, che assegna ad ogni comune un indice di rischio. I limiti di tale mappa sono noti. Le dimensioni dei comuni sono molto diverse e, all'interno dei singoli territori comunali, il comportamento sismico dei terreni e degli edifici può variare anche nel raggio di poche centinaia di metri, come viene dimostrato nel presente studio.
Paradigmi di architettura. Manuale critico di storia dell'edificazione
Piero Pierotti
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il volume è organizzato per "categorie dell'architettura" (struttura, funzione, morfologia, semantica) e illustra i principali temi della storia dell'edificazione per via tematica, senza seguire cioè un'esposizione cronologica, col fine di fornire gli strumenti conoscitivi indispensabili per imparare a "leggere" storicamente e criticamente il costruito. Nella prima parte sono forniti rudimenti di storia della progettazione e di scienza delle costruzioni; procedendo si forniscono esempi relativi a vari temi o metodologie, fino ad alcune di introduzione relativamente recente come l'architettura vernacolare, il metodo ecostorico, le architetture mobili, l'archeologia dell'architettura, la sismografia storica.
Le avventure di Dondolino. Una favola vera
Piero Pierotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 160
Le vicende legate alla Torre di Pisa nel tempo, raccontate in forma di favola da Piero Pierotti, il noto studioso del monumento pisano. Storie vere, "documentabili" come afferma l'autore, ma tanto magiche da collocarsi a cavallo tra leggenda e realtà. Storie che arricchiscono di ulteriore fascino la Torre, simbolo e mistero della città di Pisa.
Il metodo ecostorico. Raccolta di saggi
Piero Pierotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 226
"Ecostoria" è lo studio degli insediamenti umani, comunque configurati. Poiché abitare e organizzarsi sul territorio è una necessità per tutti, l'ecostoria è la storia di tutti e soprattutto delle civiltà, dei ceti, dei popoli e perfino degli individui che non potrebbero altrimenti avere una storia riconoscibile. Il metodo ecostorico consente di indagare con rigore oggetti altrimenti non confrontabili, dall'architettura vernacolare al paesaggio, dalle cattedrali all'edilizia delle periferie urbane. Nel volume sono raccolti saggi che riassumono mezzo secolo di esperienza in questo settore di studi, prima e dopo che il termine "ecostoria" entrasse nell'ufficialità.
Sismografia storica. Regole di carta, regole di pietra: la loro applicabilità professionale
Piero Pierotti
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 304
La sismografia storica è un nuovo metodo di ricerca che integra i dati macrosismici studiando gli effetti dei terremoti direttamente sull'edificato. Ha alle spalle circa trent'anni di sperimentazione e di attività sul campo, che le conferiscono affidabilità e possibilità di verifica. La metodologia consiste nell'acquisizione di qualche migliaio d'immagini fotografiche per un'area definita e nella loro comparazione diretta, tramite data base. I risultati ottenuti sono confrontati con tutti i dati disponibili, acquisiti per altre vie. Com'è noto le normative sismiche vigenti disciplinano in maniera primaria la costruzione del nuovo mentre riguardo all'edificato esistente sono spesso aspecifiche e, in determinati casi descrivibili, perfino controindicate. La sismografia storica tende a colmare questo vuoto e si rende disponibile come strumento applicativo soprattutto alla professionalità diffusa, pubblica o privata, ossia a quella fascia di competenze, non sempre sussidiata dalle norme generali, che è tenuta ad assumersi le responsabilità finali della progettazione e dell'esecuzione.