Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Marinò

Il senso discorsivo dei diritti. A partire dagli ultimi scritti di Habermas sulla democrazia

Il senso discorsivo dei diritti. A partire dagli ultimi scritti di Habermas sulla democrazia

Piero Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 158

Come è mutata l’opinione pubblica in seguito alla comparsa dei media digitali? Quali sono state le conseguenze di tale trasformazione sulle istituzioni giuridico-politiche legate allo stato di diritto e al modello democratico? È ancora possibile coniugare l’esercizio della democrazia deliberativa con le esigenze discorsive dettate dai princìpi dell’uguaglianza e dell’inclusione? Quale il ruolo dei diritti di fronte a trasformazioni dalla portata epocale? Prendendo le mosse dalle recenti considerazioni di Jürgen Habermas in merito ai mutamenti della sfera pubblica, Piero Marino cerca di rispondere a queste domande andando a fondo dei rapporti tra critica sociale, paradigma democratico ed etica del discorso e proponendo una possibile rilettura ermeneutica del loro intreccio.
12,00

Diritti di Dio e diritti dell'uomo. Paradigmi della secolarizzazione

Diritti di Dio e diritti dell'uomo. Paradigmi della secolarizzazione

Piero Marino

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 342

Secondo quali paradigmi interpretativi è possibile descrivere il legame tra la secolarizzazione e lo sviluppo, in età moderna, delle nozioni giuridico-filosofiche legate ai diritti dell'uomo? Che relazione è possibile individuare tra questi ultimi e il diritto naturale cristiano? Quale il loro rapporto con i diritti di Dio? Che valore assegnare ad essi nell'ambito degli ordinamenti giuridici contemporanei? Attraverso un dialogo serrato con autori quali Charles Taylor, Augusto Del Noce, Ernst Wolfgang Böckenförde, Carl Schmitt, Jacques Maritain e Jürgen Habermas - che del processo di secolarizzazione si sono occupati secondo differenti prospettive teoriche e disciplinari -, l'autore cerca di fornire una risposta a tali interrogativi, mostrando come attraverso la codificazione dei diritti dell'uomo abbia di fatto preso forma una koinè giuridica in grado di incarnare la sensibilità dell'uomo moderno e di rispondere alle esigenze suscitate dagli immaginari che hanno contribuito alla sua formazione.
20,00

La maschera del diritto. Secolarizzazione e normativa

La maschera del diritto. Secolarizzazione e normativa

Piero Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 302

Quanto ha inciso il processo di secolarizzazione sulle istituzioni giuridiche del mondo moderno? Quanto ha contribuito a modificarne la dimensione normativa? È possibile, in un’epoca caratterizzata dalla «dissoluzione dei capisaldi della certezza», fornire una lettura non inquietante del dilemma enunciato dal giurista tedesco Ernst Wolfgang Böckenförde, secondo il quale «lo Stato liberale, secolarizzato, vive di presupposti che di per sé non può garantire»? Attraverso un dialogo serrato con le più recenti riflessioni di Jürgen Habermas sulla secolarizzazione e con le considerazioni di Robert Alexy relative alla dimensione discorsiva del diritto, l’autore cerca di fornire una risposta a tali interrogativi, individuando nelle pieghe del processo di «costituzionalizzazione della persona» l’ultima e più compiuta evoluzione di quella peculiare funzione protettiva che la modernità secolarizzata ha inteso assegnare alla maschera giuridica.
22,00

Monumenti senza tempo. La pietra, dai dolmen alle masserie

Monumenti senza tempo. La pietra, dai dolmen alle masserie

Piero Marinò

Libro: Libro rilegato

editore: Artebaria

anno edizione: 2019

pagine: 356

Il rispetto per la Natura, l'ammirazione del paesaggio, la passione per la fotografia (scrigno di emozioni), lo stupore originato dalla contemplazione della Bellezza della pietra, in tutte le sue forme, una ricerca panica di immedesimazione con gli elementi naturali: sono queste le motivazioni che hanno dato origine ad una pubblicazione diversa da tante altre sul tema dell'architettura rurale. Questo lavoro è la storia di un amore intrecciato, da oltre cinquanta anni, con questo territorio: mezzo secolo di escursioni, vagabondaggi, osservazioni, fotografie, riflessioni, schizzi e disegni, visite guidate, diatapes, articoli su giornali e riviste specializzate, conferenze, quadri, sculture. Alla continua ricerca di un contatto fisico con la pietra, anima della civiltà, per carpirne il mistero, la sua essenza; con la roccia, fredda e levigata sotto le mani; con i trulli abbandonati, nel tentativo di immaginarne la presenza umana. In questo paesaggio agrario, costruito dall’uomo, si accavallano e fondono storia e geografia, economia e antropologia, antica toponomastica, problemi sociali e devozione religiosa, archeologia, architettura e pittura, scultura.
50,00

Le radici del tempo. Saggio sull'umanità europea nel pensiero di Edmund Husserl

Le radici del tempo. Saggio sull'umanità europea nel pensiero di Edmund Husserl

Piero Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 224

20,00

Alunni e maestri. Un secolo di scuola in un comune del Sud
33,57

Civiltà del barocco a Martina Franca
41,32

Martina Franca. Immagini e storia

Martina Franca. Immagini e storia

Piero Marinò, Nicola Marturano

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 1989

pagine: 220

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.