Libri di Piero Bertolaso Brisotto
Le verifiche fiscali sulle associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Responsabilità e strategie difensive
Piero Bertolaso Brisotto
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 142
La seconda edizione dell'opera, in continuità con la precedente, individua le possibili strategie difensive, a fronte dei rilievi generalmente mossi dagli Uffici finanziari nei confronti delle ASD e delle società sponsor. Il testo cerca di evidenziare inoltre i profili di rischio connessi a determinate condotte, sia dello sponsor che dello sponsee, enfatizzando il ruolo assunto dalla due diligence fiscale, per monitorare e circoscrivere situazioni stigmatizzabili, in caso di accertamento. L'Autore ha così voluto proporre una matrice di rischiosità, alla luce dei principi di diritto formulati dalla giurisprudenza tributaria, per consentire una valutazione, già ex ante, prima dell'avvio di una eventuale verifica fiscale, delle possibili contestazioni che da quest'ultima potrebbero derivare sia all'ASD, sia all'impresa sponsor. In quest'ottica i casi riportati vanno analizzati come un momento di confronto non solo per chi è chiamato ad assumere il ruolo di difensore nel processo tributario, ma anche per il semplice contribuente che voglia comprendere se il suo comportamento potrebbe dar adito a possibili contestazioni da parte degli Uffici finanziari. In questa prospettiva, rispetto all'edizione precedente si è posta particolare attenzione ai profili di responsabilità, connessi alle figure poste in posizione apicale nell'ente non commerciale che abbiano agito in nome e per conto di quest'ultimo, a volte, senza conoscere appieno, all'atto di assunzione della carica, possibili implicazioni e riverberi sul proprio compendio patrimoniale, qualora vengano formalizzate delle contestazioni nei confronti dell'ente, da parte di eventuali creditori di quest'ultimo. Giova rilevare che il D.L. n. 124/2019, convertito, con modificazioni, dalla L. 19 dicembre 2019, n. 157, ha inasprito le pene comminabili, prevedendo in relazione ai reati dichiarativi l'inserimento della c.d. confisca "allargata" o per sproporzione.
Verifiche fiscali e procedimento penale: casi pratici
Piero Bertolaso Brisotto, Andrea Codemo, Agostino Voltolina
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
Sponsorizzazioni: accertamenti tributari e strategie difensive
Piero Bertolaso Brisotto, Enrico Bressan
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 66
Presentazione di Paola Maria Zerman.
La protezione patrimoniale dei soggetti disabili. Strumenti e vantaggi della Legge «dopo di noi»
Piero Bertolaso Brisotto, Giammatteo Rizzonelli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 214
Con il decreto attuativo interministeriale, firmato il 23 novembre 2016, è divenuta operativa la Legge 22 giugno 2016, n. 112 - nota come legge sul “Dopo di noi” - volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l'autonomia dei soggetti con disabilità grave. Il manuale si sofferma sugli strumenti con cui il legislatore ha inteso agevolare le erogazioni a favore di persone con disabilità grave, da parte di soggetti privati, attraverso la costituzione di trust, di vincoli di destinazione e di fondi speciali, proponendo alcune formule personalizzabili, attraverso cui procedere alla relativa istituzione. Grande valenza assumono le disposizioni tributarie, con le quali il legislatore ha voluto garantire il riconoscimento dell’esenzione fiscale ai trasferimenti di beni e diritti, aventi siffatte finalità. Con riferimento a un caso realistico, viene poi esaminato il trust c.d. “autodichiarato”, oggetto di recente interpello, proposto dagli Autori e accolto dall’Agenzia delle entrate. Ragioni di ordine sistematico hanno, infine, suggerito di avviare un confronto con le ONLUS, sia per individuare i limiti propri dei negozi realizzati su base individuale, sia per enfatizzare la centralità assunta dall’aspetto assistenziale: l’intento di declinare dette esigenze ha portato a proporre l’istituzione di un “trust collettivo”, dedicato, in un’ottica mutualistica, a più persone affette da disabilità grave. Oltre al commento della norma e all’individuazione degli strumenti giuridici di tutela, il volume fornisce un utilissimo supporto redazionale per la stesura degli atti esaminati nel testo, grazie al formulario personalizzabile, presente nell’apposita sezione on line.
Le verifiche fiscali su associazioni sportive dilentantistiche e società sponsor
Piero Bertolaso Brisotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 194
Dopo un inquadramento della disciplina civilistica e fiscale dettata per le ASD, l'autore esamina la problematica delle verifiche fiscali e dei rilievi mossi dall'Amministrazione finanziaria, sia in merito alla presunta commercialità di tali enti, sia con riferimento alle varie forme di sponsorizzazione da essi realizzate - nei confronti dell'impresa sponsor spesso influenzate da sospetti sull'effettività delle operazioni sottostanti, considerata la possibile tassazione forfettaria cui può aver accesso l'ASD-sponsee, ex lege 398/1991. Le controversie originate da tali circostanze hanno imposto di affrontare l'argomento con un taglio di operatività, suggerendo cioè la più opportuna attività difensiva, sia per le ASD che per le società sponsor, accompagnando le indicazioni strategiche con i modelli dei ricorsi da proporre, replicati in formato editabile e personalizzabile sul cd rom allegato, che contiene anche la giurisprudenza, la prassi e le specifiche norme richiamate nel testo. L'autore inoltre ha voluto proporre una matrice di rischiosità per consentire una valutazione, già ex ante, prima dell'avvio di una eventuale verifica fiscale, delle possibili contestazioni che da quest'ultima potrebbero derivare sia all'ASD, sia all'impresa sponsor. L'edizione tiene conto altresì del recente Decreto Legislativo 5 agosto 2015, n. 128, che ha introdotto nuove disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, in attuazione della c.d. Delega fiscale.