Libri di Piero Bargellini
Lui. Racconti della vita di Gesù
Piero Bargellini
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi Firenze
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il libro ripercorre alcune delle pagine più belle del Vangelo attraverso personaggi immaginari. Come in un presepe vivente, l'oste, il pastore, una mamma, il contadino, uno dei Re Magi raccontano ciò che hanno visto e udito: la nascita, i miracoli, la sua passione e i suoi insegnamenti. Ventisei racconti brevi per avvicinare i bambini alla religione cristiana. Età di lettura: da 10 anni.
San Francesco
Piero Bargellini
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi Firenze
anno edizione: 2023
pagine: 240
La letteratura francescana è stata di una straordinaria fecondità. Moltissimi studiosi hanno voluto presentare un loro San Francesco, secondo vari modelli, corrispondenti alle diverse tendenze e correnti. Si sono così avuti “San Franceschi” vagamente coloriti dal naturalismo, altri arbitrariamente immersi nel panteismo, altri atteggiati manieristicamente all’estetismo, altri ancora annessi settariamente al laicismo. Razionalisti ed eretici, ideologi e politicanti, intellettuali e misticheggianti, tutti hanno voluto trarre dalla loro parte il Santo della Povertà, il cantore di Frate Sole, il Giullare di Dio, lo stimmatizzato dell’Amore. Bargellini, con questo libro, ha invece centrato i motivi fondamentali della spiritualità francescana, senza divagazioni poetiche e senza manierismi agiografici. Con la chiarezza che lo distingue e con la serietà che lo rende originale, l’autore ha tracciato un profilo del santo essenziale e quanto mai preciso dal punto di vista storico e teologico. Anche il paesaggio che Bargellini tratteggia attorno a Francesco, non ha ombre romantiche o sceneggiature pittoresche, ma partecipa alla vita del Santo con immediatezza e intensità.
100 opere di Ardengo Soffici
Fortunato Bellonzi, Piero Bargellini
Libro
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1969
pagine: 55
Piero Bargellini commenta la Divina Commedia
Piero Bargellini
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi Firenze
anno edizione: 2022
pagine: 1416
1965, a Firenze e in Italia si celebra il VII centenario della nascita di Dante Alighieri. Anche Piero Bargellini, con la sua comprovata competenza letteraria e indiscussa fede cattolica, partecipa alle celebrazioni offrendo un commento alla Divina Commedia che mette in rilievo, non solo la validità letteraria ed estetica del capolavoro Dantesco, ma soprattutto il suo profondo significato umano e spirituale. Dal maggio 1965 al maggio 1966, ogni mattina Bargellini apre la giornata degli italiani con una riflessione trasmessa dalla RAI alle ore 7.45. La dotta e piacevole esposizione delle tre cantiche, è considerata uno dei migliori contributi per la conoscenza e la completa comprensione del capolavoro dantesco. Nel 1968, in seguito alle pressanti richieste, le riflessioni vennero pubblicate in tre volumi per i tipi dell’Editrice Vallecchi.
Com'era Firenze cento anni fa
Piero Bargellini
Libro: Libro rilegato
editore: Bonechi
anno edizione: 1986
pagine: 96
The little flowers of saint Clare
Piero Bargellini
Libro
editore: Porziuncola
anno edizione: 1990
pagine: 176
I fioretti di santa Chiara
Piero Bargellini
Libro
editore: Porziuncola
anno edizione: 2002
pagine: 176
"Ella era stata forte, rigettando tutti gli attacchi alla sua regola. Aveva rifiutato privilegi e respinto concessioni. La povertà assoluta costituiva, per lei come per Francesco, l'arma invincibile e la forza irresistibile della santità". Un racconto "semplice ed elementare" della vita di S. Chiara. Il linguaggio permette a piccoli e grandi di comprendere la vita della Santa ed intuire in essa la forza data ai princìpi francescani di povertà, umiltà e carità.
Famiglie sociali, corporazioni, ceto medio e qualche breve racconto
Piero Bargellini
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2006
pagine: 96
L'Italia delle famiglie sociali. La religione all'origine delle strutture civili
Piero Bargellini
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 144
L'ordine degli Avvocati, la famiglia mafiosa di Corleone, o la bocciofila di Busto Arsizio che cosa hanno in comune? Tutte le strutture sociali italiane ricalcano da vicino quella ecclesiale, così da annullare quella dicotomia tra cattolici e laici che forzatamente viene invece mantenuta. I modelli di democrazia sono in realtà la proiezione del sentimento religioso di un popolo. Da qui una serie di osservazioni sulla politica, sul sindacato, sulle dinamiche sociali ed economiche che agitano il Bel Paese, e che non trovano soluzione né con la Destra, né con la Sinistra. Scritto deliberatamente con un linguaggio da tutti accessibile, questo libro offre una visuale nuova per leggere la nostra contemporaneità.