Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierluigi Salvadeo

Il gesto sportivo e la sua forma

Il gesto sportivo e la sua forma

Clarissa Orsini, Pierluigi Salvadeo, Marina Spreafico

Libro

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 98

Questo libro descrive l’intenso lavoro svolto insieme ad un folto gruppo di studenti durante un corso di Scenografia e Spazi della Rappresentazione della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. In quel contesto abbiamo progettato intervalli scenografici, intesi come scenari di espressione creativa e liberatoria, in grado di rappresentare i movimenti, le posture, le geometrie e gli spazi dello SPORT. Abbiamo voluto raccontare a nostro modo le ragioni del gesto sportivo e il suo senso più autentico e nascosto. I progetti sono stati successivamente realizzati all’interno del Teatro Arsenale di Milano, antica chiesa sconsacrata e luogo non convenzionale per lo spettacolo. Il tutto sotto i riflettori di un insolito spettacolo, inteso come pratica artistica e prova di verità.
10,00

Towards a sustainable post pandemic society

Towards a sustainable post pandemic society

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 162

Con testi di: Mauro Baracco, Michela Bassanelli, Davide Fassi, Stefano Guidarini, Francesca La Rocca, Chiara Lionello, Donatella Pagliacci, Pierluigi Salvadeo.
9,90

La città dei progetti personali

La città dei progetti personali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 164

Nello spazio delle nostre città è possibile oggi riconoscere una molteplicità di espressioni creative e progettuali, portate avanti da persone comuni per rispondere agli stimoli e ai cambiamenti imposti dalla vita contemporanea. Durante l’esperienza del primo lockdown, questa progettualità diffusa è emersa in maniera potente e visionaria, rivelando un cambiamento profondo nel rapporto tra gli abitanti e il proprio spazio e aprendo inedite prospettive progettuali dentro e fuori dalla casa. Cinquanta studenti del corso di Scenografia e Spazi della Rappresentazione del Politecnico di Milano esplorano questa condizione abitativa nuova, progettando degli allestimenti nelle proprie case al fine di immaginarne nuovi significati e usi possibili. Ne è emersa una inedita geografia di gesti e significati che espande la dimensione tradizionale dell’abitare e introduce un modo diverso di guardare e vivere gli spazi di tutti i giorni, rimescolando i concetti di privato e pubblico, interno ed esterno, domestico e lavorativo, reale e virtuale. Questa pubblicazione racconta gli esiti dell’attività didattica e progettuale, ampliandone le riflessioni attraverso saggi e conversazioni multidisciplinari. La dimensione scenografica che permea l’abitare contemporaneo emerge e dà vita a un’intuizione profonda: confinati in casa ci siamo trovati a dover scoprire nello spazio domestico tutti i significati perduti della città e, quando ciò non è stato possibile, ci siamo accorti che si poteva immaginarli e quindi progettarli. È così che prende forma la città dei progetti personali, dal dilagare di un atteggiamento progettuale che appartiene davvero a tutti, che riscrive il significato dell’architettura della città, partendo dall’architettura delle nostre azioni quotidiane.
18,00

Forme dell'inclusività. Pratiche spazi progetti

Forme dell'inclusività. Pratiche spazi progetti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 334

Il concetto di inclusività si sviluppa in relazione alle trasformazioni delle società moderne, alla globalizzazione, all'apertura e alla mobilità dei sistemi sociali, assumendo la compresenza degli opposti e la perdita di molti limiti disciplinari. Questo volume raccoglie contributi di autori che traguardano il tema dell'inclusività spaziale provenendo da esperienze e interessi distanti, ma con il comune obiettivo di indagare una nuova stagione, quella attuale, nella quale una serie di soluzioni parziali tracciano segmenti forti contrassegnati spesso da acutissime connessioni deboli.
18,00

Alt! Abitare/Lavorare/Tempo libero

Alt! Abitare/Lavorare/Tempo libero

Sonia Calzoni, Arianna Panarella, Pierluigi Salvadeo

Libro: Copertina morbida

editore: StudioMarinoni OwnPublishing

anno edizione: 2015

pagine: 90

Il libro riporta gli elaborati relativi alla Callfor Ideas "Alt!" organizzata da IN/ARCH Lombardia relativa ai temi dell'abitare, del lavorare e del tempo libero. Questi tre termini hanno oggi perso il loro senso classico ed è in queste mutate condizioni che nuovi soggetti abitatori utilizzano trasversalmente le architetture della città, inventando continuamente modi diversi di occupare lo spazio.
15,00

Architettura a teatro

Architettura a teatro

Pierluigi Salvadeo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 152

Architettura a teatro
24,00

Set design. Ediz. italiana e inglese
20,00

Adolphe Appia. 1906 Spazi ritmici

Adolphe Appia. 1906 Spazi ritmici

Pierluigi Salvadeo

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2007

pagine: 104

18,00

Gordon Craig. Spazi drammaturgici

Gordon Craig. Spazi drammaturgici

Pierluigi Salvadeo

Libro

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2017

pagine: 120

Questo libro indaga la produzione artistica di uno dei più grandi maestri della scena e dello spettacolo vissuto tra Ottocento e Novecento: Gordon Craig, figura miliare nella storia della riforma teatrale del Novecento, che è stato in grado di scardinare le vecchie idee sul teatro e sullo spazio scenico per farle entrare definitivamente nella modernità. Lo studio comprende una serie di ricostruzioni in scala delle principali scenografie del maestro.
18,00

Scenografie portatili

Scenografie portatili

Arnaldo Arnaldi, Vittorio Fiore, Pierluigi Salvadeo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2016

pagine: 80

Scenografie Portatili è una riflessione sul teatro una sperimentazione sullo spazio una didattica applicata un laboratorio di scenotecnica un percorso scenico dall'abitare all'indossare uno spostamento dal costume teatrale all'architettura della scena una corrente di pensiero tra materiali usuali e innovazioni morfologiche una applicazione tecnologica all'invenzione coreografica una visione di città un teatro di vita.
18,00

Mettere in scena. Mettere in mostra

Mettere in scena. Mettere in mostra

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2015

pagine: 208

Le pratiche allestitive, nelle loro declinazioni, occupano una nuova centralità nei processi di trasformazione della città: dalla scenografia all'allestimento di musei, mostre ed eventi, dalla comunicazione ai cosiddetti media-building. L'idea che emerge è quella di uno spazio metropolitano ibrido e transitorio, performativo e tecnologizzato, aperto a contaminazioni di scala e di temi. Uno spazio interno che cancella i confini tradizionali con lo spazio esterno e a cui corrisponde un'immagine metropolitana fatta di manufatti mobili e mutevoli nel tempo e nei luoghi. "Mettere in scena. Mettere in mostra" vuole affrontare questi temi secondo approcci che non siano né rigidi né schematici, ma con un atteggiamento trasversale ed inclusivo che rispecchia i filoni di ricerca diversificati, sia nei contenuti che nelle forme, che le esperienze presentate esprimono. Nel volume si alternano saggi di sola scrittura a questioni trattate con la predominanza dell'immagine, attraverso cui si possono scorgere ampi accenni a nuove e differenti visioni di città e degli "spazi di vita" della contemporaneità.
18,00

Navigare sulla carta bianca. Cinque idee di città e di architettura

Navigare sulla carta bianca. Cinque idee di città e di architettura

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2013

pagine: 128

Navigare sulla carta bianca è l'immagine della fase di transizione che l'architettura contemporanea sta attraversando. Descrive un modo di procedere che privilegia un atteggiamento aperto, sensibile agli stimoli di tutte le culture in atto, orientato alla ricerca piuttosto che a consolidare certezze. È uno sguardo che mette in luce progetti e filiere che paiono privilegiare un atteggiamento processuale, più coinvolto nella trama della composizione di istanze sociali, ambientali, tecnologiche e di vivibilità urbana, rispetto alla costruzione teorica di una tendenza. Ogni saggio si dispone con un atteggiamento attento e curioso che riconosce nel progetto di architettura un vero e proprio strumento di indagine. Una prevalenza del come sul cosa che permette di trovare dei riferimenti sulla carta bianca della fase di rinnovamento radicale, forse di rifondazione, dell'architettura contemporanea.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.