Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierluigi Ortolano

«Il coraggio di pensare a voce alta». Educazione, linguistica, letteratura per l'infanzia: l'eredità di Alberto Manzi a 100 anni dalla nascita

«Il coraggio di pensare a voce alta». Educazione, linguistica, letteratura per l'infanzia: l'eredità di Alberto Manzi a 100 anni dalla nascita

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 240

A 100 anni dalla nascita, la figura del maestro Manzi continua a suscitare grande interesse anche tra i non specialisti: pioniere della tv educational con la celebre trasmissione “Non è mai troppo tardi”, autore di romanzi e racconti per l'infanzia e l'adolescenza, educatore in Sud America, Manzi è personalità complessa capace ancor oggi di indicare nuovi orizzonti e utili proposte per una scuola intesa come laboratorio per lo sviluppo integrale dell'uomo e la costruzione di una società più equa e inclusiva. In che modo le parole sono al centro della sua ricerca, delle sue pratiche didattiche e della sua scrittura per ragazzi? Quale ruolo sociale e democratico è assegnato all'educazione linguistica e alla lettura? Il volume intende cercare le risposte a questi interrogativi attraverso una serie di contributi che con approccio multidisciplinare approfondiscono l'originalità del suo insegnamento, la pedagogia che lo ispira e la didattica che lo realizza, senza trascurare la qualità e la densità del Manzi narratore e divulgatore scientifico. Ne scaturisce un ritratto a tutto tondo disegnato da pedagogisti, linguisti e studiosi della letteratura per l'infanzia.
36,00

Comunicare McLuhan. La «Galassia Gutenberg» tra sociologia, lingua e retorica

Comunicare McLuhan. La «Galassia Gutenberg» tra sociologia, lingua e retorica

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 226

Ripercorrere le tappe della Galassia Gutenberg (1962), opera maestra nell'àmbito delle scienze della comunicazione e dei media, significa esplorare il pensiero di Marshall McLuhan suggestionati dalla complessità della sua ricerca, soprattutto rispetto al tema del determinismo tecnologico; di qui la possibilità di rileggerne l'opera tenendo presenti le frontiere comunicative del nostro tempo, in una chiave diacronica e interdisciplinare che si declini in due sezioni di ricerca: mediologica e retorico-linguistica.
35,00

La lingua dei meme

La lingua dei meme

Debora De Fazio, Pierluigi Ortolano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 112

Con l'avvento e con l'incremento dei media digitali si è manifestato anche un nuovo modo di comunicare. In questo contesto si inseriscono i meme, con tutta la loro portata social e virale insieme. Il volume ne delinea la storia, a partire dal nome, ne descrive le principali strutture di tipo linguistico-testuale e contenutistico-lessicale (aforismi, frasi fatte, tormentoni, giochi di parole e snowclones) e alcuni ambiti di applicazione. Ampio spazio è infine dedicato all'impiego dei meme come forma di comunicazione “social/grammaticale”, per insegnare le regole dell'italiano, in un itinerario ludolinguistico che va dal meme all'errore, dall'errore all'imitazione, dall'imitazione alla correzione.
13,00

Comunicare l'infinito: orizzonti leopardiani

Comunicare l'infinito: orizzonti leopardiani

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 185

A duecento anni dalla sua redazione, L'infinito di Leopardi continua a generare costruzioni di senso e costellazioni immaginali che spaziano dalla narrazione mainstream alla divulgazione più propriamente culturale. Mettendo a frutto prospettive di ricerca differenti, il volume analizza la lirica da un punto di vista comunicativo, linguistico, filosofico, educativo, filologico, senza trascurare le recenti tecnologie digitali applicate all'indagine testuale. Ne scaturisce un'operazione culturale suggestiva che restituisce l'idea di una poesia sorprendentemente attuale, che non smette mai di interrogare il lettore.
29,00

Il personaggio nella letteratura italiana. Per il centocinquantenario pirandelliano

Il personaggio nella letteratura italiana. Per il centocinquantenario pirandelliano

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 237

Quali e quanti sono i “personaggi” che fortemente “segnano” una storia letteraria? Lo studioso olandese Harald Hendrix (in questo volume) ne censisce ben 777, ma è ovviamente un numero simbolico che sta per innumerevoli. Certamente don Abbondio, la monaca di Monza, Gertrude, Renzo, Lucia, l’innominato, connotano i Promessi sposi; Andrea Sperelli segna Il Piacere di D’Annunzio; Calandrino è protagonista assoluto di una novella del Decamerone di Boccaccio, e ancora Pinocchio, Mastro don Gesualdo, padron Ntoni (nei Malavoglia) e molti altri. Un libro che lancia una prima serie di studi sui “protagonisti” letterari della nostra letteratura.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.