Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piergiorgio Degli Esposti

Sociologia dei media

Sociologia dei media

Claudio Riva, Renato Stella, Giovanni Ciofalo, Piergiorgio Degli Esposti

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2022

pagine: 368

Il volume ha lo scopo di fornire gli strumenti teorici sociologici per capire e definire lo scenario mediale contemporaneo, a partire dagli approcci che hanno accompagnato lo sviluppo e l’affermazione delle comunicazioni di massa fino agli strumenti concettuali con i quali interpretare la rivoluzione digitale tuttora in corso. Nella prima parte, sono prese in considerazione le principali teorie sulla relazione tra media e società, ponendo particolare attenzione al ruolo sociale e agli effetti dei media, alle trasformazioni introdotte da Internet e dai media digitali nell’ambito di quella che è stata definita prima come network society e, più modernamente, platform society. La seconda parte si focalizza su temi classici degli studi sui media come gli strumenti, i contenuti e i generi tipici delle industrie creative e della comunicazione e su macro questioni come la comunicazione politica e gli effetti della rivoluzione digitale sull’economia.
25,50

La McDonaldizzazione del mondo nella società  digitale

La McDonaldizzazione del mondo nella società  digitale

George Ritzer

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 272

Uno dei testi sociologici più popolari di tutti i tempi viene rivisitato e riproposto prendendo in considerazione come l’impatto delle tecnologie digitali sui processi di produzione e consumo determini nuove possibilità interpretative del contesto socio-culturale contemporaneo. Il libro offre al lettore nuove intuizioni e interpretazioni della società che sta prendendo forma, di certo uno strumento in grado di innescare un fervido dibattito critico, dentro e fuori le aule accademiche. La Macdonaldizzazione del mondo nella società digitale, per il suo approccio multidisciplinare, è un testo ideale da poter proporre agli studenti di diversi corsi universitari, oltre che essere di sicuro interesse per chi si occupa di tematiche sociologiche. Il libro offre al lettore nuove intuizioni e interpretazioni della società che sta prendendo forma, di certo uno strumento in grado di innescare un fervido dibattito critico, dentro e fuori le aule accademiche. La transizione al digitale è il principale elemento innovativo del volume e apre nuove prospettive interpretative, che non sono legate esclusivamente al mondo dei consumi e dell’e-commerce, in cui le pratiche di produzione, consumo e prosumerismo vengono performate, quanto piuttosto a una coesistenza tra fisico e digitale, come contesto del vivere. Fondato su un solido approccio di matrice weberiana, il volume rappresenta in buona parte la summa del pensiero sociologico di Ritzer.
35,00

Sociologia dei consumi

Sociologia dei consumi

Piergiorgio Degli Esposti, Claudio Riva, Francesca Setiffi

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2019

pagine: 208

“Questo non è un trattato o un saggio: è un manuale che affronta il tema del consumo pensando a una studentessa o a uno studente che, per un esame, per la scrittura della tesi o semplicemente perché vuole avvicinarsi alla materia, ha la necessità di avere in mano uno strumento di comprensione rispetto ad ambiti di studio, pratiche di ricerca, significati, attori individuali e collettivi coinvolti nelle dinamiche di consumo. Tuttavia, con un formato, dei linguaggi, degli artifici grafici e di struttura che ne agevolino la lettura e siano funzionali allo studio, come appunto un manuale dovrebbe essere”. Così gli autori presentano questo testo, un manuale capace di presentare il tema del consumo, facendo dialogare la visione sociologica, con quelle delle altre discipline che inevitabilmente interseca: la psicologia, la semiotica, la storia e il filone di ricerca sul consumer behaviour di matrice economico-aziendale.
24,00

Essere prosumer nella società digitale. Produzione e consumo tra atomi e bit

Essere prosumer nella società digitale. Produzione e consumo tra atomi e bit

Piergiorgio Degli Esposti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Volontariamente o forzatamente applichiamo conoscenze e abilità affinché il processo di produzione e di consumo si realizzi secondo le nostre e le altrui aspettative, solo parzialmente consapevoli di essere al contempo ingranaggi e motori di un complesso meccanismo di creazione del valore. La crescente digitalizzazione di prodotti e servizi, così come di molteplici aspetti del vivere contemporaneo, muta il rapporto tra consumo e produzione e tra consumatore e produttore, al punto che la distinzione netta dei due concetti e dei due ruoli tende a perdere di senso: entrambi sono infatti considerabili come sottocategorie estreme del concetto di prosumerismo e del ruolo del prosumer, costituenti il paradigma interpretativo di una realtà in transizione. Il fenomeno del prosumerismo nella società digitale diviene sempre più diffuso e pervasivo e, pur non trattandosi di un fenomeno storicamente nuovo, presenta caratteristiche specifiche nella società globale, in rete e nella sfera dei consumi. Obiettivo del volume è quello di descrivere e analizzare il ruolo del prosumer nella società contemporanea, attraverso l'analisi della letteratura e dei principali approcci teorici, sia classici che contemporanei, in materia sociologica. L'assunto teorico è che il ruolo del prosumer sia l'espressione di una contraddizione, di un soggetto abilitato e sfruttato, volontario e coatto, libero e imprigionato.
24,00

Green marketing per le aree industriali. Metodologie, strumenti e pratiche

Green marketing per le aree industriali. Metodologie, strumenti e pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

Il green marketing oggi rappresenta sicuramente uno dei fenomeni mainstream all'interno della sfera dei consumi, oltre che una delle principali opportunità di rilancio economico e di crescita sostenibile. La vocazione green di un'azienda conduce non solo al miglioramento dell'impatto sull'ambiente ma rappresenta anche un'occasione di rilancio per l'impresa stessa. Dimostrare che un prodotto è amico dell'ambiente e meno inquinante rispetto a quelli della concorrenza costituirà una leva importante per convincere i consumatori ad acquistarlo così come investire per il benessere dei dipendenti e delle comunità in cui si opera conferirà all'impresa credibilità e solida reputazione. Il cosiddetto green consumer è un mutevole e variegato attore sociale che si muove praticando scelte di consumo poliedriche e di natura complessa. Lungi dal poter essere considerato un target nella maniera classica del termine, questo nuovo soggetto rappresenta piuttosto lo stile di consumo, un insieme di comportamenti e pratiche che esprimono una nuova visione del mondo. I saggi contenuti nel volume vogliono contribuire alla diffusione di un approccio innovativo al marketing, volto ad applicare i principi del green marketing al marketing del territorio. È infatti possibile promuovere un'area industriale mettendone in luce le qualità ambientali, urbanistiche e l'innovatività dei servizi rivolti alle imprese che si insediano.
33,00

Il cibo dalla modernità alla postmodernità

Il cibo dalla modernità alla postmodernità

Piergiorgio Degli Esposti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il libro analizza il rapporto che gli individui instaurano con il cibo in generale, e con il proprio sistema alimentare in particolare. Un'analisi di questo tipo non può prescindere dall'effettuare considerazioni sulla globalizzazione dei mercati e del mondo del consumo, osservando come le logiche globali e quelle locali si integrino nella creazione di significati condivisi dell'interpretazione degli alimenti. Una ricerca empirica, che analizza il rapporto dei giovani italiani con il cibo, conferma quest'ipotesi sottolineando, accanto alla presenza del Fast Food, la pregnanza di movimenti quali Slow Food e, ultimo arrivato, Home Food.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.