Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Philip Hammond

Media e guerra. Visioni postmoderne

Media e guerra. Visioni postmoderne

Philip Hammond

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2008

pagine: 180

Enfasi dell'immagine e spettacolo di massa. Perché la fine della guerra fredda ha portato alla narcisistica ricerca di un significato politico negli intervnti umanitari e nella lotta al terrorismo? L'autore indica nella morte della politica, e nel senso di vulnerabilità e rischio che l'accompagnano, le motivazioni che spingono l'Occidente a riversare verso un nemico esterno la ricerca di una nuova coesione interna e di nuovi o perduti valori. In questa crisi di significato, le azioni militari diventano evento mediatico; la propaganda prende il sopravvento sulla strategia, il cinismo dei media fa la sua zoomata sulla capacità dell'uomo di compiere il male e gli aiuti umanitari si trasformano in uno spot. Superamento della modernità e sfida della contemporaneità: come superare il senso di vulnerabilità alimentato dai media e dalla politica, in doloroso affanno nel suo disumano attivismo internazionale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.