Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paul Tillich

Chiesa e cultura

Chiesa e cultura

Paul Tillich

Libro: Copertina morbida

editore: Glossa

anno edizione: 2022

pagine: 45

Scrivere Kirche und Kultur è per Tillich tutt'altro che un esercizio di delimitazione di campi opposti o contigui. In gioco vi è molto di più: il superamento del dualismo tra sacro e profano che sembra bloccare ogni possibilità di dialogo e di integrazione. Tanto più affascinante è la via scelta dall'autore, il quale, senza negare l'esistenza di sacro e di profano, traccia un percorso di (ri)fondazione di una filosofia della cultura adeguata alla temperie teologica del ventesimo secolo. L'oggettivazione di ciò che è per natura paradossale ma che come paradosso, appunto, non può essere affrontato in termini tecnicamente filosofici: questo è il rischio che secondo Tillich occorre prendersi affinché "ovunque l'incondizionatezza del divino faccia breccia".
12,00

L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi

L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi

Paul Tillich

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2021

pagine: 112

"Pronunciate nel 1963, due soli anni prima della morte, queste lezioni presentano l’interpretazione sincera e profondamente personale che Tillich dà dell’annuncio e della teologia cristiana. Egli conclude le sue considerazioni con un accorato appello: non smettiamo di combattere la difficile battaglia per la rilevanza universale del cristianesimo, in questa nostra epoca della storia. «Si trova qui spontaneamente riassunta gran parte della vasta estensione del pensiero di Tillich, così come lui soltanto avrebbe potuto farlo, come teologo della cultura e come interprete del messaggio cristiano. In queste lezioni abbiamo, come in nessun altro luogo con tale brevità, il pensiero di Tillich a tutto tondo»" (dall’Introduzione di Durwood Foster)
10,00

Sulla linea di confine. Schizzo autobiografico

Sulla linea di confine. Schizzo autobiografico

Paul Tillich

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1969

pagine: 112

8,00

Il coraggio di esistere

Il coraggio di esistere

Paul Tillich

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1978

pagine: 144

10,33

Che cos'è il coraggio

Che cos'è il coraggio

Paul Tillich

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2015

pagine: 170

C'è stato chi, nella storia del pensiero occidentale, ha sostenuto che il suicidio sia uno degli atti che in assoluto richiedono più coraggio. Secondo altri, invece, la scelta più coraggiosa che si possa fare è proprio quella di vivere, di rimanere nonostante tutto a occupare il proprio posto nel mondo, di scegliere di esistere. È a questo coraggio che dedica la sua riflessione Paul Tillich. Cosciente che si può definire il coraggio solo opponendolo alla paura, il teologo tedesco passa in rassegna la galleria di nature morte che sono le paure più profonde dell'uomo in quanto uomo. Il terrore della morte e della sofferenza, innanzitutto, la paura di essere esposti alla crudeltà del fato, ma anche l'angoscia che tutto sia senza senso e la nostra vita priva di significato e i profondi sensi di colpa per il male che noi stessi prima o poi ci troviamo a fare agli altri. Nel corso della sua storia l'uomo ha inventato dei modi per confinare queste paure ancestrali negli angoli più remoti della mente, in quell'abisso dove secondo Nietzsche non si guarda mai perché, altrimenti, "anche l'abisso vorrà guardare dentro di te". Ha inventato delle maschere che assomigliano al coraggio e spesso riescono a sostituirlo, facendoci dimenticare ciò di cui abbiamo paura, ma non lo sono davvero. E cos'è, allora, il coraggio? E da qui, dopo aver fatto cadere una a una tutte le maschere dietro le quali ci nascondiamo, che Paul Tillich muove la parte decisiva della sua indagine, quasi un giallo esistenziale.
17,50

La filosofia del potere. Testo tedesco a fronte

La filosofia del potere. Testo tedesco a fronte

Paul Tillich

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2018

pagine: 96

«Col concetto di potere dischiudiamo l’essere, e l’essere conferisce al concetto di potere la sua dimensione profonda». La radicalità dell’indagine che Tillich propone in Die Philosophie der Macht ne costituisce uno dei fattori più intellettualmente affascinanti e filosoficamente fecondi. La sua capacità di entrare in dialogo con la tradizione culturale che lo precede rende particolarmente prezioso questo scritto, teoreticamente denso, la cui portata profetica si spinge a illuminare anche le controversie storico-politiche del ventunesimo secolo. Il testo viene proposto nella versione originale tedesca con traduzione a fronte curata dal prof. Alessandro Gamba, del settore scientifico-disciplinare “Filosofia teoretica” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, autore anche del saggio introduttivo: «Paul Tillich e il potere come principale metafora dell’essere».
14,00

Il demoniaco. Contributo a un'interpretazione del senso della storia

Il demoniaco. Contributo a un'interpretazione del senso della storia

Paul Tillich

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 70

Apparso per la prima volta in Germania nel 1926, il saggio di Paul Tillich dovette aspettare più di dieci anni prima di essere riconosciuto come uno dei capolavori della riflessione filosofico-storica degli anni Venti. Nonostante sia rimasto a lungo noto solo a una cerchia ristretta di lettori, "Il demoniaco" ha esercitato un profondo influsso sulla cultura tedesca e europea a partire dagli anni Quaranta. Gerhard Ritter basò su di esso il suo capolavoro "Il volto demoniaco del potere", Thomas Mann ne trasse idee fondamentali per il suo "Doktor Faustus" e Horkheimer e Adorno lo ripresero nella loro "Dialettica dell'illuminismo". Incentrato sull'idea che il demoniaco non sia l'espressione simbolica della pura negatività, ma il carattere ambivalente e sinistro di ogni creazione dello spirito umano, il saggio, pur nella sua brevità, ha segnato un'epoca e una linea del pensiero critico che ha influenzato profondamente la filosofia della storia del secondo dopoguerra.
10,00

Principio protestante e situazione proletaria. Testo tedesco a fronte

Principio protestante e situazione proletaria. Testo tedesco a fronte

Paul Tillich

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 82

Principio protestante e situazione proletaria è un chiaro esempio di pensiero militante, ovvero di una proposta teoretica impegnata nel difendere un'opzione sociale intollerante all'ingiustizia. Perciò il principio non rimane esterno al dramma della responsabilità, chiamata a destreggiarsi tra cinico realismo e speranza utopica. Tillich opera una critica filosofico-morale che accetta il rischio e l'ambiguità dell'azione politica. Banco di prova di questo esercizio è l'analisi della situazione proletaria, che muove dall'opzione umanistica, da una dottrina dell'uomo che riconosce come originario l'intreccio tra l'autocoscienza della propria singolarità e l'essenziale condizione sociale e politica dell'esistenza.
16,50

Storia del pensiero cristiano

Storia del pensiero cristiano

Paul Tillich

Libro

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1978

pagine: 286

9,30

Teologia sistematica. Volume 4

Teologia sistematica. Volume 4

Paul Tillich

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2006

pagine: 160

In questa ultima parte del suo sistema teologico, Tillich affronta il tema della dimensione storica della vita umana, delle sue ambiguità e del rapporto con il simbolo cristiano del regno di Dio. Così l'autore espone il suo intento: "Ogni dottrina della vita deve includere una dottrina della dimensione storica della vita in generale e della storia umana come il processo vitale più comprensivo in particolare. Qualunque descrizione delle ambiguità della vita deve comprendere una descrizione dell'ambiguità della vita nella dimensione storica". È quindi corretto discutere innanzitutto la storia nel suo senso proprio e completo, cioè la storia umana, poi cercare di capire la dimensione storica in tutte le sfere della vita e, infine, rapportare la storia umana alla "storia dell'universo".
15,00

Teologia sistematica. Volume 3

Teologia sistematica. Volume 3

Paul Tillich

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2015

pagine: 346

29,00

Teologia sistematica. Volume 2

Teologia sistematica. Volume 2

Paul Tillich

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2015

pagine: 220

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.