Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paul Metcalfe

The Cerruti collection

The Cerruti collection

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Allemandi

anno edizione: 2022

pagine: 1861

La Collezione Cerruti è una collezione privata di altissimo pregio che include quasi trecento opere scultoree e pittoriche che spaziano dal medioevo al contemporaneo, con libri antichi, legature, fondi d'oro, e più di trecento mobili e arredi tra i quali tappeti e scrittoi di celebri ebanisti. Capolavori che vanno dalle opere di Segno di Bonaventura, Bernardo Daddi e Pontormo a quelle di Renoir, Modigliani, Kandinsky, Klee, Boccioni, Balla e Magritte, per arrivare a Bacon, Burri, Warhol, De Dominicis e Paolini.La collezione, iniziata a metà degli anni Sessanta, è il frutto della vita discreta e riservata di Francesco Federico Cerruti (Genova, 1922 – Torino, 2015), imprenditore e collezionista scomparso nel 2015 all'età di 93 anni.Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, grazie ad un accordo con la Fondazione Cerruti, è il primo museo d'arte contemporanea a includere nelle sue collezioni una collezione enciclopedica del passato aperta dalla primavera 2019.In collaborazione con Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea e Fondazione Cerruti. Volume Primo: Manoscritti, libri e legature. Pittura, scultura e opere su carta dal Trecento all’Ottocento. Volume Secondo: Pittura, scultura e opere su carta dal Novecento. Arredi. Tappeti e altre opere tessili. Arti decorative.
350,00

La collezione Rosella e Carlo Nesi. Un amore infinito. Ediz. italiana e inglese

La collezione Rosella e Carlo Nesi. Un amore infinito. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 392

Ciò che ha portato Rosella e Carlo Nesi a dedicare la loro vita a ricercare e a collezionare opere d'arte moderna e contemporanea scaturisce da un trasporto emotivo capace di superare ogni barriera. Un sentimento che li ha accomunati e che ha fatto di loro due complici che condividono lo stesso obiettivo e lo stesso trasporto. Quando si chiede loro cosa li abbia spinti a intraprendere questa strada, Rosella e Carlo usano termini come "passione", "amore" e "desiderio", che sono gli stessi che si impiegano in un codice amoroso. Questo volume si presenta come uno strumento di ricerca che, oltre a fornire una testimonianza dell'operato dei Nesi e a dare un senso compiuto alla loro collezione, permette al lettore di allargare la prospettiva fino a comprendere la scena storica e culturale in cui ha preso vita e forma la loro raccolta d'arte. Da un progetto di Germano Celant.
75,00

Il cenacolo di Leonardo da Vinci. Ediz. italiana e inglese

Il cenacolo di Leonardo da Vinci. Ediz. italiana e inglese

Maurizio Galimberti

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 76

Un originale tributo del fotografo italiano al capolavoro di Leonardo da Vinci. Maurizio Galimberti si è affermato nel panorama artistico italiano e internazionale grazie alle composizioni a mosaico, opere nelle quali il soggetto (sia esso una persona o una porzione di città) viene scomposto in numerosi scatti, spesso corrispondenti a diverse prospettive, e ricomposto in un'immagine sfaccettata, matematica nel suo rigore e musicale nell'armonia d'insieme. Dopo i ritratti alle celebrities internazionali e gli scatti alla Grande Mela, il fotografo si cimenta, immagine dopo immagine, in un incontro/confronto solenne con il sommo capolavoro di Leonardo. Maurizio Galimberti ha agito con il suo stile sul Cenacolo, decostruendolo e ricostruendolo, rivisitandone la grandezza, sottolineandone lo splendore e ricomponendo in un mosaico moderno lo splendore del capolavoro leonardesco.
35,00

Corpo a corpo-Body to body. Catalogo della mostra (Roma, 22 giugno-24 settembre 2017)

Corpo a corpo-Body to body. Catalogo della mostra (Roma, 22 giugno-24 settembre 2017)

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 93

La tendenza a fondere le diverse arti, riconducibile all’eliminazione dei confini tra le molteplici categorie artistiche verificatasi agli inizi degli anni sessanta, oltre a portare un cambiamento del linguaggio visivo in genere, determina la nascita di una nuova pratica d’arte, in cui la sparizione dell’opera - quadro o scultura che sia - conduce l’artista ad assumere come mezzo espressivo il corpo. Il volume rintraccia e analizza il percorso di autodeterminazione della donna che ha segnato i due decenni sessanta e settanta, e che ha declinato in vario modo le istanze femministe di alcune artiste come Marina Abramovic, Tomaso Binga, Sanja Ivekovic, Ketty La Rocca, Gina Pane, Suzanne Santoro e Francesca Woodman, e pioniere nella danza come Trisha Brown, Simone Forti e Yvonne Rainer. Negli ultimi anni, inoltre, il linguaggio del corpo è stato ripreso anche da artiste italiane quali la coppia formata da Eleonora Chiari e Sara Goldschmied, Chiara Fumai, Silvia Giambrone, Valentina Miorandi e Alice Schivardi - e dal collettivo artistico con base a Parigi Claire Fontaine. Tutte hanno riattualizzato l’eredità ricevuta da chi le ha precedute, realizzando una serie di opere che compenetrano le ragioni dell’estetica con quelle della politica.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.