Libri di Paul Chacornac
Vita semplice di Réne Guénon
Paul Chacornac
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il conte di Saint-Germain. L'iniziato immortale. Storia e leggenda
Paul Chacornac
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2006
pagine: 245
Alchimista, immortale, massone, esponente degli Illuminati di Baviera, cabbalista, maestro di Cagliostro, creatore dell'elisir di giovinezza o di lunga vita, colui che fabbricava l'oro e poteva diventare invisibile, allo stesso tempo amico di Luigi XV e di Maria Antonietta e finanziatore della Rivoluzione francese, uno dei capi della Rosa-Croce, inviato della Grande Fratellanza (o Loggia) Bianca, quindi capo spirituale dei Teosofi: questo il ritratto noto del leggendario conte di Saint-Germain, la cui esistenza storica è stata spesso messa in discussione. La minuziosissima biografia di Paul Chacornac dimostra, in base alle testimonianze dirette e ai documenti d'archivio dell'epoca, che Saint-Germain esistette realmente: ne ricostruisce così le rocambolesche vicende nella seconda metà del XVII secolo, proponendo una identificazione storica del personaggio e trasformandosi alla fine in un'analisi simbolico-tradizionale della sua figura che, lungi dall'essere solamente quella di "un ricco gentiluomo cosmopolita, sapiente e artista", è un simbolo oscillante fra Storia e Metastoria, le cui suggestioni sono giunte fino a noi.
Vita semplice di Réne Guénon
Paul Chacornac
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 133
Questa biografia su Réne Guénon risponde a una profonda esigenza, dal momento che un autore come lui, che si è mantenuto così a lungo e volontariamente nell'ombra, può essere facilmente frainteso, o viceversa mitizzato. Proprio perché ciò che gli stava maggiormente a cuore non erano i riconoscimenti personali, ma la sua opera, questo libro intende anche liberare il campo dagli equivoci che possono essere sorti intorno alla sua figura, alla sua formazione e ai suoi libri. Paul Chacornac ricostruisce così non solo le varie fasi della vita di Guénon, di cui fu un amico e uno stretto collaboratore, ma chiarisce anche la genesi dei suoi testi più importanti, tracciando la storia delle esperienze intellettuali e spirituali che segnarono la sua vita.