Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Sbriglia

Il «male» strategico: la guerra. Schemi interpretativi per l'analisi dei conflitti

Il «male» strategico: la guerra. Schemi interpretativi per l'analisi dei conflitti

Bruno Chiarini, Patrizia Sbriglia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 122

Gran parte dei conflitti mondiali sono apparsi come eventi “inattesi”, sebbene il contesto di riferimento fosse carico di tensioni. Questo volumetto fornisce uno strumento a livello intuitivo ma rigoroso per analizzare conflitti. Di come sia difficile o impossibile risolvere i conflitti, o quali soluzioni possono essere intraprese e con quali vantaggi e svantaggi. Di come questi schemi di analisi eliminino (o riducano fortemente) la componente dell’“inatteso”. Certamente uno strumento di ragionamento astratto, ma che può risultare estremamente utile da affiancare a interpretazioni politiche e geopolitiche delle guerre. E quanto mai concreto per rendersi conto dell’evoluzione del gioco conflittuale e delle sue possibilità di soluzione. Questo pamphlet è un contributo all’analisi della guerra in generale sebbene gli esempi rimandino spesso al conflitto tra Ucraina e Russia e alla situazione arabo-israeliana, adottando un punto di vista strategico da parte di agenti (Stati) considerati razionali o motivati da altre considerazioni comportamentali. Esistono analisi storiche, sociologiche, geopolitiche e perfino psicologiche su capi di stato e strateghi. In questo volume riportiamo alcuni semplici schemi strategici per meglio capire le possibili soluzioni e per arricchire il ragionamento sui contendenti, includendo anche aspetti comportamentali degli attori coinvolti nei conflitti che possono essere utili per prefigurare (sempre giocando d’anticipo) policy mirate ad evitarli.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.