Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Pederzoli

Il sistema giudiziario

Il sistema giudiziario

Carlo Guarnieri, Patrizia Pederzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 251

Il crescente rilievo assunto dalla giustizia nelle società democratiche e il moltiplicarsi degli insegnamenti che trattano l'amministrazione della giustizia hanno contribuito a promuovere l'analisi delle istituzioni giudiziarie. Il volume, che nasce da una lunga esperienza di ricerca e insegnamento in questo campo, presenta una sintesi chiara ed esaustiva delle conoscenze maturate in Italia e all'estero sull'argomento, per permettere una comprensione più completa, che vada anche oltre il dato formale, delle dinamiche che caratterizzano il sistema giudiziario ed i suoi rapporti con l'ambiente politico.
23,00

La Corte costituzionale. Le istituzioni politiche in Italia

La Corte costituzionale. Le istituzioni politiche in Italia

Patrizia Pederzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 284

Un'istituzione non elettiva può sbarrare la strada a maggioranze politiche legittimate dall'investitura popolare? Potere di veto contro potere di voto: questo, in estrema sintesi, l'apparente paradosso che caratterizza le corti costituzionali. D'altra parte, se le democrazie accettano dei "cani da guardia" per proteggere il proprio patto fondante, devono poi mettere in conto l'eventualità di essere "morse" da quegli stessi guardiani. È su questo sfondo che il presente volume si propone di stabilire fino a che punto il ruolo della Corte costituzionale italiana sia veramente sottratto al principio maggioritario, se sia propenso all'attivismo o alla moderazione, assertivo o incline alla deferenza verso il legislatore. Nonostante la particolare complessità della materia - l'arco temporale in esame attraversa buona parte della storia repubblicana; la mole delle decisioni prodotte copre l'intera gamma delle politiche pubbliche; le competenze della corte vanno dal giudizio sulle leggi ai conflitti tra poteri dello stato; i processi di decisione si svolgono nel segreto della camera di consiglio - emerge da questo studio il nitido profilo di un'istituzione cardine della Repubblica.
24,00

La magistratura nelle democrazie contemporanee

La magistratura nelle democrazie contemporanee

Carlo Guarnieri, Patrizia Pederzoli

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 217

L'espansione del terzo potere, spesso definita come 'giudiziarizzazione della politica', non è un fenomeno passeggero ma è destinato a segnare in maniera profonda il destino futuro delle democrazie. In un quadro comparativo di diverse realtà nazionali, una visione complessiva e differenziata del rapporto tra magistratura e sistema politico.
22,00

La democrazia giudiziaria

La democrazia giudiziaria

Carlo Guarnieri, Patrizia Pederzoli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 192

Nel volume gli autori spiegano le ragioni, essenzialmente legate allo sviluppo dello Stato sociale, che sono all'origine della crescita del potere giudiziario nelle democrazie contemporanee. Mettono poi a confronto la situazione dell'Italia con quella di altri paesi, sia di "common law" (come USA e Gran Bretagna) sia di "civil law" (come Francia e Germania), individuando tendenze comuni e specificità nazionali. Formulano infine alcune proposte per l'Italia, tese a ripristinare una situazione più equilibrata, che riguardano il reclutamento e la formazione dei magistrati, il rapporto tra magistratura inquirente (i pubblici ministeri) e magistratura giudicante (i giudici veri e propri) la composizione e il funzionamento del CSM.
9,30

Selezione e formazione delle professioni legali in Germania
26,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.