Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Magnante

Indagine «La famiglia». Principali dati emersi

Indagine «La famiglia». Principali dati emersi

Libro: Libro in brossura

editore: SaMa Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 102

Principali risultati emersi dalla ricerca con tema “La Famiglia”, svolta con una classe di studenti e studentesse del Liceo "Vittorio Gassman" di Roma indirizzo Scienze Umane.
12,00

Sociologia per le professioni sanitarie. Concetti e strumenti

Sociologia per le professioni sanitarie. Concetti e strumenti

Patrizia Magnante

Libro: Libro in brossura

editore: SaMa Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 168

Il testo introduce in modo chiaro ed esaustivo alla conoscenza sociologica. Vengono delineati i concetti di base della disciplina, i fondamenti teorici e metodologici e vengono introdotti anche temi della salute in prospettiva sociologica. Il libro è indirizzato a tutti coloro che svolgono professioni sanitarie ed operano nei contesti di prevenzione, educazione e cura.
15,00

L'Abruzzo e i suoi giovani

L'Abruzzo e i suoi giovani

Libro: Libro in brossura

editore: SaMa Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 230

Il testo riporta i risultati dell’indagine conoscitiva effettuata nel periodo gennaio-marzo 2023 sui giovani e sugli adolescenti residenti nel territorio abruzzese della fascia di età 15-30 anni. Lo scopo principale di questa ricerca sociale è stato quello di identificare esigenze e criticità ed eventuali bisogni emergenti dei giovani utili ad una successiva progettazione di azioni sul territorio rivolte al loro mondo.
18,00

Demoetnoantropologia per le professioni sanitarie

Demoetnoantropologia per le professioni sanitarie

Patrizia Magnante, Michela Pietropaolo

Libro: Copertina morbida

editore: SaMa Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 146

Il sapere antropologico fornisce un importante contributo al processo contemporaneo di umanizzazione delle cure. I suoi strumenti concettuali aiutano a capire l'essere umano da diverse prospettive (non solo biologica). Per i professionisti sanitari è importante comprendere i processi di costruzione socio-culturale dei concetti di salute e malattia e delle dinamiche che di conseguenza si sviluppano. Inoltre, fondamentale è anche la riflessione sul tema della corporeità, in quanto essa è centrale nel processo di cura. Differenti culture e visioni del mondo pongono anche il problema della reale comprensione del punto di vista dell'Altro.
15,00

Salute e società. Cenni di sociologia della salute

Salute e società. Cenni di sociologia della salute

Patrizia Magnante, Stefania Savino

Libro: Libro in brossura

editore: SaMa Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 86

La salute e la malattia sono eventi fortemente condizionati dal contesto di vita, di lavoro e dall'ambiente. Le politiche sociali, dell'ambiente, del lavoro, dell'istruzione, sono da considerarsi determinanti cruciali delle condizioni di vita degli individui, della loro salute e l'identificazione dei principali fattori che incidono sull'insorgenza di tali disuguaglianze diventa quindi di vitale importanza. Le concezioni della salute sono cambiate nel tempo e le trasformazioni in atto nel mondo contemporaneo focalizzano sempre più l'attenzione anche all'utente-paziente competente, che si avvale delle nuove tecnologie per essere informato e gestire meglio il proprio stato di salute.
12,00

Emozioni e relazioni nei contesti socio-sanitari

Emozioni e relazioni nei contesti socio-sanitari

Stefania Savino, Patrizia Magnante, Tiziana Leonardis, Andrea Caschera, Michela Pietropaolo

Libro: Copertina morbida

editore: SaMa Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 112

Le emozioni vengono analizzate in questo saggio da ottiche disciplinari diverse. Elemento importante nella costruzione delle relazioni sociali, le emozioni assumono grande rilevanza all'interno dei contesti di cura. La capacità di comprendere le proprie emozioni e quelle del paziente sembrano essere competenze importanti nella costruzione di relazioni terapeutiche significative.
14,00

Il mondo dell'ovvio. Il concetto di senso comune da Simmel a Pirandello

Il mondo dell'ovvio. Il concetto di senso comune da Simmel a Pirandello

Patrizia Magnante

Libro: Copertina morbida

editore: SaMa Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 250

Il "senso comune" è tutto quell'insieme di regole date per scontate e di norme sottintese che orientano il comportamento di una società. Ma in epoca moderna, in questi tempi di individualismo e di piena affermazione della soggettività, è ancora possibile parlare di senso comune? E in che modo e misura? Patrizia Magnante affronta i termini di quieto interrogativo di grande attualità affidandosi alle pagine più significative della sociologia moderna e ponendole a stretto confronto con il pensiero e le opere di Pirandello, maestro nell'interpretare le ambiguità e le contraddizioni umane e sociali dei nostri tempi.
16,00

Il ruolo dell’etica nelle dinamiche professionali
12,00

Ricerca qualitativa. Quaderno operativo per le ricerche di mercato

Ricerca qualitativa. Quaderno operativo per le ricerche di mercato

Patrizia Magnante

Libro: Copertina morbida

editore: SaMa Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 118

Testo, panoramico e sintetico, sulla ricerca qualitativa, che offre riflessioni teoriche, concetti operativi ed esempi in relazione a metodi, tecniche di intervista e alcune tipologie di studi utilizzati nelle indagini relative al settore del marketing. È incluso un capitolo sulle tecniche proiettive.
15,00

Le emozioni tra individuo, relazioni e società

Le emozioni tra individuo, relazioni e società

Stefania Savino, Patrizia Magnante, Tiziana Leonardis

Libro: Copertina morbida

editore: SaMa Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 120

Il saggio analizza il tema delle emozioni attraverso approcci di natura psicologica, sociologica e pedagogica. Le emozioni sono un elemento rilevante all'interno della costruzione della relazione tra lo staff medico-sanitario e il paziente. La capacità di comprendere proprie ed altrui emozioni appare quindi come una importante competenza all'interno del processo di cura. Prendersi cura di una persona implica interesse, sorveglianza e apprensione. Si tratta di essere attenti alle diverse manifestazioni, controllare il benessere, adoperarsi per il meglio sia a livello fisico che affettivo e, se necessario, farsi carico anche di un eventuale malessere. La gestione dell'aspetto emozionale è dunque importante e vitale in una relazione di aiuto.
15,00

Sociologia per le professioni sanitarie. Concetti e strumenti

Sociologia per le professioni sanitarie. Concetti e strumenti

Patrizia Magnante

Libro: Libro in brossura

editore: SaMa Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 142

Il testo introduce in modo chiaro ed esaustivo alla conoscenza sociologica. Vengono delineati i concetti di base della disciplina, i fondamenti teorici e metodologici e vengono trattati temi della salute in prospettiva sociologica. Il libro è indirizzato a tutti coloro che svolgono professioni sanitarie ed operano nei contesti di prevenzione, educazione, cura.
15,00

Il focus group. Uno strumento poliedrico. Sociologia clinica e ricerca sociale

Il focus group. Uno strumento poliedrico. Sociologia clinica e ricerca sociale

Roberta Bettoli, Silvia Liaci, Patrizia Magnante

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2009

pagine: 200

Il focus group, tecnica di ricerca qualitativa indispensabile per la sociologia e le scienze sociali in genere, è un microcosmo delimitato dallo spazio e dal tempo in cui l'interazione di alcune persone - prese a campione secondo precisi criteri metodologici - crea conoscenza e sapere variamente intesi. Pertanto il focus group è da considerarsi come "scrigno" metodologico, nonché strumento di sintesi creativa e risolutiva che ben si adatta a vari contesti socio-culturali e lavorativi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.