Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Arena

Fonti per la storia romana. Società, cultura, economia

Fonti per la storia romana. Società, cultura, economia

Arnaldo Marcone, Patrizia Arena, Andrea Angius

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 420

La percezione delle civiltà antiche è inevitabilmente condizionata dalla prospettiva in cui ci vengono presentate nei libri di storia, che, per quanto accurati, sono sempre frutto di un'opera di ricostruzione, filtrata dalla sensibilità moderna. Pare dunque opportuno un approccio diretto alle fonti: gli antichi ci parlano ancora, attraverso i testi che ci sono giunti e, leggendoli, ciascuno di noi ha la possibilità di coglierne le valenze più autentiche. Il volume raccoglie perciò una serie di fonti di varia natura – storiche, letterarie ed epigrafiche – che risultano significative riguardo a temi diversi: dall'economia alla cultura, alla vita politica e religiosa, alla posizione della donna e altro ancora. L'obiettivo è porre in evidenza le caratteristiche fondamentali della società romana e seguirne l'evoluzione.
38,00

Gladiatori, carri e navi. Gli spettacoli nell'antica Roma

Gladiatori, carri e navi. Gli spettacoli nell'antica Roma

Patrizia Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 197

Il volume propone al lettore uno sguardo d’insieme sulle varie forme di spettacolo di cui poteva godere il popolo nell’impero romano, in particolare ludi circenses, munera gladiatoria, naumachiae, in collegamento con altre sontuose cerimonie organizzate dagli imperatori. Il mondo delle corse dei carri, dei combattimenti gladiatori, delle cacce e delle battaglie navali viene presentato attraverso lo svolgimento di una giornata canonica di giochi, nei suoi elementi costitutivi. Sono ripercorse anche le carriere di aurighi e gladiatori, più o meno noti, con riferimenti al numero delle vittorie, ai premi, alla considerazione sociale di cui essi godevano. La lettura dei diversi capitoli consente di cogliere quali fossero il grado di partecipazione del pubblico e la sua possibile percezione degli spettacoli e quali, invece, i giudizi formulati dai cristiani su queste peculiari forme di intrattenimento pagane.
16,00

Augusto e la creazione del Principato. La questione dinastica

Augusto e la creazione del Principato. La questione dinastica

Patrizia Arena, Arnaldo Marcone

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2018

pagine: X-198

Il volume intende offrire al lettore una raccolta di fonti scelte in traduzione concernenti il tema della successione ad Augusto. Il fine è mettere in luce una delle contraddizioni fondamentali nell’organizzazione del Principato, che si pone per Augusto così come poi per i suoi successori, il trasferimento del potere alla morte dell’imperatore. I diversi capitoli incentrati sulle figure più rilevanti della casa imperiale consentono di cogliere come Augusto abbia utilizzato i propri legami familiari e i suoi privilegi istituzionali per designare un successore. Le sezioni dedicate alle cospirazioni dinastiche sono finalizzate a mettere in evidenza il ruolo delle donne sue congiunte nei fenomeni cospirativi. Questi appaiono riconducibili al tentativo di contrastare il piano di successione di Augusto, e alle manovre concepite per eliminare potenziali successori indesiderati.
17,90

Feste e rituali a Roma. Il principe incontra il popolo al circo Massimo

Feste e rituali a Roma. Il principe incontra il popolo al circo Massimo

Patrizia Arena

Libro: Copertina morbida

editore: Edipuglia

anno edizione: 2010

pagine: 296

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.