Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Quaglia

Le vite ordinate

Le vite ordinate

Pasquale Quaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 98

Questa è una raccolta di sei racconti che hanno in comune un luogo denominato Laura, una contrada di mare affacciata sul Tirreno che, come tutti i paesi marittimi, vive di brevi estati affollate e lunghi inverni desolati e malinconici. I personaggi sono persone semplici e comuni, dalle esistenze ordinate, che trascorrono le giornate a guardarsi intorno e a vivere senza pretese. A volte, tuttavia, un rimpianto, un ricordo, uno strano avvenimento o un incontro con una persona insolita rompe la quotidianità, rappresentando una sbavatura che costringe i protagonisti dei racconti a fare i conti con loro stessi e con le domande che avevano sempre cercato di nascondere.
14,00

Dove non si tocca

Dove non si tocca

Pasquale Quaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Dialoghi

anno edizione: 2020

pagine: 82

Dalle profondità del mare alla terra, dall’infanzia racchiusa nelle ginocchia sbucciate di un bambino a un amore sottobanco, i versi di Pasquale Quaglia ci offrono una visione poetica dell’esistenza sempre in bilico tra solitudini e incomprensioni, abbandoni e incertezze. Il dolore assume toni drammatici e ironici ad un tempo: l’abisso svela al poeta la funzione catartica delle parole, quando si fanno portatrici di un nuovo significato alimentato dalla passione, prepotente richiamo al sentimento della vita.
9,90

Via Laura ('Ngopp'a suffitta)

Via Laura ('Ngopp'a suffitta)

Pasquale Quaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 90

"Via Laura" è la seconda raccolta di poesie di Pasquale Quaglia, composta interamente in dialetto napoletano. Il comune denominatore dell'opera è l'esaltazione della bellezza, racchiusa nelle piccole cose che l'autore scopre e indaga con uno sguardo fanciullo. La pittoresca lingua napoletana, di per sé già dotata di una sonorità poetica, fa da cornice a componimenti vivaci, dai connotati fortemente affettivi. Nei versi si alternano ricordi di amori svaniti e sperati, suggestive descrizioni di paesaggi tipici del Sud Italia, immagini fantasiose di piccoli animali carichi di significati simbolici e denunce di alcuni dei difetti umani, il tutto accompagnato da un colorito fiabesco. Innegabile è l'eco delle poesie di Antonio de Curtis, il grande Totò. La raccolta rappresenta a fondo la personalità dell'autore che mai dimentica le sue origini e quella saggezza semplice, scarna ma sempre validissima che "Via Laura", la contrada natìa, gli ha donato (Matilde Saviotti).
10,00

Un bicchiere d'amore, grazie

Un bicchiere d'amore, grazie

Pasquale Quaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 58

"La raccolta di Pasquale Quaglia è tutta improntata sul tema dell'amore. La storia della letteratura ne è impregnata: nessuno dimentica Virgilio, Catullo, Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso, Shakespeare, Donne, Novalis, Baudelaire, per citare solo alcuni nomi. Indicarli tutti sarebbe impossibile perché non ricordo poeta che non abbia parlato d'amore. Cimentarsi con una così massiccia produzione farebbe gelare a qualsiasi autore, "le vene e i polsi" direbbe Dante, ma questo sentimento si pone alla radice della continuità dell'esistenza della specie e, come tale, viene vissuto da ogni essere umano in modo originale. Pasquale Quaglia non si sottrae a tale impulso e avverte dentro di sé l'incontenibile desiderio di manifestarlo e nel riproporre il bagaglio culturale, cui non sono estranee i testi di canzoni o i luoghi della vulgata massmediatica, affronta la situazione con un piglio decisamente originale, fondendo poesia, donna e mondo interiore." (Giulio Greco)
10,00

Gli atti dell’apolide

Gli atti dell’apolide

Pasquale Quaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2017

pagine: 82

"Gli atti dell’apolide" è un contenitore di scuse non dette e di mancanze. Della mancanza: quella da casa, lontano dal quale non si è cittadini ma apolidi in cammino. “Sempre devi avere in mente Itaca/ raggiungerla sia il pensiero costante” scriveva nei suoi versi il poeta greco Kostantinos Kavafis. L’autore di questa silloge ne segue il distico, tracciando con i suoi, di versi personali, il proprio mettersi in viaggio, l’itinerario circolare che riporta il bambino spaurito lì da dov’era partito, a guardare il mare. Le poesie presenti nell’opera sono il raccolto di chi è partito con l’unico desiderio di ritornare.
13,00

Visioni

Visioni

Pasquale Quaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Lettere Animate

anno edizione: 2016

pagine: 92

Non possiamo programmare il futuro, è vero, però possiamo vederlo. "Visioni" è un intreccio di racconti che oscillano tra l'oggi e il domani, dove ogni storia nasce per essere sconvolta dal tempo, prima che l'orologio fermi le lancette e mostri ciò che abbiamo visto. Così un bambino invecchiato ritrova il suo amichetto soltanto per chiedergli scusa, una ragazza intrappolata nei suoi tormenti ritrova la luce e una famiglia. Nessuna storia potrebbe avere un finale diverso, se non fosse scritta chiudendo gli occhi e vivendo le proprie visioni. Capiterà così a un uomo di immaginarsi un Natale del tutto diverso, dove fuggire dalla solitudine di un amore che tarda ad arrivare, oppure toccherà a un giornalista raccontare dei rimpianti di un attore, che intento a conquistare i teatri del mondo, ha dimenticato di vivere. E mentre il tempo renderà eterno un amore mai esistito tra le illusioni parigine, il trascorrere degli anni riporterà il ricordo indelebile di un amico a un giocatore di rugby che corre verso la meta della vittoria.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.