Libri di Pasquale Alessandro Campo
La scelta. 8 settembre 1943. Storie di uomini che dissero no
Pasquale Alessandro Campo
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 281
Attraverso lo studio, la ricerca e la fedele trascrizione di una mole consistente di materiale inedito, composto da corrispondenze, documenti e fotografie, ora possiamo dare voce, trasmettere le emozioni, dare un volto a cinquecento soldati italiani che con il loro rifiuto a collaborare con i nazifascisti, scelsero l’internamento in Germania. I militari italiani del Regio Esercito caduti prigionieri delle truppe tedesche all’indomani dell’8 settembre 1943 pagarono a caro prezzo il loro no, diventando Internati Militari. Una definizione sconosciuta alle convenzioni internazionali, creata da Hitler per poter usare gli italiani come lavoratori coatti. Dai lager nei quali sofferenza e morte furono compagne, le storie accompagneranno i lettori in un viaggio tra dolore, fame, sfruttamento, ma che, alla fine, ci riconsegnerà degli uomini con un’identità e non soltanto dei numeri di matricola. Un libro unico nel suo genere, per conoscere, per capire, per ricordare, per chi ancora cerca. Un libro che contiene 261 cartoline e lettere; 46 documenti inediti; 10 fotografie, che raccontano la storia di 500 Internati Militari Italiani.
Storie e volti della Grande Guerra. I legami umani
Pasquale Alessandro Campo
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2018
pagine: 260
Cartoline dirette a genitori, figli, parenti, mogli, fidanzate, amici; legami di parentela, di coppia, di amicizia. Sui piccoli pezzi di carta, che il tempo ha ingiallito i soldati al fronte hanno impresso la loro esperienza bellica raccontando i loro anni di gioventù perduta. Un libro che raccoglie l’umiltà, la paura, l’orgoglio, il desiderio, di fanti e ufficiali italiani molti dei quali caduti sul fronte della Grande Guerra.
Lettere di guerra. Storie italiane 1914-1918
Pasquale Alessandro Campo, Eleonora Campo
Libro: Libro rilegato
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2015
pagine: 300
"Sono in trincea, sotto il fuoco di un forte non ancora caduto ma che dovrà cadere -musica notturna tremenda di artiglierie nostre - Morale delle truppe elevatissimo - Io sto bene, non sono ancora ferito". "Oggi giornata afosa. Se venisse un po' d'acqua sarebbe tanta manna porterebbe un po' di refrigerio in mezzo a tanto calore". Così scrive un soldato dalla trincea a casa, tra altri che chiedono calzerotti, formaggio secco, baci e preghiere. Attraverso centinaia di lettere scambiate tra le famiglie e i soldati in trincea, questo libro ricostruisce la concreta realtà quotidiana della Grande Guerra. Una generazione di giovani italiani vive l'agonia e il logoramento delle proprie piccole esistenze. Ma non ci sono solo lettere di soldati. Con quelle delle famiglie dei caduti, dei prigionieri, degli sfollati, degli italiani "irredenti", dei profughi, degli imboscati, è possibile ricostruire un quadro completo, cancellando le dimenticanze degli ultimi decenni. Racconti scritti, piccole narrazioni lette in condizioni difficili, che però erano le uniche luci in un'oscurità senza fine. L'unico legame per non dimenticare di essere parte della vita di qualcun altro.