Libri di Paolo Vitali
La chiesa di San Francesco a Pescia. Itinerari d'arte
Paolo Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 64
Tra le chiese della città di Pescia quella di san Francesco in prato e la più amata dalla popolazione locale. Il visitatore nell'oltrepassare la soglia di questo tempio deve essere consapevole che si trova di fronte ad una straordinaria testimonianza cristiana, ricca di storia, paragonabile oltremodo ad una galleria d'arte. Un'affascinante leggenda, legata all'edificio, narra che nel 1211 l'Assisiate abitò presso tre giorni a Pescia e fece fondare un piccolo oratorio, origine dell'attuale chiesa. All'interno tra le meraviglie d'arte spicca per notorietà e bellezza il dipinto a fondo oro che illustra San Francesco e le sue storie. La tavola del 1235, risulta a tutt'oggi l'unica pittura certa dedicata al santo assisiate del lucchese Bonaventura Berlinghieri (Lucca, 1210 circa - ivi 1287). La visita a questo tempio francescano è come immergersi nella spiritualità più autentica della storia medievale.
Teatro Manzoni Milano. 150 anni di emozioni
Sandro Avanzo, Maurizio Porro, Paolo Vitali
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 224
Nella storia di un teatro, la storia di una città. Milano celebra i 150 anni di un'istituzione che dal 1873 promuove l'arte e l'intrattenimento e ha visto alternarsi sul suo palcoscenico i grandi protagonisti della recitazione e della musica internazionali, dando un contributo fondamentale alla vivacità della vita culturale cittadina e al suo continuo bisogno di rinnovamento. Presentazione di Silvio Berlusconi. Prefazione di Ernesto Mauri.
Dante e la Biblioteca Capitolare di Pescia. In occasione del settimo centenario
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 89
Bellezza e inaspettati tesori delle biblioteche storiche antiche, e aggiungo di provincia, si rivelano agli intraprendenti studiosi che compiono le loro incursioni nei fondi, dove scoprono ed insieme valorizzano testimonianze passate di altissimo valore. Ad esempio il patrimonio librario della Capitolare di Pescia benché fortemente dominato dalle collezioni giuridiche, possiede bellissimi volumi di letteratura e storia. Proprio nella sezione XXIII, Manuscripta et libri antiquiores si conservano codici a stampa e manoscritti che rimandano alla vita e alle opere del Sommo Poeta, la loro pregevole presenza ha suggerito la direzione ad organizzare una piccola mostra di edizioni, manoscritti e incisioni che vanno dal Quattrocento al Novecento. In occasione del Settecentesimo anniversario della morte di Dante, la biblioteca insieme alla famiglia Bellandi che per l'occasione ha prestato tre antiche edizioni della Commedia, ha inteso far conoscere al pubblico interessato una parte del tesoro sconosciuto.
La diocesi di Pescia. Studi per il V centenario
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 235
La giornata di Studi di cui sono editi gli atti in questo libro, fu divisa in due sessioni e si tenne il 7 aprile 2017 nell'antico Refettorio della Fondazione Conservatorio femminile di San Michele. L'evento promosso dall'Associazione Amici di Pescia e dalla Biblioteca Capitolare, ebbe il preciso compito di aprire le celebrazioni del Quinto centenario della fondazione della diocesi di Pescia. Pertanto i saggi che compongono questo volume illustrano, nei loro molteplici aspetti, le caratteristiche cultuali nonché storico-religiose della cinquecentenaria Diocesi di Pescia.
La cattedrale di Pescia. Percorsi di fede illustrati
Paolo Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 52
La storia religiosa ed artistica della Cattedrale di santa Maria Assunta in Pescia si snoda lungo un intricato iter di episodi lungo più di mille e cento anni. Dall'antica età medievale della pieve di santa Maria e san Giovanni Battista alle ultime vicende artistiche della fine del Novecento, il Duomo di Pescia appare come una fabbrica che esprime al contempo la fede della sua comunità e le intenzioni politico-culturali della città e della diocesi.