Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Quercia

Naufragio Mediterraneo. Come e perché abbiamo perso il Mare Nostrum

Naufragio Mediterraneo. Come e perché abbiamo perso il Mare Nostrum

Michela Mercuri, Paolo Quercia

Libro: Copertina morbida

editore: Paesi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 176

La crisi libica, la questione turca, il pericolo jihadista. Ma soprattutto le incertezze dell'Europa e dell'Italia, che ci hanno perso la loro centralità nel Mediterraneo. Un naufragio geopolitico come risultato di una serie di dinamiche che il Vecchio continente non è stato in grado né di comprendere né, tantomeno, di dominare: dalle distorsioni della lotta al terrorismo dopo l'11 settembre ai conflitti in Iraq e Libano, dalle primavere arabe ai conflitti in Siria e Libia, fino all'implosione dell'Africa Sub-sahariana e alla pressione migratoria incontrollata. Abbandonato a se stesso il Mediterraneo è divenuto un mare globale attraversato da guerre per procura, in cui le crisi locali sono solo la spia di un processo di redistribuzione del potere.
16,00

Migrazione e sicurezza dall'Africa sub-sahariana al Mediterraneo

Migrazione e sicurezza dall'Africa sub-sahariana al Mediterraneo

Paolo Quercia

Libro: Copertina morbida

editore: Goliardica Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 286

25,00

Soldati italiani in terre straniere

Soldati italiani in terre straniere

Nicola Pedde, Karim Mezran, Paolo Quercia

Libro: Libro in brossura

editore: Gan

anno edizione: 2008

pagine: 200

Le forze armate italiane sono presenti in tre continenti con un elevato numero di soldati impegnati in delicate missioni a garanzia della sicurezza e della pace. Questo libro presenta una sistematica indagine sulle cause dei conflitti e sulle ragioni che hanno motivato l'invio dei contingenti nelle aree di crisi. Al tempo stesso vengono analizzate dettagliatamente le composizione delle forze militari sul campo e la natura delle missioni assegnate, unitamente ad un'indagine relativa alla percezione dei nostri contingenti da parte delle popolazioni locali. Lo studio è frutto della collaborazione tra i militari che hanno attivamente preso parte alle missioni internazionali, e gli studiosi civili di politica internazionale e sicurezza che tali missioni sono impegnati ad analizzare sul campo. Con il contributo del Generale Vincenzo Camporini, del T. Col Valter Cassar, di Nicola Pedde, del Gen. D. Claudio Graziano, di Karim Mezran, del Gen. D. Danilo Errico, di Paolo Quercia, del Gen. B. Agostino Biancafarina e del Gen. B. Massimo Fogari.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.