Libri di Paolo Persichetti
La polizia della storia, La fabbrica delle fake news nell'affaire Moro
Paolo Persichetti
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2022
pagine: 240
La storia delle Brigate rosse e del rapimento Moro, avvenuta nella primavera del 1978, è disseminata di ipotesi che cercano di spiegare quanto accaduto con gli argomenti più improbabili, dal coinvolgimento dei servizi segreti e la complicità di Stati stranieri alla mistificazione dei fatti. Paolo Persichetti, ricercatore di storia, da anni porta avanti un’accurata indagine volta a fornire una ricostruzione affidabile e coerente degli eventi. Avvalendosi degli strumenti della ricerca storica – il vaglio degli archivi, la raccolta delle testimonianze e un lavoro ostinato – Persichetti ha via via smontato le narrazioni complottiste e messo in luce le numerose lacune delle commissioni parlamentari che si sono occupate del tema.
Rifare il mondo... del lavoro. Un’alternativa alla uberizzazione dell’economia
Sandrino Graceffa
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2017
pagine: 109
In Europa il mondo del lavoro è stretto tra due alternative: liberalizzazione selvaggia alla Uber o difesa di diritti che ormai riguardano solo delle minoranze. Esiste una terza via? In questo libro l’amministratore delegato di SMart, cooperativa di lavoro europea - una realtà che ha radunato migliaia di lavoratori autonomi di vari settori in un’organizzazione mutualistica - ne illustra i profili: innovazione sociale, economia quaternaria, reddito universale, cooperazione, mutualismo, democrazia e partecipazione. Prefazione di Sergio Bologna.
Atlas of cosmetic breast surgery
Paolo Persichetti
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2017
pagine: 272
Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Volume Vol. 1
Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elena Santalena
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2017
pagine: 560
La narrazione inizia con il tragico ritrovamento del corpo di Aldo Moro in via Caetani a Roma. Continua con le origini delle Brigate rosse nelle grandi fabbriche del nord, il crescendo delle loro azioni armate in molte città, per giungere infine alla mattina del 16 marzo 1978 in via Fani, con la dettagliata ricostruzione del rapimento del presidente della Democrazia cristiana e della fuga verso l'appartamento dove fu imprigionato per 55 giorni. La ricostruzione prosegue con le prese di posizione dei partiti e con la reazione dello Stato, l'evoluzione delle indagini, l'opera dei nuclei antiterrorismo diretti dal generale dei carabinieri Dalla Chiesa, il ricorso alla tortura e l'istituzione delle carceri speciali.