Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Maria Manzalini

Stranamore. Indagine su un sentimento da riscoprire

Stranamore. Indagine su un sentimento da riscoprire

Elisa Veronesi, Paolo Maria Manzalini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 208

Che cos’è l’amore? È un sentimento che a parole tutti conoscono, a cui ciascuno anela. Nessun elemento della nostra vita è più nutriente e sostanzioso. La nostra natura umana, relazionale, fa di questa dimensione la più alta espressione degli scambi sociali e dei legami fra esseri umani. La forza dell’amore, inteso nelle sue più ampie accezioni, dà senso alla vita, è motivazione suprema, circonda ogni ambito dell’esistenza: coppia, famiglia, amicizia, lavoro. Siamo, dunque, di fronte a un tema enorme, ricchissimo di sfaccettature, che richiede, proprio per questo, infinita prudenza. Gli autori di questo volume, un po’ spavaldi, non hanno voluto cedere alla tentazione di ridurre l’amore a una questione da cronaca rosa, né di parlare di quando diventa deviato, malato, o dannoso, ma si sono voluti interrogare su cosa sia davvero l’amore, approfondendo la sua natura, antica e attualissima, esattamente come lo è l’esistenza umana. Sarebbe bene non solo far pace con questo sentimento, ma anche prenderne confidenza senza paura, escludendo però aspettative magiche impregnate di buoni propositi, di regole o di senso del dovere. Perché amare, in definitiva, è una direzione verso cui possiamo liberamente scegliere di orientare il potenziale della nostra vita.
18,00

Poesiaterapia. Quando le parole curano. I silenzi risuonano. Atti del primo festival internazionale di poesiaterapia in Italia

Poesiaterapia. Quando le parole curano. I silenzi risuonano. Atti del primo festival internazionale di poesiaterapia in Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Mille Gru

anno edizione: 2025

pagine: 304

Parole e silenzi, se usati con competenza e responsabilità, sono elementi che curano, a condizione che i silenzi risuonino. Il volume intende rendere conto della pregevole mole di contributi che si sono condensati nelle quattro giornate del Primo Festival Internazionale di Poesiaterapia (14-17 dicembre 2023, Monza, Vimercate e online). Questo festival, il primo realizzato in Italia interamente dedicato a quest’arte terapia, si è strutturato in un Convegno internazionale dal vivo, tre Tavole rotonde internazionali online con esperti di poesiaterapia italiani e internazionali, una mostra di arte visiva, uno spettacolo, reading e laboratori di poesiaterapia per bambini e adolescenti. Hanno partecipato oltre 50 ospiti, tra cui pionieri della poesiaterapia, medici, neuroscienziati, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti ed esperti di poesiaterapia applicata tra cui Vincenzo Alastra; Judit Béres (Ungheria); Guenda Bernegger e Claudio Mustacchi (Svizzera); Carol Boland (Irlanda); Luca Buonaguidi; Victoria Field (UK); Juhani Ihanus (Finlandia); Silvana Kühtz; Antonio Lo Iacono; Nicholas Mazza (USA); Michelle Redman-MacLaren (Australia); Valeria Rossi; Sandro Spinsanti.
22,00

Vivere la paura. Un viaggio nell'emozione più antica e potente

Vivere la paura. Un viaggio nell'emozione più antica e potente

Elisa Veronesi, Paolo Maria Manzalini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 192

Che cos’è la paura? Siamo abituati a pensare questa emozione come a un nemico da abbattere o a un blocco da superare. Ci troviamo invece di fronte a una delle emozioni primarie e fondamentali degli esseri viventi, evolutivamente la più antica. La paura ci avvisa della presenza di una minaccia e ci aiuta a reagire, spingendoci alla sopravvivenza. Anche grazie alla paura, la specie umana, che ha saputo preservarla, si è evoluta sino a qui. Possiamo quindi considerare che per noi essere umani è non solo naturale, ma persino sano, provare paura, ed è normale che i più piccoli ne sperimentino alcune piuttosto precise correlate a una specifica età. Questo volume si propone di fornire uno sguardo non impaurito alla paura, per provare a definire meglio questa dimensione emozionale (poco frequentata) che la pandemia in alcuni casi ha esasperato e portato a reazioni incontrollate e politiche. Oltre alla psicologia, anche letteratura, arte e saggezza popolare hanno individuato e cristallizzato questo sentimento: queste digressioni sulla sua narrazione ci aiuteranno a comprendere che questa emozione ha bisogno di uno spazio relazionale per essere ricollocata appieno nella sua dimensione. Infine gli autori provano a suggerire antidoti, rimedi, buone pratiche per un sano vissuto della paura, nella convinzione che una maggiore chiarezza su cosa siano e a cosa servano paura e coraggio permetterebbe una consapevolezza migliore per affrontare serenamente la complessità del mondo in cui viviamo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.