Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Maci

Il mondo della scuola ai tempi del Covid -19

Il mondo della scuola ai tempi del Covid -19

Paolo Maci, Elena Quarta, Manuela Rinaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Universitalia

anno edizione: 2021

pagine: 308

25,00

Covid-19. Atlante normativo dell’emergenza

Covid-19. Atlante normativo dell’emergenza

Paolo Maci

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 682

Il volume propone tutti i decreti legge e DPCM emanati in Italia in previsione e durante l’emergenza pandemica da coronavirus (Covid-19). L’opera, corredata da una puntuale analisi introduttiva dell’autore e dalle annotazioni ai testi normativi, costituisce un quadro quasi plastico di un fenomeno che può ritenersi a buona ragione un “unicum” nella storia della Repubblica Italiana.
25,00

Disagio scolastico, bisogni educativi e processi di inclusione

Disagio scolastico, bisogni educativi e processi di inclusione

Ezio Del Gottardo, Paolo Maci, Alessia Scarinci

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2020

pagine: 152

Il costrutto d’inclusione ha vita difficile. Relegato molto spesso nel recinto dei diversi meccanismi della delega, produce nuove pratiche che non aiutano lo sviluppo delle abilità perché implicitamente richiamano un paradigma assimilatorio. È giunto forse il momento di interrompere questa deriva e passare dalla narrazione alla riflessione. Abbiamo bisogno di una “riflessione critica sulle premesse”, di mettere in atto un processo di “interazione modificante” di tipo riflessivo, al fine di scoprire qualcosa che, proprio perché è sotto gli occhi di tutti, tende ad apparire scontato e a sfuggire quindi all’osservazione: un processo di revisione critica multidimensionale delle prassi educative. Questo libro raccoglie una serie di saggi che da prospettive di ricerca distinte attraversano ed esplorano l’area concettuale e tematica della inclusione, nel tentativo di restituirle pregnanza semantica e quindi fecondità d’esercizio, sia per capire i bisogni educativi speciali sia per allestire progetti e iniziative efficaci.
18,00

Dizionario di legislazione scolastica

Dizionario di legislazione scolastica

Paolo Maci, Maria Chiara Landolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2019

pagine: 232

Il dizionario di legislazione scolastica raccoglie ed ordina i termini più significativi della disciplina. È uno strumento di supporto non solo per chi si approccia allo studio di una materia complessa e composita, ma anche per gli operatori del settore (docenti, dirigenti scolastici, personale amministrativo) che possono trovarvi la possibilità di individuare agevolmente il significato delle espressioni, degli acronimi, delle parole "chiave" di questo particolare settore del diritto. L'opera è aggiornata alle più recenti novità normative, tra le quali i decreti legislativi 59-66 del 2017 di attuazione della L. 107/2015 (cd. Buona Scuola); la L. 31 luglio 2017, n. 119, di prevenzione vaccinale; il D.Lgs. 20 luglio 2017, n. 118, di riforma della disciplina del licenziamento disciplinare; la L. 29 maggio 2017, n. 71, sul cyberbullismo; il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75, in materia di responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici; la circolare MIUR del 4 ottobre 2018 e il DM del 26 novembre 2018 che hanno ridefinito le modalità di svolgimento dell'esame di Stato nella scuola secondaria di secondo grado e gli interventi previsti dalla Legge di bilancio 2019 (Legge, 30/12/2018 n° 145).
18,00

I disturbi specifici di apprendimento. Profili giuridici e di tutela

I disturbi specifici di apprendimento. Profili giuridici e di tutela

Paolo Maci

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2019

pagine: 110

Questo studio è una lettura ragionata delle norme sui Disturbi Specifici di Apprendimento a partire dalla legge 8 ottobre 2010 n. 170, che riconosce e definisce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali DSA. Si pone l’obiettivo di tradurre in un quadro chiaro ed organico la produzione normativa di riferimento, cercando di mettere ordine nelle fonti di produzione primaria (la legge dello Stato) e secondaria (direttive, circolari, note, raccomandazioni) che almeno dal 2004 si sono occupate della materia, offrendo agli operatori (giuristi, insegnanti, dirigenti scolastici, personale scolastico ed educativo in genere) ma anche ai genitori una chiave per comprendere come il fenomeno sia regolamentato nel nostro Paese e quali siano le modalità corrette per approcciarvisi.
15,00

Per amore dei libri

Per amore dei libri

Paolo Maci

Libro

editore: Negroamaro

anno edizione: 2014

pagine: 400

27,00

Dieci anni sull'ora

Dieci anni sull'ora

Paolo Maci

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2009

14,00

Il nuovo statuto della regione Puglia

Il nuovo statuto della regione Puglia

Paolo Maci

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2004

pagine: 172

Questo lavoro è una riflessione sul testo del nuovo Statuto della Regione Puglia, di cui analizza i passaggi più significativi. È tuttavia anche il modo per interrogarsi sul tema delle riforme istituzionali che allo Statuto hanno dato vita e che ogni Statuto contribuisce a completare. Ultimato mentre in Parlamento è ancora accesa la discussione su Senato Federale e devolution, vuole essere un contributo al dibattito sui grandi cambiamenti istituzionali che interessano in questi anni il nostro Paese, nella certezza che mantenere vivo il confronto sulle questioni che più direttamente coinvolgono le regole della partecipazione e della democrazia significa contribuire a rinsaldare le basi di una "cittadinanza" più attiva e consapevole.
13,00

Mi chiamo Eva. Cinque donne, cinque storie, una toga

Mi chiamo Eva. Cinque donne, cinque storie, una toga

Paolo Maci

Libro: Copertina morbida

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2016

pagine: 96

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.