Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo M. Galimberti

Lo splendore della cura. Viaggio negli ospedali storici d'Italia

Lo splendore della cura. Viaggio negli ospedali storici d'Italia

Paolo M. Galimberti

Libro: Copertina morbida

editore: Sarasvathi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il libro racconta la storia degli ospedali italiani, riuniti nell'Associazione Acosi, che in qualche caso hanno una vita millenaria, attraverso una lettura parallela di testo e immagini. E' una storia di valori, di opere d'arte, di architetture, di libri, cioè di cultura, oltre che di innovazioni scientifiche. La cura della persona malata è il modus, in Italia, dall'epoca greco-romana, con cui il sovrano, chiunque esso sia, da un significato morale al suo potere e questo ha fatto sì che questi ospedali esprimano un radicamento sociale e antropologico profondissimo, straordinaria espressione dell'Italia più nobile.
60,00

Essendo la carità lo spirito di Milano. Storia dell'istituto Beata Vergine Addolorata

Essendo la carità lo spirito di Milano. Storia dell'istituto Beata Vergine Addolorata

Paolo M. Galimberti

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2015

pagine: 256

Luogo di cura ma anche di accoglienza per gli indigenti e gli emarginati, l'Ospedale Maggiore è stato per secoli il cuore della rete di istituzioni assistenziali milanesi. Occuparsi dei suoi ricoverati voleva dire lottare contro le povertà più diffuse e cercare di lenire le ferite più gravi della città. È nelle sue corsie che incomincia, nel settembre del 1801, l'attività di volontariato della Pia Unione di Beneficenza e Carità: ma ben presto, l'opera di assistenza si allarga alle famiglie indigenti, e soprattutto alle orfane e alle giovani donne abbandonate o scappate di casa. Fin dai primi anni si pensa anche a luoghi di ricovero, e poi all'educazione e alla formazione delle giovani: la prima casa viene aperta in via della Guastalla, ed è dedicata alla Santissima Vergine Addolorata. Una storia lunga oltre due secoli nella quale si intrecciano i grandi nomi della filantropia milanese e la fede e la generosità di migliaia di persone. Postfazione di Agostino Frigerio.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.