Libri di Paolo Fusco
Una e trina. Lettura spirituale della Costituzione Italiana
Paolo Fusco
Libro
editore: Anemos (Cavriglia)
anno edizione: 2024
pagine: 324
Chi ama ricorda. Vita, morte e qualche miracolo di un prete, don Franco De Pieri
Paolo Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 304
Uomo di spirito e d'azione, fondatore del Centro Don Milani e di una decina di cooperative sociali, vicepresidente per vent'anni della Federazione mondiale delle Comunità terapeutiche: don Franco De Pieri (1938-2015) è stato un prete conosciuto, stimato e amato da migliaia di persone; altre migliaia sono state da lui strappate alla droga e ad altre forme di dipendenza. Padre spirituale della Mestre bene e di quella che zoppica, sacerdote cattolico e "sacerdote laico", è stato anche imprenditore, creando un'azienda della solidarietà da centocinquanta dipendenti. «Chi ama ricorda», era solito dire. I tanti che l'hanno amato ora rievocano la sua figura, in una biografia che scorre come un romanzo. Postfazioni di mons. Domenico Battaglia e di Luciano Squillaci.
Conoscere, educare, comunicare. Forme del sapere nella learning society
Paolo Fusco
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 128
Lo sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione ha portato profondi cambiamenti nei processi di produzione e comunicazione della conoscenza, che influenzano inevitabilmente anche il sistema educativo mettendolo di fronte a nuove sfide. Si tratta di accettare questa sfida valutando i fatti e ipotizzando nuove pratiche di pensiero. Il volume offre un agile compendio del dibattito sul rapporto tra knowledge e learning society, sull'impatto di internet e dei nuovi media, focalizzando l'attenzione su modalità e riconfigurazione del lavoro divulgativo, dunque sulla nuova figura del knowledge worker quale indispensabile anello di congiunzione tra sapere specializzato e agenzie di diffusione pluralistica del sapere. Attraverso dati puntuali e originali spunti di riflessione, ci si interroga su come si stia trasformando la trasmissione della conoscenza nella società ad alta tecnologia ma anche ad alta differenziazione sociale.
Un prete di domani. Valentino Vecchi: storia di un sacerdote, una chiesa, una città
Paolo Fusco
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2014
pagine: 118
La vicenda di mons. Valentino Vecchi si intreccia con una stagione importante della storia italiana e della Chiesa: amico di due papi, di un premier e di alcuni ministri, di una vittima degli anni di piombo e di importanti artisti e imprenditori italiani, egli ha saputo innovare e trascinare, arrivando a vivere periodi nel deserto per essere utile nella sua città. Una strada valida anche per i preti di domani.
Dipartimento di filosofia. (1993-2008) dati per un bilancio
Paolo Fusco
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2010
pagine: 336
Il concetto dello Stato nel pensiero politico di Gaetano Mosca
Paolo Fusco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 180
In questo lavoro Paolo Fusco ricostruisce le diverse fasi del pensiero moschiano; segue gli elementi che mutano, ma fa anche emergere quello che di permanente attraversa l'intera opera del Mosca. E lo esamina evocando due interpretazioni: quella di Guglielmo Ferrero e l'altra, senz'altro più critica, di Sergio Panunzio. Due autori che, insieme a Mosca, si riconoscono nella dottrina liberale dello Stato, anche se la interpretano in maniera differente.