Libri di Paolo Federici
De causarum actore
Paolo Federici
Libro: Copertina morbida
editore: SHALIBOO
anno edizione: 2011
pagine: 88
Eptaedro. Un giallo in sette colori
Paolo Federici
Libro: Copertina morbida
editore: SHALIBOO
anno edizione: 2010
pagine: 114
Una lettera giunge dal passato per rivelare il futuro. "Come ti è venuto in mente di intitolare questo libro EPTAEDRO?" Tutta colpa del Giappone. Sono arrivato a Tokyo e ho scoperto che, per loro, il sette è un numero fortunato." "Se ti fossi fermato in Cina, allora l'avresti intitolato OTTAEDRO?" "Sempre spiritoso, vero? Non ti smentisci mai!" Abbassai lo sguardo dallo specchio. Il dialogo con me stesso era durato il tempo di farmi la barba e la decisione sul titolo, presa: avrei scritto una storia incentrata sul numero sette, anche se non sapevo ancora come, quando e soprattutto perché.
Una labile traccia indelebile
Paolo Federici
Libro: Copertina morbida
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 204
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, re Umberto II, ormai esiliato in Portogallo, decide di mettere la parola fine alla storia dei Savoia: quando muore, nel 1983, si porta nella tomba il sigillo del casato, a voler significare che nessun altro 'Savoia' potrà essere re, dopo di lui. Perché? Cosa aveva scoperto di così importante da fargli prendere una tale decisione? Tutto comincia nella seconda metà del quattordicesimo secolo, quando Aurora si innamora di Amedeo VII (il Conte Rosso, erede di casa Savoia). La loro storia è però osteggiata dal padre di Amedeo (il Conte Verde). Aurora rimane incinta e deve fuggire: una piccolissima "mutazione genetica" caratterizza la vita di sua figlia Francesca. Il perno della vicenda è il segreto che un pittore della fine del quindicesimo secolo (Giovanni Canavesio) ha nascosto nei suoi dipinti.
Buona tavola, salute e bellezza con le carote
Paolo Federici
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 95
Assai diversa per sapore e colore da quella oggi conosciuta, la carota cominciò a essere usata in cucina nei paesi della Magna Grecia e del Vicino Oriente; si diffuse in tutti i paesi d'Europa dopo l'occupazione della penisola iberica da parte degli Arabi. Per l'abbondanza delle vitamine e dei sali minerali contenuti, la carota è un vero cocktail di sostanze in difesa della salute: le vitamine A, B, C, E, gli oligoelementi potassio, magnesio, rame e zinco che stimolano il sistema immunitario contro le aggressioni esterne. Nei mesi freddi la carota rappresenta una barriera contro infezioni, mal di gola, tosse e dolori muscolari; in estate protegge dai raggi solari e difende la pelle da ogni tipo di stress. Giova inoltre allo stomaco, svolgendo un'attività antiacida e cicatrizzante, ed è una toccasana per la pelle, con la sua funzione protettiva e rigenerante. In cucina la carota può essere usata da sola o come ingrediente nella preparazione di aperitivi, antipasti e perfino dolci.