Libri di Paolo Costanzo
Italia al bivio. Benessere diffuso o declino?
Paolo Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2022
pagine: 304
L’Italia si trova a un bivio: cedere alle pulsioni demagogiche o costruire un consenso funzionale a un sistema economico e sociale che fonda la propria prosperità su cittadini liberi di esprimere se stessi all’interno dei vincoli ambientali e delle risorse di un Pianeta che non è infinito. Per farlo, e affrontare così le complessità e le criticità che attanagliano il nostro Paese, è fondamentale conoscerle, analizzarne le cause, elaborare le possibili soluzioni. Paolo Costanzo, in questo saggio, affronta alcuni dei temi centrali nel dibattito pubblico italiano, spiegando in modo semplice tematiche complesse, come la formazione del debito pubblico, la crisi della liberaldemocrazia, la centralità dell’Europa, l’innovazione digitale e le politiche ambientali. E lo fa in un’ottica di analisi volta al futuro, al PNRR e all’occasione irripetibile che si presenta al nostro Paese con le risorse messe a disposizione, risorse che, qualora non dovessero essere allocate in maniera efficiente, potrebbero pregiudicare il futuro delle nuove generazioni.
Rischio d'impresa e early warning. Legge 155/2017: nuova e vecchia normativa a confronto
Paolo Costanzo, Alberto Canclini, Francesco Carnevali, Francesca Novati
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 480
Il libro si pone l’obiettivo di contribuire al processo di apprendimento delle nuove disposizioni del Codice della Crisi e dell’Insolvenza. La schematizzazione grafica delle disposizioni più rilevanti e della struttura della nuova disciplina permette di percepire con maggiore immediatezza le novità introdotte, mentre il confronto fra vecchia e nuova normativa, con a margine di ogni articolo la relazione tecnica proposta, offre l’opportunità di cogliere l’essenza delle modifiche introdotte. La nuova formulazione dell’art. 2086 del codice civile induce a ritenere che il legislatore auspichi che l’impresa si doti di adeguati assetti organizzativi e adotti sistemi di controllo interno e di gestione integrata dei rischi. Per tale ragione è stato dato ampio spazio alle tecniche, tratte dalla best practice internazionale, per l’adozione di un’architettura della governance che si fondi sulla gestione integrata di rischi e opportunità connessi alle strategie.
Ristrutturazione del debito. Come risanare le imprese in crisi
Fausto Bongiorni, Paola Pivato, Paolo Costanzo
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 248
Il testo si pone l'obiettivo di rappresentare una guida per le imprese in difficoltà, per gli enti che subiscono il rischio di insolvenza dei propri clienti e per gli operatori professionali che assumono il ruolo di esperto e di advisor per le imprese in stato di crisi non irreversibile. Esso descrive i diversi strumenti previsti dalla legge fallimentare e le relative implicazioni giuridiche anche in considerazione della giurisprudenza in fase di formazione.
Governance e tutela del risparmio. Best practice, regole e comunicazioni al mercato
Paolo Costanzo, Marcello Priori, Arturo Sanguinetti
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 394
Obiettivo del presente volume è favorire un approccio sistematico alle disposizioni 'sparse' nel nostro ordinamento in tema di diritti, doveri e migliori pratiche professionali concernenti il governo delle imprese e la tutela degli investimenti, semplificando così il compito degli operatori professionali e degli investitori. Il testo analizza le diverse teorie sottostanti la funzione obiettivo di un adeguato sistema di governo societario e approfondisce i principi guida emanati dall'OCSE e i modelli di corporate governance proposti dalle società di gestione dei mercati o imposti dalla legge in Francia, Germania, Inghilterra e Stati Uniti. Ampio spazio viene poi dedicato all'evoluzione del ruolo e dei contenuti del codice di autodisciplina elaborato dal Comitato per la Corporate Governance istituito presso Borsa Italiana Spa, anche in considerazione degli obblighi introdotti dalla legge per la tutela del risparmio e sue successive modificazioni, unitamente all'analisi dei diversi sistemi di amministrazione e controllo previsti nel nostro ordinamento a seguito della riforma del diritto societario. Gli Autori si soffermano altresì sulle disposizioni previste dal D.lgs. 231/01, che ha istituito la responsabilità amministrativa delle imprese, e sulle interrelazioni esistenti con i modelli di amministrazione e controllo auspicati dalla best practice in tema di governo societario. La parte conclusiva del libro è dedicata ai nuovi principi contabili internazionali.
Cooperative. Disciplina civilistica e fiscale. Adempimenti contabili
Paolo Costanzo, Sergio L. Cerioli, Arturo Sanguinetti
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: 404
Il libro analizza in maniera puntuale e sistematica il modello giuridico-economico delle cooperative, alla luce della riforma del diritto societario introdotta con il D.lgs. 6/2003 e successive modificazioni. Dopo aver illustrato la nozione di scopo mutualistico e i requisiti richiesti dal legislatore per ottenere Io status di cooperativa a mutualità prevalente che consente l'applicazione delle agevolazioni fiscali previste dalle leggi speciali, gli autori affrontano gli aspetti civilistici, contabili e fiscali relativi alla gestione quotidiana con un'attenzione particolare alle regole di governance, approfondendo gli aspetti peculiari delle diverse tipologie di cooperative operanti sul mercato nazionale. Utili tabelle riepilogative aiutano il lettore nella comprensione del funzionamento dei sistemi di amministrazione e controllo e negli adempimenti da adottare nelle operazioni straordinarie. Il modello di business di una nota cooperativa italiana della distribuzione e la sintesi dell'origine e dell'evoluzione delle banche cooperative, chiudono il volume. Il testo è integrato da un CD-Rom che, oltre ai decreti attuativi previsti dalla riforma, contiene il Codice di Autodisciplina del marzo 2006 e le principali e più interessanti sentenze emesse tra il 1998 e il 2005, documenti indispensabili ai fini di una valutazione attenta delle conseguenze derivanti dalle principali problematiche riscontrabili in sede di gestione e di governance di società cooperative.