Libri di Paolo Cirri
Giuseppe Prina. Il genio delle finanze di Napoleone
Paolo Cirri
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2014
pagine: 48
Giuseppe Prina è più conosciuto per la sua proverbiale drammatica fine che per quello che fece nella sua vita. Eppure fu un uomo dotato di grandissima intelligenza, di eccezionali capacità e di una volontà ferrea: Ministro delle Finanze prima del Regno di Sardegna (a soli trentadue anni), poi della Nazione piemontese, quindi della Repubblica italiana e del Regno italico; in grado di risanare i bilanci di tutti questi Stati, di sconfiggere corruzione, concussione, evasione fiscale, contrabbando e di impostare un sistema di tassazione efficace, ma equo; attento a creare le condizioni per lo sviluppo dell'economia, dell'industria e del ceto medio; apprezzatissimo da Napoleone, che lo volle ininterrottamente al suo servizio dal 1802 al 1814. La sua integrità, l'onestà, l'azione decisa senza remore e condizionamenti, la vicinanza a Napoleone gli attirarono l'odio di personaggi influenti, che decretarono la sua morte e la cancellazione del suo ricordo. La lezione di Prina, invece, andrebbe ben studiata anche oggi.
La battaglia di Novara del 1849 nei giornali dell'epoca
Paolo Cirri, Luigi Polo Friz
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2010
pagine: 88
"Siamo alla vigilia di una quasi inevitabile conflagrazione generale europea, dalla quale nessuno potrà tenersi in disparte": queste parole, tratte da una lettera che Riccardo Bollati, ambasciatore italiano a Berlino, scrive nel 1914, aprono idealmente gli atti del convegno sulla Prima guerra mondiale tenutosi a Novara il 24 ottobre 2008, a novant.anni dalla conclusione del conflitto. Nel corso del convegno si è cercato di analizzare i diversi aspetti di cambiamento introdotti dalla realtà della guerra sulla società ad essa contemporanea, e di analizzarne le conseguenze. Chiude gli atti un.appendice contenente una panoramica degli eventi organizzati a Novara in occasione della ricorrenza e due sezioni iconografiche riservate alle mostre allestite al Museo Aldo Rossini, dedicate al contributo sociale e militare dei novaresi nel corso della Grande Guerra e alle opere d'arte conservate in alcune collezioni d'arte di Novara.
I luoghi della battaglia di Novara del 23 marzo 1849 e l'abdicazione di Carlo Alberto
Paolo Cirri, Giovanni Barbero
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 90
La battaglia di Novara, evento decisivo della prima guerra d'indipendenza italiana: Paolo Cirri ne descrive minuziosamente i luoghi; Giovanni Barbero tratta dell'immediata conseguenza, l'abdicazione di Carlo Alberto e l'ascesa al trono di Sardegna del giovane Vittorio Emanuele: da questo fatto prese consistenza la trasfigurazione di Carlo Alberto nel "re martire della patria", che in seguito fu ripresa e confermata da molti letterati dell'Ottocento, soprattutto da Giovanni Prati e da Giosuè Carducci.
La battaglia di Novara del 23 marzo 1849. La storia e i luoghi
Paolo Cirri
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1998
pagine: 48
Breve sintesi dei fatti che conclusero nel 1849 la prima guerra d'indipendenza italiana e quattro itinerari di visita nelle campagne a sud di Novara, teatro della battaglia decisiva. Uno strumento utile per conoscere, letteralmente sul terreno, eventi storici sulla cui importanza mai sarà inutile insistere.