Libri di Paolo Bordonali
Esercizi di scetticismo. L'aforisma filosofico
Paolo Bordonali
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 176
In filosofia l’utilizzo dello stile aforistico ha trovato forti resistenze. Eppure esiste una tradizione di scrittura di aforismi filosofici che parte da Eraclito per arrivare a Nietzsche e Wittgenstein. Evidentemente l’uso di formule brevi e sentenziose presuppone oggi sia un atteggiamento critico rispetto alla tradizione legata al sistema, sia un metodo interpretativo della storia della filosofia dichiaratamente scettico. Nel rimettere in discussione presupposti dogmatici, non ci si può che richiamare a una cultura europea pluralistica e aperta, di cui lo scetticismo è parte, seppur critica. La raccolta di aforismi qui presentata è un tentativo di comunicazione filosofica che non prescinde dall’ironia, da una rielaborazione dei concetti in chiave interdisciplinare, con un’apertura di domande che interpellano la vita e le sue esigenze.
I diluvi e il tempo. Aforismi e frammenti filosofici
Leonardo da Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2018
pagine: 218
Leonardo da Vinci Filosofo presenta molte sorprese per il lettore di oggi: la sua indagine su i principi della Natura si collega alle origini della filosofia, secondo un atteggiamento tipico del Rinascimento di considerarle più vicine alla verità. Se la sua formazione artistica lo spinge a dare grande importanza all’osservazione dei fenomeni e al disegno, quando vuole fissare l’intuizione ed esprimere le analogie che la mente coglie tra micro e macrocosmo, gli è congeniale l’aforisma. I testi qui raccolti in forma sistematica mostrano la sua intenzione di arrivare a pubblicare la sua filosofia. Inoltre un confronto con il conterraneo Machiavelli mette in evidenza quali erano i contenuti salienti della sua visione cosmologica: diluvi periodici segnano i cicli di distruzione e cambiamento della terra, in cui l’umanità torna allo stato primordiale, nell’eterno ripetersi del mondo.
Nuovi studi sul pensiero di Giuseppe Petich
Paolo Bordonali
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2009
pagine: 80
La tentazione dell'aforisma perfetto
Paolo Bordonali
Libro: Copertina morbida
editore: Cattedrale
anno edizione: 2008
pagine: 182
Contrariamente a quanto avvenuto in Francia, o in Germania, le opere in forma d'aforisma hanno di rado incontrato fortuna nella letteratura italiana, e dunque non stupisce se quest'ultima abbia fornito pochi esempi d'un simile genere: bisogna infatti "risalire a Leopardi", per trovare massime e pensieri paragonabili a quelli che nel frattempo si stavano facendo di casa nella letteratura europea. Ma a parte questo, la scrittura aforistica richiede lettori disponibili alla riflessione, oltreché amanti della forma breve e capace di sapidità; nel contempo - come appare nel caso di questo volume di Paolo Bordonali - l'aforisma obbliga l'autore a non restare legato all'immediatezza e ai fatti del presente, con in più la necessità di servirsi, appunto, d'una adeguata forma espressiva: Paolo Bordonali ci conduce attraverso questo suo paesaggio ricco di intuizioni spesso fulminanti intorno al sapere e all'arte, prendendo per così dire daccapo determinate rotte dei maestri - da Schopenhauer a Nietzsche, Lichtenberg, Vauvenargues, ma anche Kafka - e sviluppando appieno la propria scommessa di autore, (cartografo, in certo modo), sensibile sia alla letteratura, all'arte (per esempio alla musica di Coltrane), sia alle proprie radici di studioso della filosofia.