Libri di Paolo Barbieri
L'Odissea
Paolo Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
Testo di Omero tradotto da Ettore Romagnoli. «È stato naturale per me alternare luce e ombra, disegnando l'Odissea. Seguendo sottovoce l'avventura di Ulisse che lasciatosi alle spalle Troia, si ritrova a capo di una flotta che ricerca quella meta chiamata Itaca, quasi a sentire il profumo della terra, dei fiori selvatici e degli ulivi. La brezza di incanti lontani cavalca il mare, quello stesso mare che ho voluto trasformare in un luogo materico con onde più simili a sculture di pietra, metafora di quel muro d'acqua che l'irato Poseidone ha frapposto tra gli uomini e la loro casa lontana.» (Paolo Barbieri)
Storie di unicorni
Paolo Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 96
«Paolo Barbieri, maestro internazionale dell'illustrazione fantastica, ha portato avanti una lunga e impegnativa tradizione realizzando le suggestive immagini che vi apprestate ad ammirare e gli evocativi testi che leggerete. Ai Draghi, agli Elfi, alle molte creature magiche che popolano il regno incantato delle sue illustrazioni, si sono aggiunti ora gli Unicorni, che volano talvolta leggeri, talvolta possenti, talvolta inquietanti e paiono pronti a uscire dalle pagine del volume per raggiungere il nostro mondo.» (dall'introduzione di Alfredo Castelli)
Gatti. Leggende & misteri
Paolo Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2025
pagine: 128
Esplora il legame antico tra gatti ed esoterismo grazie ai racconti di Daniele Palmieri e alle incredibili illustrazioni del celebre Paolo Barbieri. C'è chi dice che i gatti siano il punto di connessione tra il mondo terreno e quello spirituale, e alcune delle più belle leggende del folclore mondiale nutrono questa credenza. In questo libro – ricco di racconti, curiosità e storie misteriose sui gatti – lo spirito felino ha potuto esprimere la sua natura immortale, in un vortice di parole e immagini nate dall'arte senza tempo di Paolo Barbieri e dalla penna di Daniele Palmieri. Questo volume illustrato di 128 pagine raccoglie informazioni e miti legati ai nostri amati felini, al ruolo che questi hanno ricoperto per tutte le culture e le religioni del mondo, realizzando il bestiario magico definitivo legato alla figura più affascinante del regno animale.
Odyssey oracle
Paolo Barbieri, Charles Harrigton
Prodotto: Carte
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2025
Le peripezie del viaggio di Ulisse diventano importanti lezioni nelle carte di questo mazzo, splendidamente illustrate dal grande Paolo Barbieri. Imbarcatevi con Ulisse nella più grande avventura mai raccontata! Paolo Barbieri ritrae un episodio dell'Odissea in ogni carta di questo mazzo di Oracoli: le sirene, Polifemo, Calipso e la strega Circe sono solo alcuni dei personaggi leggendari che incontrerete in questo viaggio epico e memorabile. I pericoli del viaggio di Ulisse sono una metafora delle molte lotte che si affrontano nel corso della vita, mentre le tattiche escogitate dal navigatore rappresentano le possibili soluzioni da adottare per superare gli ostacoli. In fondo, la storia di Omero non è che una allegoria del viaggio spirituale che dovrete intraprendere per raggiungere finalmente le sponde sicure della vostra Itaca personale.
Draghi. I custodi delle stelle
Paolo Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 160
«I Draghi, accompagnati dalle loro Creature, in questo libro diventano i Custodi delle stelle; Guardiani nati all'inizio dei tempi, che sono guerrieri, viaggiatori e a volte solo pigri osservatori delle vicende del cosmo. Per l'occasione, oltre a disegnarli, ho dedicato loro piccole storie, molte delle quali con richiami alla mitologia greca e sumera, infarcendo il tutto con una spolverata scientifica e rimandi a buchi neri, fornaci stellari e qualche citazione letteraria. Buon viaggio in questo mio mondo fatto di Draghi, stelle e Fantasia.» (Paolo Barbieri)
L'Apocalisse
Paolo Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
Quello che è giunto ai giorni nostri è un testo pregno di immaginifiche visioni che nel corso degli anni e dei secoli molti artisti hanno reinterpretato. In questo volume illustrato, Paolo Barbieri trasforma l'Apocalisse in una visione spettrale e allo stesso tempo multicolore, in una sorta di "festosa" distruzione in cui la fantasia travalica le visioni e attraversa la devastazione sino alla quiete finale. Dalla notte dei tempi fino ai giorni nostri.
Zodiac oracle
Barbara Moore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2017
L'energia incontenibile di un grande artista, infonde con la propria magia Segni, Pianeti ed Elementi dell'Astrologia moderna.
È un piacer serbato ai saggi
Paolo Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2015
pagine: 80
Languir per una bella. Aforismi
Paolo Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2015
pagine: 96
Gli occhi di Thanatos. E-mail sulla morte. Dialoghi d'agosto
Paolo Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2016
pagine: 101
Accanimento terapeutico, testamento biologico, eutanasia attiva e passiva sono concetti sui quali da anni è aperto un dibattito politico anche in seguito a alcuni casi che hanno occupato per mesi le cronache con polemiche spesso violente. La politica mi sembra però inadeguata ad affrontare questi temi e penso sia necessario andare più a fondo senza preoccuparsi di ricercare un compromesso per una soluzione condivisa. Certo, la vita pubblica ha bisogno di leggi e in democrazia chi legifera deve tenere in considerazione le opinioni di tutti per rispettare le sensibilità e la libertà di ogni cittadino. Credo che su un tema come la fine della vita, però, non possa valere il principio di maggioranza. Anche se una sola persona decide di non volere più le cure deve avere la libertà di farlo e, quindi, di scegliere come morire. Mantenere in vita, grazie ad una macchina, una persona è solo una violenza. Morire bene è un compito a cui ogni uomo deve dedicarsi e la parola eutanasia dovrebbe riacquistare il suo significato originario: buona morte. Da anni, invece, nel linguaggio giornalistico e mediatico è diventata una parola quasi impronunciabile, sinonimo solo di suicidio. "È proprio vero - sostiene Platone nel Fedone - che i veri filosofi si esercitano a morire" poiché essendo la morte una verità incontrovertibile il saggio dedica la sua vita alla preparazione di questo evento.
Sogni
Paolo Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2016
pagine: 24
Raccolta di illustrazioni di Paolo Barbieri.
L'Orlando Curioso nei labirinti del fantastico
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 72
Il volume è il catalogo della mostra presso la Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari: L’Orlando curioso nei labirinti del fantastico, una rilettura in chiave fantasy del capolavro di Ludovico Ariosto, nata da un’idea di Renato Genovese e realizzata dallo staff di Lucca Comics & Games. La mostra, che si terrà dal 23 ottobre al 18 dicembre 2016. Il percorso espositivo si ispira all’episodio del Furioso del Castello di Atlante, nel quale tutti i cavalieri del poema finiscono intrappolati a caccia di una vana illusione. La mostra attinge all’immenso patrimonio di storie fantastiche nate dall’immaginifica penna di Ariosto e le propone al pubblico dei giovanissimi, ma non solo a loro, avvalendosi delle illustrazioni di alcuni dei maggiori maestri del genere: il nucleo principale dell’esposizione è infatti composto dalle opere di Paolo Barbieri, Dany Orizio, Lucio Parrillo e Luca Zontini, quattro talenti dell’illustrazione internazionale. Il visitatore sarà guidato poi lungo un percorso interattivo fatto di splendidi diorami che raccontano gli episodi salienti del Furioso, video dedicati ai pupi siciliani, modellini con simulazioni degli eserciti dei mori e dei cristiani in battaglia, carte geografiche sui viaggi dei diversi protagonisti del poema e una sala che simula l’approdo di Astolfo sulla luna in cui il visitatore stesso sarà chiamato in causa per recuperare, insieme a quello di Orlando, il proprio ‘senno perduto’. Infine, a cura di Image Project di Firenze, ci sarà una video installazione con gli attori Bruno Santini, Elena Talenti e Rosario Campisi che raccontano episodi esemplari del Furioso.

