Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Porta

Guida della cripta di San Zama. Storia e leggenda. Ediz. italiana e inglese

Guida della cripta di San Zama. Storia e leggenda. Ediz. italiana e inglese

Paola Porta, Francisco Giordano, Lilia Collina, Massimo Brunelli

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2019

pagine: 44

Questa pubblicazione racconta la successione degli episodi storici e descrive le caratteristiche della suggestiva cripta di San Zama, chiarendo l’intricata vicenda che ci è stata tramandata anche con quell’alone leggendario che riveste spesso i monumenti dell’antichità. Non sono molti coloro che hanno avuto l’opportunità, fino ad oggi, di visitare e di conoscere la preziosa cripta che, collocata sotto la chiesa dei Ss. Nabore e Felice, risulta legata ad una serie di antichissimi personaggi come si legge in queste pagine. L’edificio dalle forme romaniche, con il suo austero impianto architettonico, con i suoi capitelli corinzi, croci di pietra, colonne e pilastri, decorazioni pittoriche è ora nuovamente fruibile dopo lunghi anni di chiusura. Un luogo sacro, secondo la tradizione, intrinsecamente legato al primo sorgere della comunità cristiana bolognese.
9,90

Le pievi medievali bolognesi (secoli VII-XV)

Le pievi medievali bolognesi (secoli VII-XV)

Paola Foschi, Paola Porta, Renzo Zagnoni

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2009

pagine: 556

Si è ormai perduta la memoria di quel che rappresentarono le pievi nel Medioevo bolognese. Le cinquanta pievi rurali e la pieve cittadina di San Pietro vengono qui illustrate mediante un repertorio analitico e ritrovano nelle introduzioni la loro funzione dinamica, qualificata dall'intreccio di rapporti stretti con la società raccolta intorno ad esse: le comunità di pieve si realizzarono a partire da un solido senso di appartenenza, con un vincolo unitario evidente sia nella vita pubblica che in quella privata. L'evoluzione di queste strutture territoriali fu condizionata, in modo decisivo, da fenomeni storici generali, a partire dal ruolo pubblico attribuito loro dai Carolingi, al sistema della chiesa privata, alla signoria territoriale e di castello fino alla crisi trecentesca.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.