Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Nicolini

Il barbiere di Siviglia

Il barbiere di Siviglia

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 24

Le vicende si svolgono a Siviglia, in Spagna, dove Figaro, il barbiere della città, suggerendo una serie di trucchi e inganni, aiuta il Conte d'Almaviva a sposare Rosina, di cui è innamorato. Don Bartolo, suo anziano tutore, è però a propria volta segretamente intenzionato ad averla per sé. Prendono parte all'intreccio amoroso Don Basilio, il maestro di musica, e don Alonso, mandato in sua sostituzione per la consueta lezione con Rosina, a casa di don Bartolo. Tra un colpo di scena e l'altro, si capirà via via che alcuni personaggi non sono effettivamente chi dicono di essere ma, come in tutte le storie che si rispettino, ci si avvierà verso un lieto fine. Età di lettura: da 6 anni.
8,00

Otello

Otello

Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2017

pagine: 24

La storia di un generale vittima della sua gelosia. Età di lettura: da 6 anni.
8,00

Mente e linguaggio: la proposizione costitutiva di mondo

Mente e linguaggio: la proposizione costitutiva di mondo

Paola Nicolini

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2000

pagine: 148

16,00

Il racconto di sé. Considerazioni sul pensiero narrativo
10,50

Che pensi di te stesso? Le autopresentazioni dei ragazzi
16,50

Norma

Norma

Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2017

pagine: 24

Un grande amore che il tradimento, la guerra e il fuoco non riuscirono a spegnere. Età di lettura: da 6 anni.
8,00

Dizionario delle parole della psicologia per bambine e bambini

Dizionario delle parole della psicologia per bambine e bambini

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 86

"Il 10 ottobre è la giornata mondiale della salute mentale e la giornata nazionale della psicologia. Mai come in questo momento la salute è al centro dell’interesse comune, per via della pandemia da virus Covid19, ma spesso ancora oggi essa viene interpretata solo dal punto di vista fisico dimenticando gli aspetti mentali e sociali che concorrono nell’insieme al benessere delle persone e delle comunità. Per questo motivo, all’interno del corso di laurea di scienze della formazione primaria, nel ciclo di lezioni di Psicologia dell’educazione, con studentesse e studenti abbiamo deciso di dedicare attenzione ai termini principali della psicologia, intendendo renderli comprensibili anche a bambine e bambini. Desideriamo con ciò contribuire a una divulgazione seria dei concetti psicologici, fondata su teorie scientifiche costruite in base a studi sul funzionamento della mente umana, sapendo che spesso la psicologia scientifica contraddice i modi di pensare la mente umana e il suo funzionamento nella vita quotidiana o nella cosiddetta psicologia di senso comune. Il lavoro non è ancora completo, perché altre sono le voci che potrebbero essere inserite, considerando la vastità dell’area di studi compresi all’interno della psicologia e, ancor di più, la delicata profondità e immensità di processi che caratterizzano la vita psichica umana. Nondimeno abbiamo inteso porre le basi con la scelta di alcuni concetti identificati tra i principali, sentiti come vicini al proprio mondo e alla propria formazione. Il dizionario si rivolge al pubblico dei più piccoli, ma può essere un utile strumento anche per le famiglie, per gli insegnanti e gli educatori che intendano riflettere con i figli e gli studenti su alcune questioni fondamentali che riguardano la vita interiore, come i processi di pensiero, le radici delle relazioni sociali e i legami affettivi. Conoscere il nostro mondo interno, fin da quando siamo piccoli, può aiutare una migliore comprensione di sé e degli altri, sostenendo la diffusione di una cultura attenta al benessere delle persone e delle comunità".
15,00

Il trovatore

Il trovatore

Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2017

pagine: 24

Una zingara, un rogo e un fatale sbaglio. Età di lettura: da 6 anni.
8,00

Genitori in divenire: affiancare la crescita dei bambini e delle bambine

Genitori in divenire: affiancare la crescita dei bambini e delle bambine

Paola Nicolini, Alessandro Biondi

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2017

pagine: 201

Viviamo un momento di passaggio nell'educazione dei bambini e delle bambine: la rapidità dei cambiamenti a tutti i livelli della società non ha avuto pari in alcun altro momento della storia dell'umanità, i modelli tradizionali di famiglia si vanno aprendo e diversificando in nuove forme, i flussi di persone da un capo all'altro del mondo assumono dimensioni mai viste in precedenza, i sistemi di comunicazione aumentano le possibilità di scambio e le nuove tecnologie offrono potenzialità inimmaginabili fino a solo qualche anno fa. In tanta rapida trasformazione, l'educazione fa fatica ad appellarsi ai tradizionali modelli di interazione tra genitori e figli. La normale conseguenza è un certo disorientamento degli adulti nel rapportarsi con i bambini in modi efficaci e funzionali a far crescere le nuove generazioni. L'educazione è sospesa tra un non più e un non ancora, rendendo difficile alle madri e ai padri trovare esempi stabili a cui riferirsi e di conseguenza spesso inducendo un ondeggiamento tra modalità differenti, talvolta trasportati da mode del momento che spesso offrono proposte contraddittorie e prive di fondamento. Questo libro è perciò rivolto a tutti quanti si occupano di educazione, genitori e educatori, intendendo costruire ponti sia tra le più aggiornate teorie scientifiche che riguardano lo sviluppo nei primi anni di vita e il loro agire quotidiano con i bambini, sia con alcuni prodotti culturali come giochi e filastrocche appartenenti alle precedenti generazioni. In questa saldatura intendiamo offrire una riflessione sui principi ai quali attenersi, per riportare l'educazione al ruolo di guida e di orientamento che le compete nei confronti dei più piccoli.
14,00

Aida

Aida

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2017

pagine: 24

Tratta dal libretto di Aida di Antonio Ghislanzoni e raccontata da: Francesco Saverio Bianchini, Simone Coppari, Giulia Gasparrini, Eleonora Giuliodori, Irene Gregori, Maurizio Mascitti, Deborah Mazzieri, Gianmarco Mergu, Marco Mircola, Francesca Rita Morrone, Riccardo Pepi, Silvia Petrelli, Carmen Ruggieri, Sara Spettatori. Disegni dei bambini della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Colmurano - Urbisaglia e Pietro Santini di Loro Piceno. Età di lettura: da 6 anni.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.