Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Maria Torrioni

Reti in azione. Strumenti teorici e pratici nel campo dell'antiviolenza

Reti in azione. Strumenti teorici e pratici nel campo dell'antiviolenza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 256

Che cosa si intende quando si parla di «rete» a proposito del contrasto e della prevenzione della violenza maschile contro le donne? Questo volume offre un punto di vista nuovo, teoricamente ed empiricamente fondato, sugli attori che a vario titolo si occupano di violenza, mettendo a fuoco nodi, pratiche, confini, relazioni e dinamiche delle reti antiviolenza. L'obiettivo è fornire sia spunti di riflessione critica sul fenomeno della violenza, sia linee guida per lo studio dei campi organizzativi e delle reti. Si tratta, quindi, da una parte, di uno strumento teorico per chi si occupa di analizzare e comprendere le organizzazioni, i loro campi d'azione e le loro interazioni. Dall'altra parte, il volume rappresenta un compendio empirico delle reti - plurali - in cui attori ed enti diversi (centri e sportelli antiviolenza, forze dell'ordine, servizi sociali, centri per autori di violenza, media) operano per contrastare la violenza contro le donne. Non solo una guida teorica, dunque, ma anche un utile strumento di lavoro e di supporto alla formulazione di politiche di contrasto e prevenzione di un fenomeno ancora pervasivo e attuale.
24,00

Breve corso di sociologia

Breve corso di sociologia

Roberto Albano, Paola Maria Torrioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 376

Il volume, con linguaggio rigoroso ma chiaro, presenta i principali temi della sociologia a chi ne affronta per la prima volta lo studio, entro percorsi formativi strutturati o per interessi personali. Si articola in sei capitoli: il primo è dedicato agli autori classici del pensiero sociologico; il secondo propone i concetti fondamentali della disciplina; i capitoli dal terzo al quinto trattano argomenti tipici quali la famiglia, il genere, il corso di vita, l’economia e la politica. L’ultimo capitolo illustra diversi processi e problemi caratteristici della società contemporanea e le sintesi di alcune teorie che intendono fornire quadri interpretativi dei mutamenti in atto.
33,00

Sociologia dei processi culturali. Cultura, individui, società

Sociologia dei processi culturali. Cultura, individui, società

Loredana Sciolla, Paola Maria Torrioni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 320

Il manuale fornisce un quadro unitario degli studi sociologici sulla cultura. L'attenzione per lo sviluppo storico della disciplina si accompagna alla descrizione dei più rilevanti fenomeni e processi culturali, senza tralasciare i principali modelli teorici in base ai quali tali fenomeni e processi vengono compresi e spiegati. L'impostazione di fondo si basa sulla distinzione tra cultura e società e sull'analisi bidirezionale del loro rapporto: come la società influenza la cultura e come la cultura influenza la società. Accanto a temi «classici» come l'identità culturale, il consumo, la socializzazione e i processi di globalizzazione della cultura, in questa nuova edizione trovano spazio anche nuovi metodi di studio (ad esempio, i metodi visuali) e nuovi ambiti tematici, fra i quali le pratiche di genere e il corpo, la dimensione culturale del cibo e dell'alimentazione, le industrie culturali.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.