Libri di Paola Cordera
Made in Italy in mostra. L'America e la nascita del mito tra arte e design-Made in Italy on display. America and the creation of the myth between art and design
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 312
Il volume si inserisce nell’ambito dei più recenti studi sugli scambi culturali ed economici italiani nel Novecento, in cui le relazioni con gli Stati Uniti d’America emergono come un caso esemplare, da indagare cercando nuove intuizioni sulle origini e gli sviluppi della globalizzazione. In tale scenario, che vide il contributo determinante di Carlo Ludovico Ragghianti, si crearono le condizioni per il sostegno e la valorizzazione della cultura artistica, progettuale e produttiva – artigianale e industriale – italiana, con rilevanti ripercussioni sulla composizione di un immaginario collettivo identitario ampiamente impiegato, per lungo tempo, nella promozione del designed and made in Italy. La pubblicazione, caratterizzata da un forte taglio interdisciplinare - opere pittoriche, scultoree e grafiche, oggetti d’arte applicata e di design, accessori di moda, disegni di allestimenti, prodotti e documentazioni-, analizza lo scenario appena delineato, affrontando temi come le relazioni politiche e culturali dell’Italia nel dopoguerra, le reti internazionali che videro coinvolti politici, critici, artisti e designers di speciale rilievo, nonché la storia di manifatture di pregio, alcune delle quali attive ancor oggi.
Tra Parigi e Milano. La corte napoleonica e le sue relazioni internazionali. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 352
Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno internazionale avente come tema la corte napoleonica milanese, svoltosi a Palazzo Reale nell’ottobre del 2021 e promosso dal CdRR in collaborazione con il Centre allemand d’histoire de l’art di Parigi nell’ambito del Comitato per il Bicentenario napoleonico 1821-2021. La nascita del Regno d’Italia sotto la corona di Napoleone comportò infatti la creazione di una corte nella capitale del regno: una corte sovra-regionale, strettamente legata alla Francia e all’Impero napoleonico, ma inserita in una rete di relazioni internazionali, attenta agli aspetti simbolici e alle manifestazioni spettacolari e sensibile ai nuovi indirizzi di gusto affermatisi nel campo dell’architettura e delle arti decorative.
L'Italia al lavoro. Un lifestyle da esportazione
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2023
pagine: 272
L'esposizione itinerante "Italy at Work: Her Renaissance in Design Today" (1950-1953) è al centro di un'indagine svolta nel quadro di quell'ampio orizzonte internazionale che ha contribuito, nel secondo dopoguerra, alla costruzione della retorica e alla fortuna del Made in Italy. Ventitré saggi di studiosi afferenti a sedici istituti e università italiane e straniere costruiscono la trama di un racconto polifonico e multidisciplinare, che vede coinvolti gli ambiti della storia dell'arte e dell'architettura, delle arti decorative e del design, dell'industria, della moda e della museologia. Attraverso la rilettura della bibliografia di riferimento, e sulla base di documentazione archivistica inedita, si è cercato di restituire la complessità dello scenario in cui si svolse la mostra, la sua organizzazione, gli attori, gli interessi economici e politici, gli stili e i riferimenti culturali che portarono al buon esito di un'iniziativa, e ai suoi esiti successivi, volta a presentare la ripresa dell'Italia sul palcoscenico del mondo. Lungi dal costituire un punto di arrivo, il volume si pone quale avvio per lo sviluppo di ulteriori ricerche e nuove riflessioni.
Storytelling. Esperienze e comunicazione del Cultural Heritage
Libro
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 360
Nell'ambito dei Beni Culturali e dei musei lo storytelling, capace di raccontare sollecitando sensibilità e ragione, consente di coinvolgere più facilmente il pubblico proponendo esperienze che possono trasformarsi in patrimonio di memoria personale o collettivo. Musei, siti archeologici o città d'arte "raccontano" sé stessi, le proprie collezioni, il loro contesto urbano e antropologico. Questa particolare dimensione narrativa ha assunto nel tempo sempre più spiccate caratteristiche internazionali: basti ricordare il fondamentale passaggio che ha portato da una concezione del Patrimonio come espressione dell'identità di un popolo alla consapevolezza del suo valore universale secondo le già modernissime intuizioni di Quatremère de Quincy. Nel Novecento, poi, la Convenzione UNESCO per la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale, di cui proprio nel 2022 si celebra il cinquantenario, ha costituito una svolta ancora oggi imprescindibile per l'impulso istituzionale dato a un diverso modo di concepire, e quindi di raccontare e di valorizzare, il Cultural Heritage. Lo storytelling può adottare forme e strumenti complessi e talvolta complementari tra loro e il racconto - espositivo, verbale, visivo, digitale - indirizzato a un singolo o a una intera comunità si può comporre e ricomporre grazie a molteplici elementi e a tecniche in continua evoluzione. Oggi lo storytelling partecipa alle sfide più attuali del Cultural Heritage riguardo all'inclusione, all'equità e alla sostenibilità, ma anche - secondo una dimensione più specifica - alla conservazione della cultura materiale e immateriale o del paesaggio.
Leonardo: arte come progetto. Studi di storia e critica d'arte in onore di Pietro C. Marani
Libro
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 244
Questa raccolta di saggi e ricerche è un omaggio da parte di amici, colleghi e allievi a Pietro C. Marani, come riconoscimento della sua attività scientifica e della dedizione da lui profusa nell'insegnamento universitario. Gli studi che compongono il volume sono tutti inediti e riguardano Leonardo da Vinci - autore a cui Marani ha dedicato la maggior parte delle proprie ricerche e del quale è tra i massimi esperti a livello internazionale - con l'intento di offrire un aggiornamento su un ampio ventaglio di temi leonardeschi di ambito artistico, scientifico e di fortuna critica. Paradigma del "progetto dell'arte", Leonardo è motivo di ispirazione costante per molti settori della ricerca universitaria ed è qui fatto oggetto di studio multidisciplinare da parte di una platea internazionale di specialisti che da molti anni intrattengono con Marani un fruttuoso dialogo sulla figura del Vinci. Il volume include la bibliografia completa delle pubblicazioni dello studioso. Pietro C. Marani è Professore Ordinario di Storia dell'arte moderna e Museologia al Politecnico di Milano. È stato direttore della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Milano e vicedirettore della Pinacoteca di Brera. Condirettore del restauro del Cenacolo e coautore dei cataloghi di importanti mostre internazionali su Leonardo da Vinci - Milano, Palazzo Reale; Parigi, Musée du Louvre; New York, Metropolitan Museum of Art - su Michelangelo e sugli artisti lombardi. È membro della Commissione Nazionale Vinciana e presidente dell'Ente Raccolta Vinciana.
La corte asburgica a Milano. Protagonisti, cultura artistica e istituzioni
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Documentazione Residenze Reali Lombarde
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il volume, nono numero della Collana Anelli del CdRR, raccoglie gran parte dei saggi presentati nel corso del convegno svoltosi a Milano nell'aprile del 2018 per ricordare il 300esimo anniversario della nascita di Maria Teresa d'Austria e punta l'attenzione sulla mostra documentale organizzata preso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano tra febbraio e marzo 2018 dal titolo "Maria Teresa e la Lombardia Austriaca. La corte e le istituzioni.