Libri di Paola Buzi
La lingua copta
Paola Buzi, Agostino Soldati
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 368
Lingua di cultura e d'uso attestata nel millennio che va dal sec. III al sec. XII d.C., il copto fu idioma dell'elemento autoctono di fede cristiana dell'Egitto accanto al greco e, a partire dal sec. VII, all'arabo. Ultima fase della lingua egiziana, il copto era scritto tramite l'alfabeto greco arricchito di alcuni segni supplementari derivati dalla scrittura demotica. La prima parte di questo volume - esaustiva introduzione allo studio della lingua copta, illustrata nelle sue principali varianti dialettali - affronta il contesto storico, sociale e culturale in cui il copto fiorì e assurse a medium di una civiltà scrittoria cui dobbiamo, tra l'altro, la conservazione di opere letterarie greche, altrimenti perdute, e testi documentarî essenziali per lo studio dell'economia, del diritto e della storia sociale dell'Egitto tardoantico e medievale. La seconda parte descrive in dettaglio l'alfabeto, la fonologia, la morfologia con lineamenti di sintassi delle principali varietà dialettali della lingua. Chiude l'opera una crestomazia di testi, letterarî e documentarî (epigrafici e papirologici), attinti a tutti gli àmbiti dialettali e risalenti a varia epoca, accompagnati da un commentario grammaticale e dalla traduzione in italiano. Il volume è completato da con un glossario di voci copte, greche, onomastici e i toponimi occorrenti nei testi della crestomazia e da una bibliografia di riferimento.
Tracce del Sacro. Luoghi di culto cristiano nella Valle dell’Aniene e in Sabina tra tarda antichità e alto medioevo
Giovanni Hermanin de Reichenfeld, Antonio Mursia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume si propone di offrire un contributo allo studio della trasformazione dei paesaggi religiosi nella Valle dell’Aniene e in Sabina tra tarda antichità e alto medioevo. Attraverso un’approfondita analisi delle fonti storiche, delle evidenze archeologiche e dei dati iconografici, gli autori, Giovanni Hermanin de Reichenfeld e Antonio Mursia, tentano di ricostruire il complesso processo di risemantizzazione degli spazi, evidenziando come antichi insediamenti pagani e ville romane abbiano dato origine a nuove forme di culto cristiano. L’approccio interdisciplinare permette ai due studiosi di delineare in maniera granulare le dinamiche di diffusione e trasformazione dei luoghi sacri, mettendo in luce sia le continuità sia le innovazioni che hanno caratterizzato la transizione dalla Tarda Antichità all’Alto Medioevo. Il lavoro si configura, dunque, non solo come una rilettura storica e culturale del territorio, ma anche come uno strumento per la valorizzazione del patrimonio locale e per future ricerche accademiche. Prefazione di Paola Buzi. Postfazione di Tessa Canella.
La letteratura egiziana antica. Opere, generi, contesti
Paola Buzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 252
Il volume non propone una tradizionale storia della letteratura né tantomeno una classica antologia, ma piuttosto una guida ragionata alla comprensione dei fenomeni peculiari della produzione letteraria dell'Egitto antico e, al tempo stesso, un'analisi problematico-critica delle opere, composte tra l'Antico Regno e il periodo tolemaico-romano, e dei loro contesti di ideazione e ricezione. Oltre al cosa (i testi), si indaga il perché (per quale fine siano stati scritti), il per chi (chi ne fosse il destinatario) e il come (per mezzo di quali supporti scrittorî e canali culturali abbiano circolato). Attraverso un sistematico studio diacronico dei testi che ci sono giunti e delle forme artistico-espressive (i “generi letterari”) a cui appartengono e l'ampio ricorso a passi scelti, il lettore è accompagnato nella comprensione dell'evoluzione culturale, artistica e linguistica della letteratura egiziana antica.
La Chiesa copta. Egitto e Nubia
Paola Buzi
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2014
pagine: 192
La valle del Nilo è stata la culla di una delle più antiche civiltà conosciute. In questa monografia Paola Buzi ci presenta un interessante viaggio attraverso le più grandi civiltà del Mediterraneo: quella egizia, quella romana e quella cristiana fino all'irrompere dell'invasione araba-musulmana. La storia dei cristiani copti è ancora poco nota, ma di grande interesse: 5000 anni di storia di un antico popolo collocato tra tante genti di differenti fedi. L'evoluzione dell'Egitto tardoantico e altomedievale può dunque apparire a prima vista caotica, eterogenea, tributaria di diversissime influenze esterne, poiché risente della forte impronta dell'Ellenismo, ma anche della sopravvivenza delle tradizioni religiose autoctone e dell'influenza delle culture giudaica e latina. Ognuno di questi elementi si unifica lentamente nell'elemento cardine della storia dell'Egitto tardoantico: la diffusione, rapida e capillare, del cristianesimo. Il volume si propone di esporre i più significativi tratti culturali dell'Egitto cristiano, nonché le caratteristiche teologiche e istituzionali della Chiesa copta, suggerendo ulteriori letture per approfondire la conoscenza di alcuni specifici aspetti.