Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Abenavoli

La prima notte di quiete. Tra prosa e poesia

La prima notte di quiete. Tra prosa e poesia

Francesco Federico

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

«La scrittura diviene una necessità, un sentire, come ribadisce l'autore in una delle poesie di questa raccolta, racchiudendo nei suoi versi tutto ciò che anima la sua opera, ciò che le dà vita: "Io scrivo", un indicativo ripetuto, con la forza delle maiuscole, come in un grido.» (dalla Prefazione di Paola Abenavoli. «Ne "La prima notte di quiete", il lettore può compiere un ulteriore viaggio, quello dei segni. Parole e segni, nell'opera, s'incontrano all'interno di un dialogo felice che accompagna dentro un mondo nuovo, risultato dell'incontro di due artisti: il poeta e il pittore. Francesco Maria Federico e Antonio Sciacca costruiscono insieme un ulteriore viaggio nell'arte, parole e immagini mescolano percezioni, intuizioni, schegge, liriche e tracce di colore nel desiderio di ricerca della verità espressiva, quella in cui è possibile creare una "fraternità artistica".» (dalla postfazione di Elmar Marcianò)
13,00

Terre promosse. L'immagine delle regioni italiane nell'epoca delle film commission

Terre promosse. L'immagine delle regioni italiane nell'epoca delle film commission

Paola Abenavoli

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 208

Come è cambiato il nostro Paese, negli ultimi 20 anni, realmente e attraverso la rappresentazione che ne hanno dato il cinema e la televisione? Come i territori, i paesaggi, le città, ma anche la loro storia e la loro evoluzione, sono stati fotografati o resi protagonisti sul piccolo e grande schermo? Quanto ha influito la creazione delle film commission? E, soprattutto, qual è stato l'apporto per i territori stessi, in chiave di sviluppo, di creazione di indotto e di mutamento della percezione della loro immagine, da parte del pubblico? "Terre promosse" tenta di rispondere a queste domande, attraverso un percorso diretto sia agli addetti ai lavori, che agli appassionati di cinema e tv, per scoprire questi cambiamenti e comprendere quale sia stato il riflesso sulle nostre regioni. Riflessi economici, turistici, culturali: aspetti da analizzare e conoscere, per ripartire proprio da qui, dalla cultura. Saggio introduttivo di Marcello Walter Bruno. Contributi di Gianluca Arnone, Steve Della Casa, Paride Leporace. Postfazione di Luca Bandirali.
18,00

Un set a Sud

Un set a Sud

Paola Abenavoli

Libro: Libro in brossura

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 82

10,00

Sud, si gira. Cinema e tv alla (ri)scoperta del Meridione

Sud, si gira. Cinema e tv alla (ri)scoperta del Meridione

Paola Abenavoli

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 112

Il Sud come linguaggio: così Michelangelo Frammartino, regista de "Le quattro volte", sintetizza la visione del Mezzogiorno come protagonista del mondo cinematografico e televisivo di oggi. E, con lui, altri addetti ai lavori (da Emilio Solfrizzi, a Ivan Cotroneo, da Enrico Lo Verso, a Edoardo Winspeare, a Rocco Papaleo) parlano di questa rinnovata "tendenza sud", nel nuovo saggio che Paola Abenavoli ha voluto dedicare ad una attenzione - da parte di cinema e tv, nei confronti del meridione - che non sembra scemare.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.