Libri di P. Pucci
Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)
Esiodo
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2008
pagine: 152
Corredato da un dettagliato e puntuale commento, Pietro Pucci presenta qui il testo e la traduzione del proemio della Teogonia di Esiodo. Benché esso faccia parte del poema e lo introduca, il suo tema maggiore acquista infatti una certa indipendenza dai motivi teogonici, in quanto elabora una complessa lode delle Muse e della poesia in uno stile tipicamente innico, e questa indipendenza ne giustifica uno studio particolare. L'Inno spicca per eccezionale vigore creativo ed è il prodotto di una grande audacia intellettuale. Di questa poetica nuova, complessa e sofisticata, Pietro Pucci analizza i vari aspetti, muovendosi dalla struttura stilistica del proemio, anch'essa ricca di innovazioni pur sulla base del linguaggio epico di Omero, alla nuova posizione, più importante e 'visibile', del poeta all'interno del racconto, analizzando in dettaglio la figura delle Muse, il loro essere essenzialmente 'greche' (senza cioè reali confronti nelle culture limitrofe coeve), affrontando le problematiche legate alla presenza di proemi fissi all'inizio dei due poemi esiodei (Teogonia, Le opere e i giorni), inni che appaiono quindi intrinsecamente legati, per natura e per tradizione, ai contenuti didascalici e parenetici dei poemi stessi.
Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)
Esiodo
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2008
pagine: 152
Corredato da un dettagliato e puntuale commento, Pietro Pucci presenta qui il testo e la traduzione del proemio della Teogonia di Esiodo. Benché esso faccia parte del poema e lo introduca, il suo tema maggiore acquista infatti una certa indipendenza dai motivi teogonici, in quanto elabora una complessa lode delle Muse e della poesia in uno stile tipicamente innico, e questa indipendenza ne giustifica uno studio particolare. L'Inno spicca per eccezionale vigore creativo ed è il prodotto di una grande audacia intellettuale. Di questa poetica nuova, complessa e sofisticata, Pietro Pucci analizza i vari aspetti, muovendosi dalla struttura stilistica del proemio, anch'essa ricca di innovazioni pur sulla base del linguaggio epico di Omero, alla nuova posizione, più importante e 'visibile', del poeta all'interno del racconto, analizzando in dettaglio la figura delle Muse, il loro essere essenzialmente 'greche' (senza cioè reali confronti nelle culture limitrofe coeve), affrontando le problematiche legate alla presenza di proemi fissi all'inizio dei due poemi esiodei (Teogonia, Le opere e i giorni), inni che appaiono quindi intrinsecamente legati, per natura e per tradizione, ai contenuti didascalici e parenetici dei poemi stessi.
I territori della produzione. Riorganizzare gli spazi della produzione in provincia di Vicenza
Alessandro Balducci, Valeria Fedeli, Fabio Manfredini
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 204
Prodotti notevoli. Ricerca sui fattori di successo dei progetti di trasformazione urbana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 344
Il testo costituisce un ulteriore contributo rispetto a riflessioni anche recenti sul suolo e sulle capacità del progetto urbano di confrontarsi con le trasformazioni intervenute nell'organizzazione del territorio e con l'emergere di nuove domande sociali. Gli interventi studiati appartengono a due grandi famiglie: progetti che riguardano parti di città con funzioni fortemente obsolete e interventi nuovi che rispondono alla domanda di funzioni specializzate che si sono affiancate sulla scena urbana in relazione ai processi di globalizzazione dei mercati o di innovazione produttiva.
Fedro. Testo greco a fronte
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: LXI-172
In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di John Burnet, traduzione di Piero Pucci, introduzione di Bruno Centrone.
Filottete. Testo greco a fronte
Sofocle
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 358
Con il Filottete, da molti considerata l'opera più significativa di Sofocle, ha inizio un progetto editoriale: la Fondazione Valla inaugura l'edizione completa delle opere del grande tragico ateniese. Il Filottete, per la prima volta rappresentato ad Atene nel 409 a.C., è un'opera della piena maturità del poeta. In essa la vicenda narrata (un episodio del mito che si colloca al termine della guerra di Troia) diviene emblematica per Sofocle, che ad essa prende spunto per indagare i misteri della provvidenza divina e quelli del dolore umano.
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 2332
La volontà di pubblicare codici riguardanti tematiche di rilevante interesse professionale si fonde, in gran parte, con le esigenze che i nostri utenti di riferimento incontrano nello svolgimento della loro attività. I codici di "Guida al Lavoro", nuovi nei contenuti e nei criteri di consultazione, accolgono, insieme alle norme attinenti lo specifico tema considerato, anche ulteriori importanti informazioni ad esse riconducibili, proponendosi al professionista, come all'uomo di azienda, quali efficaci strumenti di lavoro.
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: 2292
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 2101
La tredicesima edizione del "Codice del lavoro" si caratterizza in particolare per la riforma del lavoro, recata dalla l. n. 183/2010 (cd. Collegato Lavoro) che, oltre a contenere deleghe al Governo per la revisione di diverse materie e dettare una nuova disciplina in tema di conciliazione e di arbitrato, introduce importanti modifiche riguardanti, tra l'altro, orario di lavoro, permessi per l'assistenza a portatori di handicap, impugnazione del licenziamento e contratti a termine. Tra le altre novità normative si segnala il d.l. n. 78/2010 - l. n. 122/2010, recante interventi in materia previdenziale e la legge di stabilità per il 2011.
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 2024
La dodicesima edizione del "Codice del lavoro" si caratterizza per taluni interventi legislativi che hanno significativamente inciso sulla disciplina lavoristica. Si segnalano, in particolare: - il d.l. n. 194/2009 - l. n. 25/2010, recante proroga dei termini di disposizioni legislative; - la l. n. 191/2009, modificativa, in particolare, del d.lgs. n. 276/2003 (attuativo della c.d. Legge Biagi); - il d.lgs. n. 5/2010, che attua la direttiva CE 45/2006, sulle pari opportunità e parità di trattamento tra uomini e donne sul lavoro; il d.lgs. n. 106/2009, correttivo del decreto sicurezza n. 81/2008.
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 2930
Questa edizione del "Codice del lavoro" si caratterizza per numerosi interventi legislativi che hanno significativamente inciso sulla disciplina lavoristica. Si segnalano, in particolare: la L. n. 247/2007 che ha dato attuazione al Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività, toccando anche la regolamentazione di importanti istituti, quali il contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato, il lavoro intermittente, il contratto a termine e il part time; la L. n. 188/2007 sul nuovo obbligo di comunicazione delle dimissioni volontarie del lavoratore e il D.M. 21 gennaio 2008 che ha predisposto il relativo modulo; la L. n. 244/2007 (legge finanziaria per il 2008) che ha, tra l'altro, innovato la disciplina dei congedi per adozione e affidamento; il D.lgs. n. 257/2007 che, in attuazione di una direttiva CE, ha integrato il D.lgs. 626/1994 in materia di sicurezza e salute del lavoro; infine il D.M. 24 ottobre 2007 che ha istituito il DURC (Documento unico di regolarità contributiva), richiesto ai datori di lavoro.