Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Luigi Postacchini

Musicalità e sinestesia nel linguaggio di Dante

Musicalità e sinestesia nel linguaggio di Dante

P. Luigi Postacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2022

pagine: 152

I suoni della Commedia di Dante sono dotati di prosodia ed intonazione, colori e timbri, intensità, durate, differenti altezze, oltre che di forme incardinabili in motivi, periodi, frasi, proposte tematiche. Queste sono calate, oltre che nelle arti coeve, nella musicalità del canto gregoriano, ma anche nelle recenti novità che provengono sia dal mondo provenzale che dalla evoluzione della stessa musica europea, che si sta lentamente, ma progressivamente, spostando da una monodia ad un canto sempre più polifonico. Si tratta di competenze legate sì alla parola, ma che attingono anche ad un patrimonio di conoscenze musicali, personali, ben documentate tanto nella Vita nuova quanto nel De vulgari eloquentia, scritte appunto in lingue diverse. Nella palestra di questo viaggio i suoni e i loro significati, rappresentativi e simbolici, dialogano tra il pellegrino e il poeta, tra il personaggio e l'autore, anche con il coraggio di chi sa che sta costruendo un'opera immensa in una lingua nuova, ed è attento alla evoluzione di tutti i linguaggi artistici, pittorici, scultorei, musicali, che dialogano intorno a lui e dentro di lui. È il profumo di Europa e di una identità italiana da inventare, da costruire, da curare con immensa passione. È una pedagogia creativa della musicalità e della sinestesia, della metafora lirica, del virtuosismo magico dal quale si rimane ogni volta miracolosamente attratti e sopraffatti, e che ci interroga invitandoci a vedere con le orecchie, ascoltare con gli occhi, mettendoci in viaggio.
18,00

Musicoterapia

Musicoterapia

P. Luigi Postacchini, Andrea Ricciotti, Massimo Borghesi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 198

Le applicazioni cliniche e terapeutiche della musica in ambito di handicap neuropsichico si sono ormai affermate anche in Italia, postulando sia l'uso di tale "arte" come parametro relazionale non verbale sia l'individuazione di quei "fondamenti comuni" tra forme musicali e vita mentale. Giunto alla seconda edizione, questo manuale mantiene la struttura complessiva della stesura originale, adottando necessari aggiornamenti, dovuti alle nuove conoscenze e acquisizioni, quali il musicale in musicoterapia, la trascrizione e l'intersoggettività. Il testo è dedicato ai professionisti della musica, a educatori, riabilitatori e terapeuti che credono nel valore del sistema di significazione musicale, improvvisato e ascoltato, nel loro quotidiano lavoro accanto a persone con vari gradi e tipologie di handicap e che operano in strutture di rieducazione, riabilitazione, centri di accoglienza. Tali professionisti potranno constatare quotidianamente il supporto di facilitazione, elicitazione e contenimento emozionale che tale modalità espressiva contiene.
19,00

In viaggio attraverso la musicoterapia. Scritti di musicoterapia

In viaggio attraverso la musicoterapia. Scritti di musicoterapia

P. Luigi Postacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Cosmopolis

anno edizione: 2006

pagine: 208

22,00

Musicoterapia

Musicoterapia

P. Luigi Postacchini, Andrea Ricciotti, Massimo Borghesi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 180

13,40

Lineamenti di musicoterapia
18,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.