Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Castelli

L'invenzione di Ranieri il taumaturgo tra XII e XIV secolo: agiografia ed immagini

L'invenzione di Ranieri il taumaturgo tra XII e XIV secolo: agiografia ed immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 200

Con questo secondo libro - che completa gli studi effettuati su san Ranieri viene offerto un contributo innovativo attraverso l'utilizzazione di testimonianze storiche, figurative e agiografiche, inscindibilmente legate tra loro e spesso volutamente prese in considerazione separatamente. Oltre a questo, attraverso l'analisi comparata delle fonti scritte ed archeologiche, viene dato un primo, significativo apporto allo studio delle relazioni marittime e commerciali di Pisa con il Mediterraneo orientale tra il X e il XII secolo.
22,00

Intercessor Rainerius ad Patrem. Il santo di una città marinara del XII secolo

Intercessor Rainerius ad Patrem. Il santo di una città marinara del XII secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 311

In questo volume sono raccolti diciotto saggi nati da due incontri di studio dedicati alia figura di san Ranieri e alla storia della santità, tenutisi l'uno nel giugno 2000 e l'altro nell'ottobre 2010. Gli autori, studiosi di diversi orientamenti metodologici, hanno contribuito ad una nuova definizione del santo pisano nel contesto cittadino ed europeo, seguendone la fortuna dal Medioevo all'età moderna. Il libro è dedicato non solo agli specialisti, ma anche ad un pubblico più vasto, consapevole del peso e del significato del culto del patrono nella storia delle città.
25,00

Prima e dopo le tavole eugubine. Falsi e copie fra tradizione antiquaria e rivisitazioni dell'antico

Prima e dopo le tavole eugubine. Falsi e copie fra tradizione antiquaria e rivisitazioni dell'antico

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2010

pagine: 368

Il falso è legato sin dalle origini al lucro, che costituisce un grande stimolo a questa pratica, ma in realtà sono le ideologie, politica e religiosa, a costituire la spinta maggiore. Già nel mondo romano era consuetudine acquistare le riproduzioni di opere di artisti famosi con cui ornare dimore e giardini. Nel Medioevo si falsificavano con grande abilità anche documenti politici relativi alla storia delle città. La pratica continuò nel Rinascimento e persino i corpi non sfuggirono al processo di falsificazione, effettuata attraverso l'ausilio di cosmetici e protesi. Non sono però condannabili le copie messe in circolazione senza dolo, come presumibilmente è stato il caso delle sei copie lignee delle Tavole Eugubine, che rappresentano un problema di non facile soluzione; problema che ha aperto tra gli studiosi un dibattito e che ha dato l'idea di questo volume. I saggi qui riuniti intendono offrire quindi un panorama dell'accezione del "falso", della copia e della "riproduzione" nelle diverse tradizioni culturali e fornire un vasto spettro dell'ambiguità di questi concetti.
95,00

Les residences napoléoniennes à Portoferraio

Les residences napoléoniennes à Portoferraio

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 32

3,00

Storici, filosofi e cultura umanistica a Gubbio tra Cinque e Seicento
77,47

Giovanni e Gianfrancesco Pico. L'opera e la fortuna di due studenti ferraresi
54,00

L'ideale classico a Ferrara e in Italia nel Rinascimento

L'ideale classico a Ferrara e in Italia nel Rinascimento

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1998

pagine: VI-286

41,00

In supreme dignitatis. Per la storia dell'Università di Ferrara (1391-1991)

In supreme dignitatis. Per la storia dell'Università di Ferrara (1391-1991)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1995

pagine: XXVIII-616

102,00

Giuseppe Mazzatinti (1855-1906). Tra storia e filologia

Giuseppe Mazzatinti (1855-1906). Tra storia e filologia

Libro

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 1991

pagine: 288

33,57

Patrizia della Porta. Mu-seum. 4 musei, 4 elementi-4 museums, 4 elements. Catalogo della mostra (Milano, 22 settembre-28 ottobre 2004)

Patrizia della Porta. Mu-seum. 4 musei, 4 elementi-4 museums, 4 elements. Catalogo della mostra (Milano, 22 settembre-28 ottobre 2004)

Libro: Libro rilegato

editore: Charta

anno edizione: 2004

pagine: 87

Il progetto Mu-seum: 4 musei 4 elementi interroga e ritrae quattro musei d'arte contemporanea e li lega simbolicamente ai quattro elementi. Il concept dell'indagine riguarda il tema filosofico del vuoto (dall'ideogramma giapponese mu) indagato attraverso le forme dell'architettura contemporanea. Lo sguardo non è documentativo ma contemplativo, zen. I quattro musei esplorati sono: il Whitney Museum di New York di Marcel Breuer (terra); il Guggenheim Museum di New York di Frank Lloyd Wright (aria); il Guggenheim Museum di Bilbao di Frank O. Gehry (acqua); l'East Building della National Gallery di Washington di Ieoh Ming Pei (fuoco).
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.