Libri di P. Buoncristiano
Roma e il mondo. Scritti in onore di Rita Giuliani
Libro: Copertina morbida
editore: Lithos
anno edizione: 2019
pagine: 646
Gogol' e l'Italia. Atti del Convegno internazionale di studi «Nikolaj Vasil'eviã Gogol': uno scrittore tra Russia e Italia»
Libro: Copertina morbida
editore: CIRVI
anno edizione: 2007
I. Serman, L'epistolario romano di Gogol' - S. Schwarzband, Gogol' erede letterario di Puskin: la creazione del mito - G. Mazzitelli, La visita di Nicola I a Roma nella testimonianza di Gogol' - I. Kartaseva, Il viaggio in Italia di Gogol' - J. Mann, Le "Notti alla villa" di Gogol': un'opera diversa dalle altre - M. Vajskopf, Morte in Italia. Sulla genesi letteraria di "Roma" e del frammento "Notti alla villa" - G. Brogi Bercoff, Itinerari barocchi in 2Roma" di Gogol' - R. Giuliani, Il frammento "Roma" di Gogol': struttura e genere letterario - C. Solivetti, "Roma" di Gogol': totum pro parte - E. Tolstaja, "Roma" come bozzetto fisiologico - V. Papernyj, Il racconto "Roma", la città di Roma e il messianismo del tardo Gogol' - A. Romano, Gogol' "corrispondente" da Parigi - M. Virolajnen, La città-universo e il soggetto sacrale in Gogol' - J. Rylov, Gogol' traduttore? - G. Strano, Gogol' e Vincenzo Linares: affinità senza contatto - M. Galateria, Echi gogoliani in "Monte Ignoso" di Paola Masino - P. Buoncristiano, Una moglie per Gogol': la scelta di Tommaso Landolfi - Indice dei nomi e dei luoghi.
Il gladiatore e la rusalka. Roma nella poesia russa dell'800. Antologia. Testo russo a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Lithos
anno edizione: 2015
pagine: 504
Prima antologia di poesia russa su Roma, frutto di una lunga ricerca, il volume costituisce una novità assoluta per i lettori italiani e russi. Raccoglie testi poetici dell'800, secolo in cui nella cultura russa l'idea di Roma si esprime in tutta la sua ambivalenza e poliedricità, caratteristiche che vengono illustrate nei due saggi introduttivi. L'antologia, con testo russo a fronte, comprende 27 autori, di cui alcuni mai tradotti in italiano, e 76 liriche, organizzate nelle sezioni tematiche: I grandi uomini e le rovine dell'antichità classica; Il mortale veleno di Roma; Le impressioni di viaggio e il paesaggio; Roma speculum russicum; La Roma dell'anima, capitale delle arti. Le schede biografiche sugli Autori danno anche conto delle traduzioni italiane esistenti, nell'intento di creare una base di dati per una futura bibliografia delle traduzioni italiane di poesia russa.