Libri di P. Branca
L'arabo per tutti. Volume Vol. 1
Hamid Boumchita
Libro: Libro in brossura
editore: Kipple Officina Libraria
anno edizione: 2020
pagine: 144
Humanitas. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2013
pagine: 176
Contributi di: A. Bianchi, Introduzione; G.L. Potestà, Louis Massignon a cinquant'anni dalla morte; M. Borrmans, L'opera di Louis Massignon a favore del dialogo islamo-cristiano; M. Diez, Louis Massignon interprete della cultura arabo-islamica; A. De Peretti, Louis Massignon e il Marocco di Mohammed V; F. Jacquin, Louis Massignon e Jean-Mohammed Abd al-Jalil; G. Rizzardi, Louis Massignon in dialogo con Giulio Basetti-Sani e Giorgio La Pira; P. Dall'Oglio, Massignon, l'uomo dell'intercessione abramitica.
Tradizione e modernizzazione in Egitto 1798-1998
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 320
Egitto. Dalla civiltà dei faraoni al mondo globale
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2007
pagine: 175
La rimarcabile unità geografica da sempre caratteristica dell'Egitto è il primo fondamento della sua eccezionale continuità storica, che si è costruita nell'alternarsi e nel confronto tra diverse dimensioni di espansione e influenza: quelle asiatica e africana sul piano continentale, quelle nilotica e mediterranea sul piano regionale. Il libro introduce a questa molteplicità di dimensioni e piani - storico, politico e culturale - che hanno via via contribuito a trasformare e arricchire l'identità dell'Egitto. Si apre con due contributi sulla civiltà dei Faraoni e le sue espressioni religiose; si svolge poi attraverso la diffusione del cristianesimo e l'elaborazione di forme artistiche proprie, tardo-antiche e cristiane, fino ai cambiamenti portati dalla conquista araba e dalla diffusione dell'Islam. I secoli medievali e quelli del governo dei Turchi, prima mamelucchi poi ottomani, rappresentano per il paese un'alternanza di luci e ombre, una complessità della quale rende conto anche un capitolo sulla società e la cultura del Cairo medievale. La modernità, giunta con l'esercito napoleonico, affascina molti esponenti della società egiziana e, attraverso essi, si irradia in altre regioni del Vicino Oriente. I temi propri del Risorgimento arabo e poi dell'individuazione di quali dimensioni privilegiare tra le tante proprie del paese - islamica, araba, egiziana, mediterranea - hanno fatto dell'Egitto nel Novecento un vero laboratorio di riflessioni e decisioni politiche cariche di conseguenze.