Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Armellini

Modernità, secolarizzazione e Risorgimento. Studi in occasione del centenario della nascita di Augusto Del Noce
30,00

La democrazia nell'età moderna

La democrazia nell'età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 566

La democrazia contemporanea, sia come forma di governo, sia come teoria del potere e concezione politica (e sociale), ha le sue origini nell'età moderna, quando si prepara l'incontro delle grandi tradizioni politiche dell'antichità, quella democratica ellenica e quella repubblicana romana. I suoi presupposti si trovano nella teoria del governo misto - da Machiavelli a Montesquieu ad Altusio, da Locke ad Hamilton fino a Hume -, nel giusnaturalismo e nel contrattualismo. Le sue radici affondano nei dibattiti e nei movimenti popolari che, dalla guerra dei contadini all'epoca dello scisma luterano, giungono, attraverso la guerra civile puritana inglese del secolo successivo, fino alla Rivoluzione Americana e Francese. I suoi sviluppi dottrinali trovano suggestioni ed espressioni molteplici che, per un verso, dalla Seconda Scolastica arrivano a maturazione nella ottocentesca democrazia di ispirazione cristiana (preannunciata a partire dalla Francia), per l'altro, passano attraverso l'idealismo tedesco e le correnti del socialismo soprattutto inglese e francese e investono in pieno i principali indirizzi del Risorgimento italiano - da Mazzini a Cattaneo e Ferrari, ma anche a Pisacane, da Ventura all'ultimo Gioberti, ma anche al costituzionalismo di Rosmini - e, infine, si compiono nella battaglia per i diritti di cittadinanza femminile.
40,00

Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Volume Vol. 2

Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

La prospettiva legata alle teorie del federalismo oggi s'impone, nelle sue diverse valenze teoriche ed istituzionali, come possibile risposta tuttora valida all'avanzare dei problemi relativi ai diritti, alle costituzioni, alle tradizioni e ai popoli dopo la crisi delle ideologie e l'avvento del postmoderno. Mentre la pace di Westfalia nel Seicento ha posto per secoli il modello delle relazioni internazionali secondo la struttura dei trattati fra nazioni sovrane, nell'attuale momento si pongono sul tappeto dei rapporti intrastatali e infranazionali problematiche nuove ed impreviste di cui poco si conoscono le conseguenze. Con la sua decadenza lo Stato non può più essere considerato il soggetto esclusivo e principale che possa far fronte alla difesa della persona e dei suoi diritti, ma anche le organizzazioni internazionali conoscono un netto declino nel mondo contemporaneo. Per non cadere in uno sterile pessimismo occorre rivolgere lo sguardo alla formazione di nuove soggettività giuridiche e politiche, capaci di confrontarsi con la crisi attuale. Gli odierni problemi della guerra e della pace e la crisi determinata dal confronto ormai globale fra culture richiedono soluzioni creative su cui l'intelligenza e la fantasia, sia delle classi dirigenti, sia degli intellettuali, si esercitino per offrire ai popoli una giusta mediazione fra tradizione e innovazione.
16,50

Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Volume Vol. 1

Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 224

La caduta del Muro e l'estendersi della globalizzazione economica ha posto il modello occidentale come vincente anche sul piano delle realtà istituzionali. Non si è tuttavia compiutamente elaborato un possibile itinerario di democratizzazione capace di tenere conto in egual misura delle soggettività individuali e di quelle collettive, cioè da una parte dei diritti umani e dall'altra di culture, civiltà, società religiose, associazioni, leghe e federazioni. Il problema dell'incontro interculturale e di quello della pace si sono fatti sempre più pressanti per la difficoltà delle organizzazioni internazionali di offrire soluzioni. Gli Stati nazionali sono andati incontro ad un progressivo processo di dissoluzione e non si è riusciti fino a questo momento a elaborare i profili di un legittimo potere capace di risolvere attraverso il diritto e non la guerra le controversie internazionali. I curatori del convegno - Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea di cui questo primo volume raccoglie una parte dei molteplici e articolati interventi, si sono proposti di porre a confronto le elaborazioni della cultura istituzionale con la capacità di intervento dei singoli, delle organizzazioni politiche e delle correnti culturali, offrendo un saggio della complessità dei punti di vista e delle esperienze di coloro che si sono espressi su questi temi in questo lungo dopoguerra, senza trascurare di evidenziare anche percorsi teorici e itinerari apparentemente esauriti.
21,00

Cristianità e laicità. Scritti su «Il Sabato» (e vari, anche inediti)
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.