Libri di Oscar Glioti
Dopo il botto. Catalogo della mostra (Milano, 17 dicembre 2022-23 aprile 2023)
Zerocalcare
Libro: Libro rilegato
editore: Bao Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il catalogo della grande mostra di Zerocalcare alla Fabbrica del vapore di Milano (17 dicembre 2022 – 23 aprile 2023) è stato curato da Oscar Glioti e contiene, dopo un testo introduttivo di LRNZ, centinaia di disegni, moltissimi dei quali rari e poco noti, che mappano la straordinaria produttività di uno degli autori di fumetti più importanti del nostro tempo. Contiene anche la versione aggiornata della cronologia 1999-2022 (scritta da Oscar Glioti) che contestualizza Zerocalcare con una precisione dolorosamente chirurgica.
Fumetti di evasione. Vita artistica di Andrea Pazienza
Oscar Glioti
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2018
pagine: 300
La vita artistica di uno dei più grandi autori di fumetti, Andrea Pazienza, geniale interprete delle ansie e aspirazioni della sua generazione e di quelle successive. Una carriera fulminante, dal 1977 al 1988, poco più di un decennio in cui Pazienza ha saputo esplorare tutte le potenzialità espressive della narrazione per immagini, modificando per sempre la storia del fumetto. Ma sono anche gli anni in cui è cambiato radicalmente il volto del nostro paese, con una trasformazione che Oscar Glioti ci fa ripercorrere passo passo, tenendo aggrappati i lettori allo sguardo irruente e appassionato dei suoi personaggi, fragili e brutali, esemplari estinti di un tempo passato o disarmanti prototipi dell'umanità dei nostri giorni. Un libro strutturato come un film, che si compone di tre capitoli per tre diversi interpreti - Pentothal, Zanardi, Pompeo - ma con un unico vero protagonista: Andrea Pazienza, loro autore, sullo sfondo di un'Italia in rapida e ineluttabile mutazione.
Fumetti di evasione. Vita artistica di Andrea Pazienza
Oscar Glioti
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2009
pagine: 320
Un saggio dedicato alle opere di Andrea Pazienza, un'analisi critica della variegata attività artistica dell'autore da Pentothal a Pompeo. Il volume ripercorre la breve ma intensa vita dell'autore, concentrando l'attenzione e l'approfondimento sulla vasta opera di Paz. Forse proprio per questo motivo, paradossalmente, può essere considerato il tentativo più riuscito fatto finora di raccontare l'artista pescarese, anche considerando che spesso i protagonisti delle sue storie non erano nient'altro che suoi alter ego. Il saggio è scandito in tre capitoli dedicati ai personaggi più celebri di Pazienza, quindi Pentothal, Zanardi e Pompeo. Un arco di carriera in cui il fumettista si muove da un estremo all'altro delle possibilità espressive del fumetto. Da un lato Pentothal, in cui c'è una predominanza dell'aspetto visivo a discapito della continuità della narrazione, dall'altra Pompeo, che sfiora il romanzo illustrato, per la predominanza del testo e per la scarnificazione delle immagini.