Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Oreste Palmiero

«In questo arrabattarsi gioverebbero i discorsi con gli amici». Renato Ghiotto: una biografia dalle lettere

«In questo arrabattarsi gioverebbero i discorsi con gli amici». Renato Ghiotto: una biografia dalle lettere

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 224

Nel centenario della nascita di Renato Ghiotto (1923-1986), un originale approfondimento bio-bibliografico sullo scrittore vicentino. Per mezzo di una inedita documentazione epistolare, accompagnata da un ricco apparato di note, il lettore potrà ripercorrere le vicende umane e professionali di Ghiotto: dagli anni da rifugiato in Svizzera, alle esperienze giornalistiche alla guida de «Il Giornale di Vicenza» e «Il Mondo», passando per l’impegno come critico cinematografico e le tarde ma quanto mai interessanti prove letterarie, che gli valsero pure importanti riconoscimenti. Una seconda parte, costituita da una dettagliata bibliografia commentata, permetterà infine di comprendere pienamente la reale consistenza e il valore dell’opera di questo scrittore ancora tutto da scoprire.
20,00

Carteggio Verga-Giacosa

Carteggio Verga-Giacosa

Giovanni Verga, Giuseppe Giacosa

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 260

Il carteggio raccolto in questo volume in edizione critica curata da Oreste Palmiero, riunisce l'intero materiale epistolario dei due grandi scrittori. Non solo aneddoti, anche curiosi, sulle loro vicende personali, ma il dipanarsi di un'amicizia che trascende l'individualità per offrire uno spaccato degli ambienti letterari dell'Ottocento italiano.
25,00

Giuseppe Apolloni compositore vicentino (1822-1889)

Giuseppe Apolloni compositore vicentino (1822-1889)

Oreste Palmiero

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Olimpica

anno edizione: 2000

pagine: 118

10,00

Basso ostinato. Romanzo musicale

Basso ostinato. Romanzo musicale

Arturo Rossato

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2019

pagine: 302

Arturo Rossato (Vicenza, 1882 – Milano, 1942) ebbe un ruolo di primissimo piano nel panorama drammatico musicale e teatrale italiano del primo Novecento. Autore fecondo e poliedrico, egli ebbe nello stile, del tutto personale, uno dei punti di forza: la sua penna diede il meglio in un'acutissima capacità descrittiva di situazioni e caratteri, che si riscontra, oltre che nei suoi testi teatrali, anche negli articoli giornalistici e nella produzione memorialistica, di cui qui si presenta un saggio di assoluto interesse. Si tratta del “romanzo musicale” Basso ostinato, una sorta di carrellata di ricordi relativi a musicisti, librettisti, poeti ed editori che Rossato conobbe e con cui ebbe a che fare nel corso della sua lunga attività lavorativa: da Mascagni a Puccini, da Alfano a Franchetti, a Zandonai, a Tito II Ricordi, a Casella e a Malipiero, passando per i meno noti Lattuada, Giachetti, Schinelli, Robbiani, Catalano. Un testo ricco di gustosissimi episodi, tutti originali ed inediti, narrati con la brillantezza e l’ironia tipica di Rossato.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.