Libri di Oliva Salimbeni
La fortezza e i ragazzini. La situazione dei minori stranieri in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il volume illustra i risultati di quella che potremmo definire la terza e ultima tappa di una ricerca europea sul fenomeno dei minori immigrati non accompagnati e a rischio, avviata nel 2000 e da poco conclusa. L'indagine è stata svolta nel quadro del Programma "Daphne" (Commissione Europea) e ha riguardato, nelle prime due fasi, tre realtà europee, Italia, Germania e Finlandia e, nella terza, altre realtà europee quali la Francia, il Belgio, la Spagna, il Portogallo e la Grecia. Tutta la ricerca è stata finalizzata a comprendere le modalità con cui i minori arrivano nel paese d'approdo e le risposte e le strategie di accoglienza che le istituzioni mettono in atto nei loro confronti. Questo testo nella prima parte analizza il quadro legislativo internazionale relativo ai minori stranieri non accompagnati. Le successive parti del volume riportano i risultati dell'indagine svolta in Italia, Francia, Belgio, Spagna, Portogallo e Grecia, dove vengono considerati sia gli aspetti più propriamente giuridici che il sistema dell'accoglienza.
Storie minori. Realtà ed accoglienza per i minori stranieri in Italia
Oliva Salimbeni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 228
I minori non accompagnati che raggiungono l'Italia sono la punta di un iceberg di sofferenza di cui l'infanzia è vittima in tanti paesi sconvolti da guerre e da crisi economiche, la punta di un iceberg di violazioni dei diritti umani e delle convenzioni internazionali sull'infanzia. Conflitti bellici ed instabilità politica sono le principali cause di quel disagio sociale ed economico che fa nascere il desiderio di allontanarsi o di far partire i propri figli, ancora adolescenti, dalla terra nativa. I minori partono verso i paesi che sono percepiti a livello di immaginario collettivo come luoghi di benessere e di facili guadagni, immagine, questa, che s'infrange di fronte a una realtà che si presenta ben più dura rispetto alle aspettative e nella maggior parte dei casi non conforme ai desideri. La sofferenza dei minori non si risolve con l'emigrazione, che significa per molti i disagi dell'integrazione, la dura vita per strada, lo sfruttamento sessuale e lavorativo, la realtà del carcere. In Italia, i minori stranieri sono purtroppo ancora lontani dal godere di tutti i diritti che sarebbero riconosciuti loro sulla base delle convenzioni e delle leggi. Questi bambini ed adolescenti sono tutelati da un divieto di espulsione, ma possono essere rimpatriati nel loro superiore interesse. Questo libro tenta di portare alla luce le storie dei minori stranieri e degli operatori che s'impegnano per cercare di assicurare loro un futuro che corrisponda alle loro speranze.

