Libri di O. Cucciniello
50 masterpieces. Galleria d'Arte Moderna di Milano
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2022
pagine: 80
Questa selezione di 50 straordinari capolavori della Galleria d'Arte Moderna di Milano ripercorre i principali movimenti artistici dell'Ottocento e del primo Novecento: dal Neoclassicismo al Romanticismo, dalla Scapigliatura, al Realismo, al Divisionismo. Pagina dopo pagina, le agili ma dettagliate schede, redatte dai conservatori del museo, guidano il lettore alla comprensione dello stile e dell'iconografia di ogni pezzo e forniscono notizie biografiche, storiche e stilistiche sugli autori. Le opere, tutte ripordotte a colori grazie una recente campagna fotografica, si susseguono presentando i più grandi artisti italiani (Appiani, Balla, Boccioni, Boldini, Canova, De Nittis, Hayez, Modigliani, Pelizza da Volpedo, Piccio, Previati, Medardo Rosso, Segantini, Sironi) e stranieri (Gauguin, Manet, Picasso, Rodin, Van Gogh) in una sequenza ininterrotta di eccezionale valore. Il piccolo formato e il prezzo contenuto del volume ne fanno un viatico per i visitatori del museo, ma anche un'ottima introduzione per chiunque desideri avvicinarsi all'arte dell'Ottocento e del Novecento.
50 capolavori. Galleria d'Arte Moderna di Milano
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2022
pagine: 80
Questa selezione di 50 straordinari capolavori della Galleria d'Arte Moderna di Milano ripercorre i principali movimenti artistici dell'Ottocento e del primo Novecento: dal Neoclassicismo al Romanticismo, dalla Scapigliatura, al Realismo, al Divisionismo. Pagina dopo pagina, le agili ma dettagliate schede, redatte dai conservatori del museo, guidano il lettore alla comprensione dello stile e dell'iconografia di ogni pezzo e forniscono notizie biografiche, storiche e stilistiche sugli autori. Le opere, tutte ripordotte a colori grazie una recente campagna fotografica, si susseguono presentando i più grandi artisti italiani (Appiani, Balla, Boccioni, Boldini, Canova, De Nittis, Hayez, Modigliani, Pelizza da Volpedo, Piccio, Previati, Medardo Rosso, Segantini, Sironi) e stranieri (Gauguin, Manet, Picasso, Rodin, Van Gogh) in una sequenza ininterrotta di eccezionale valore. Il piccolo formato e il prezzo contenuto del volume ne fanno un viatico per i visitatori del museo, ma anche un'ottima introduzione per chiunque desideri avvicinarsi all'arte dell'Ottocento e del Novecento.
Canova. I volti ideali
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 232
Il volume è il catalogo della mostra, allestita alla GAM di Milano dal 25 ottobre 2019 al 15 marzo 2020, che ricostruisce la genesi e l'evoluzione della tipologia di busti femminili realizzati da Canova all'apice della sua carriera. In mostra 30 opere, di cui oltre 20 Canova, provenienti da prestigiosi musei internazionali. I busti, chiamati da Canova stesso "teste ideali", ebbero immediata fortuna tra i contemporanei, sia presso la committenza sia presso la critica. I saggi contenuti nel catalogo ricostruiscono per la prima volta la storia di questo filone, a partire dai modelli classici e dal significato attribuito da Canova stesso, per arrivare alla fortuna, alterna, delle sue sculture nel corso del Novecento. Seguono le schede delle opere, raggruppate per temi o per prototipi, in cui si delinea la genesi sia dei soggetti sia delle singole sculture, collocandole, attraverso l'analisi di documenti dell'epoca, nel contesto storico e nella vicende biografiche di Canova. In chiusura si dà conto delle caratteristiche dell'allestimento, basato su un attento studio dei materiali, delle proporzioni spaziali e del rapporto visivo tra i busti e lo spettatore, a cui lo stesso Canova poneva grande attenzione.
100 anni. Scultura a Milano 1815-1915
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2017
pagine: 304
Il catalogo della mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815-1915 rappresenta un indispensabile strumento di studio e di ricerca sul tema della scultura a Milano nell'Ottocento e nel primo Novecento e rende conto di un lavoro di censimento, valorizzazione e tutela delle collezioni della Galleria d'Arte Moderna di Milano, che si affianca al catalogo del patrimonio esposto della GAM (Officina Libraria. 2017). Preceduta da un'importante campagna di restauro, la mostra presenta una selezione dell'ingente patrimonio scultoreo della Galleria, inedito perché conservato nei depositi del museo e in larga parte mai esposto al pubblico. Ai depositi si attinge per documentare, con un centinaio di opere, la storia della scultura milanese nell'arco di cento anni (dal 1815 al 1915), dal neoclassicismo fino al tardo simbolismo, una stagione durante la quale Milano si attesta capitale della produzione scultorea italiana grazie alla presenza di alcuni maestri di fama internazionale (Grandi, Puttinati, Marchesi, Cacciatori, Troubetzkoy, Wildt, Vela, Barzaghi, Magni, Strazza e numerosi altri). La mostra, così come il catalogo che la affianca, si articola in sei sezioni. Si parte dall'importanza del Mito come punto di partenza per la produzione scultorea del Neoclassicismo, per proseguire poi con il fiorire delle tematiche letterarie, che si verifica nella nuova temperie romantica. Grande spazio viene dato poi alla stagione della cosiddetta "Scuola di Milano", dove la scultura, che affronta ora soprattutto temi di genere, si apre ai successi internazionali delle grandi esposizioni. Si prosegue quindi con il grande tema della Nazione: personaggi, storia e monumenti del momento risorgimentale, che animano le commissioni e le occasioni di lavoro degli scultori. Il percorso si chiude con il sopraggiungere della crisi della forma chiusa della statuaria nell'opera di artisti come Bazzaro, Troubetzkoy e Medardo Rosso, e infine con le inquietudini ormai moderne e già dentro il nuovo secolo della stagione del simbolismo e del realismo, con le sue tematiche ideali e le sue tensioni sociali. Il catalogo raccoglie saggi di importanti studiosi sui principali temi della vicenda scultorea milanese lungo un secolo di storia, oltre ad affondi sulla committenza, sui luoghi cittadini della scultura e sul suo contesto letterario e culturale. Completano l'opera la schedatura scientifica di tutte le opere e un utile regesto biografico degli artisti.