Libri di Nicolò Luxardo De Franchi
I Luxardo del Maraschino
Nicolò Luxardo De Franchi
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
"I Luxardo del Maraschino" tratta le vicende della famiglia dei Luxardo a partire dall’età napoleonica e dalla figura del capostipite, l’imprenditore ligure Girolamo Luxardo, che, individuatevi possibilità commerciali, si trasferisce a Zara nel 1821. È qui che egli avvia l’attività di produzione del Maraschino che renderà rinomata la famiglia prima in Europa e successivamente in gran parte del mondo. Lo sviluppo economico si intreccia con le vicende storiche che, nella prima parte della narrazione, coprono l’intero XIX secolo e gli anni della Prima guerra mondiale; sulla scena si susseguono le figure dei discendenti di Girolamo Luxardo, presenti tanto nella vita economica che in quella sociale, politica e militare del loro tempo. Nella seconda parte, ai successi economici consolidati nel corso dell’Ottocento, fa seguito un periodo di relativo stallo, legato al crollo dei grandi imperi (Austria-Ungheria, Germania e Russia) con i quali i Luxardo avevano stabilito ottimi rapporti commerciali, nonché alla generale crisi successiva alla Prima guerra mondiale. Ciononostante, essi getteranno le nuove basi imprenditoriali che permetteranno loro di risalire la china, nell’immediato dopoguerra e negli anni Venti e Trenta, periodo che vede i Luxardo partecipi delle vicende fiumane e dalmate in quanto sostenitori dell’italianità in quelle terre. Nel corso della Seconda guerra mondiale si consuma la tragica vicenda di Nicolò e Pietro Luxardo (di cui già tratta il libro Dietro gli scogli di Zara), che insieme alla distruzione della fabbrica di Zara causata dai bombardamenti degli Alleati fra il 1943 e il 1944 chiude il capitolo più drammatico della storia della famiglia. Nel dopoguerra i Luxardo rilanciano la loro attività in Italia, impiantando un nuovo stabilimento a Torreglia, in provincia di Padova. Oggetto dell’ultima parte del libro sono la rinascita italiana a cavallo tra gli ultimi anni Quaranta e gli anni Cinquanta, e le problematiche ad essa connesse.
Dietro gli scogli di Zara
Nicolò Luxardo De Franchi
Libro
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 173
Il tenue filo della speranza che si alterna al disinganno percorre il racconto del dramma dei fratelli Nicolò e Pietro Luxardo, prestigiosi imprenditori ed esportatori di spicco della vita politica e civile di Zara, vittime degli avvenimenti che seguirono all'occupazione jugoslava dei territori dalmati nel 1944. Sullo sfondo di una città martoriata dalla guerra, i destini dei due protagonisti si sviluppano secondo un imperscrutabile disegno, che culminerà nell'assassinio di Nicolò e della consorte Bianca per mano di ignoti partigiani jugoslavi e nella misteriosa scomparsa di Pietro. È il filo della speranza a guidare gli sforzi che per lunghi anni la famiglia Luxardo compie per conoscere la verità sulla sorte dei propri cari, vagliando pazientemente ogni risposta ufficiale delle autorità interpellate. Nel labirinto di ipotesi che viene così costruendosi, il lettore è poco a poco coinvolto e spinto - quasi come in un giallo - ad abbracciare la più verosimile, aderendo al destino di uomini che la narrazione trasforma via via in figure corali, specchi di eventi condivisi da una moltitudine silenziosa. Una storia più vasta fa eco a quello del "signor Piero" e del "signor Nicolò": è quella di un'intera città, che si stringe attorno all'austero palazzo del Barcagno, dietro quegli scogli che raccontano il dolore di un'intera popolazione.