Libri di Nicola Marselli
L'architettura in relazione alla storia del mondo
Nicola Marselli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: IV-90
Si tratta dell'edizione critica del testo di Niccola Marselli (1832-1899), pubblicato in forma tipografica nel 1855. Il testo è leggibile e interessante, per alcuni spunti ancora attuale, con moltissimi riferimenti ai teorici dell'arte e dell'architettura del periodo, proponendo una piena corrispondenza tra storia generale e storia dell'architettura; inoltre dà risalto a Marselli, a 180 anni dalla sua nascita, al tempo uno dei protagonisti della scena culturale e politica.
Verdi. Il trovatore. Guida all'ascolto. In appendice il libretto dell'opera
Nicola Marselli, Abramo Basevi
Libro: Copertina morbida
editore: Pasitea
anno edizione: 2013
pagine: 128
Due critici d'eccezione, il filosofo e storico napoletano Nicola Marselli (1832-1899) e il musicologo livornese Abramo Basevi (1818-1885), si confrontano in questo volume sul genio drammatico-musicale di Verdi e sul suo "Trovatore" (1853). Le loro contrastanti valutazioni, originate da diverse premesse estetiche e metodologiche, sono a un tempo stimolo di riflessione per l'ascoltatore d'oggi e testimonianza storica preziosa. In appendice il libretto dell'opera.