Libri di Nicola Maranesi
Liberazione quotidiana. Il 25 aprile 1945 nei diari di Pieve Santo Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Succedeoggi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 170
Il 25 aprile 1945 l’Italia venne liberata dall’occupazione nazista: l’esercito alleato – coadiuvato dalle milizie partigiane – sconfisse i soldati di Hitler e i soldati italiani rimasti fedeli a Mussolini. Una giornata speciale che da ottant’anni celebra il ritorno della libertà, della dignità collettiva, della solidarietà e dei diritti nel nostro Paese. Succedeoggi Libri ha chiesto a Pier Vittorio Buffa e a Nicola Maranesi di raccontare quel giorno speciale nella sua “normalità”, traendo i fatti dai diari conservati a Pieve Santo Stefano dove, nel 1984, Saverio Tutino fondò l’Archivio diaristico nazionale. Nelle pagine di questa antologia ci sono emozioni forti e piccole passioni, c’è la storia ma c’è anche la semplicità di chi non sapeva di star vivendo un giorno che avrebbe avuto un valore straordinario per i posteri. Liberazione quotidiana, dunque, propone un ritorno alla memoria, per quanti in questi anni se ne fossero allontanati; per quanti avessero imboccato ingannevoli scorciatoie alla ricerca di una soluzione ai mali del nostro tempo; per quanti avessero dimenticato l’abisso in cui siamo sprofondati un secolo fa e quale sia il sapore della libertà riconquistata.
L'abisso non ci separa. Storie allo specchio di arrivi e partenze
Nicola Maranesi
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2020
pagine: 221
Come uccelli incalzati dalle avverse stagioni, quaranta uomini e donne raccontano l’urgenza di partire. L’Italia è il centro di questo movimento: c’è chi va e chi viene, ora e nel passato. Lasciano una madre, un figlio. Scappano dalla fame o dalle violenze. Migrano per seguire sogni simili, per diventare i protagonisti delle proprie vite.
Avanti sempre. Emozioni e ricordi della guerra di trincea, 1915-1918
Nicola Maranesi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 290
Casa, centro di addestramento e smistamento, retrovia, trincea di massima resistenza, trincea di prima linea, trincea avanzata, terra di nessuno. Nel corso della prima guerra mondiale furono circa quattro milioni e duecentocinquantamila i soldati italiani direttamente impegnati nelle operazioni belliche. Partirono dai quattro angoli della penisola per contrapporsi al nemico, l'esercito austriaco, su di un fronte che si estendeva per circa cinquecento chilometri, dal confine alpino con la Svizzera al Mar Adriatico. Non fu questo, però, l'unico cammino che gli uomini in età di leva condivisero durante i lunghi mesi di ostilità. È infatti possibile individuare e raccontare le tappe di un altro percorso: un percorso emotivo, scandito dagli stati d'animo che i soldati vissero durante la permanenza al fronte. Per ricostruire tale percorso Nicola Maranesi ha scandagliato i diari, le memorie e gli epistolari conservati nel fondo inedito "Guerra mondiale 1914-18" dell'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, e ha intrecciato le diverse testimonianze in un volume che dà risalto agli scritti autobiografici. Documenti vivi, eloquenti, che continuano a rivelare aspetti inediti dell'esperienza bellica dei richiamati, dal momento dell'arrivo in prima linea fino a quello, per chi ha potuto viverlo, del ritorno a casa.