Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Manna

Gli ospedali medievali a Napoli

Gli ospedali medievali a Napoli

Nicola Manna

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 260

A Napoli, a partire dal XV secolo alle tradizionali comunità ospedaliere dai tratti marcatamente religiosi, si sostituì un'istituzione centrale intesa come luogo di cura e di medicalizzazione. Accanto ai singoli, si distinsero quali promotori e sostenitori di fondazioni ospedaliere anche le associazioni, come le confraternite e, più raramente, le corporazioni, e le istituzioni, laiche e soprattutto ecclesiastiche. L'opera di Nicola Manna assume importanza per aver evidenziato, in maniera analitica e profonda tali aspetti. Ci accompagna in un viaggio tra i luoghi di cura della nostra città, forse poco noti al pubblico, ma che sono veri e propri monumenti non solo per medicherie e sale operatorie, ma anche con percorsi d'arte per biblioteche e archivi annessi che ne contengono la 'memoria storica' di atti e collezioni scientifiche. Divisi tra orti medici, spezierie e pinacoteche che raccontano anche al visitatore più distratto la storia della sanità. Il centro storico della città di Napoli è infatti costellato di veri e propri gioielli architettonici rappresentati dagli antichi ospedali, che resistono alle offese del tempo ed alle incurie degli uomini. Veri scrigni di storia.
19,00

In prima linea

In prima linea

Nicola Manna

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2022

pagine: 194

In questa opera, il centro del pensiero dell'autore è la centralità della persona umana, alla quale non va anteposto nessun interesse. Cresciuto con i miti della politica del Sessantotto e del Settantasette, impara a considerare la sconfitta occasione di riflessione e di crescita personale e collettiva. Al mito della rivoluzione, l'autore sostituisce il mito dell'evoluzione. Uomini capaci di evolversi con saggezza sanno cogliere il momento giusto per trasformare in meglio il mondo che li circonda. Per l'autore, metafora della vita è il gioco del rugby, che pratica da tanti anni, dove la vittoria passa sempre dalle mani del compagno. Nella mischia ordinata, il tallonatore è quel giocatore che si schiera al centro della prima linea, abbracciato ai due piloni. Lui ha il compito di catturare l'ovale con il tallone, per poi calciarlo all'indietro, nella foresta di gambe dei propri compagni, finché esce tra le mani sapienti del mediano. Nella mischia per andare avanti è necessario lavorare tutti insieme. Essere in prima linea significa non sottrarsi, non abbandonare, perché da questo impegno dipende la strategia della propria squadra per consentire al quindicesimo uomo di segnare.
15,00

Elena Di Toro. Primma 'e ccriature

Elena Di Toro. Primma 'e ccriature

Nicola Manna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2020

pagine: 194

«Tutti abbiamo bisogno di esempi cui poter attingere per costruire un mondo nuovo sulle fondamenta della solidarietà, giustizia sociale, democrazia e libertà. Così, con questo spirito, ho sentito l'obbligo morale di raccogliere testimonianze, foto, ricordi cimeli di Elena, la Signorina Di Toro, per poter condensare in un unico racconto la sua vita e quella del Complesso della Real Casa Santa della SS. Annunziata. Raccontare di Elena significa rendere omaggio alla memoria di questa donna che, grazie al suo lavoro instancabile tra i piccoli pazienti, i neonati e gli immaturi, ha contribuito alla rinascita di una nuova umanità. Un lavoro che è durato una vita intera, ininterrottamente dal 1947 al 2018. Una vita dedita alla tutela dell'infanzia. Una personalità tenace, dal carattere forte in grado di rinunciare persino a una propria famiglia, per dedicarsi anima e corpo al bene comune, al benessere dell’infanzia. Ma narrare la vita di Elena significa anche, necessariamente, parlare delle vicende storiche della Real Casa Santa della SS. Annunziata, che di fatto fu la sua "vera" casa sino a pochi giorni prima della morte.» (l'autore)
15,00

Viaggio tra le cappelle dell'Ospedale SS.Annunziata di Napoli

Viaggio tra le cappelle dell'Ospedale SS.Annunziata di Napoli

Nicola Manna

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 88

Il "viaggio tra le Cappelle dell'Annunziata" è, prima di tutto, un atto di amore dell'autore nei confronti di un monumento alla carità quale è stato ed è l'ospedale della SS. Annunziata, al quale egli ha dedicato gran parte della sua vita lavorativa. Molto è stato scritto sull'Annunziata, sulla sua storia, che è anche la storia della carità a Napoli e la storia stessa della Città, i cui percorsi si incrociano e si intrecciano, secolo dopo secolo, con la vita dell'Annunziata, luogo salvifico per bambini abbandonati, poi, ospedale della Santa Casa - nel sedicesimo secolo ritenuto da molti il più grande ospedale della cristianità e primo in Europa per le sue peculiarità - poi brefotrofio ed infine, in epoca più recente, nel Novecento, ospedale pediatrico riconosciuto di alta specializzazione che per lunghi anni è stato il riferimento eccellente, anche sul piano scientifico per la cura della mamma e del bambino.
17,00

Sognando l'isola

Sognando l'isola

Nicola Manna

Libro: Libro in brossura

editore: Sacco

anno edizione: 2009

pagine: 296

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.